Visualizzazione post con etichetta sigarette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sigarette. Mostra tutti i post
17 novembre 2024
Una sigaretta gigantesca per informare sui rischi legati al fumo
Una gigantesca installazione a forma di sigaretta, lunga 14 metri e alta 3, ieri e oggi ha richiamato l'attenzione dei passanti in piazza XXV aprile a Milano. L'iniziativa 'Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro', incentrata sulla prevenzione dei tumori da fumo, è stata promossa da Walce (Women Against Lung Cancer in Europe) e patrocinata su scala nazionale da istituzioni, organizzazioni e autorevoli società scientifiche, tra cui l'Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Aiom, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), la Società Italiana di Chirurgia Toracica (Sict), la Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (Sip/Irs), Salute Donna/Salute Uomo. A ingresso libero, la struttura temporanea ha offerto anche la possibilità di effettuare un test gratuito della spirometria di base.
Etichette:
fumo,
installazione,
sigarette,
Walce
26 maggio 2022
'Il fumo ti fotte', in piazza Affari il provocatorio messaggio di Lilt
L'agenzia di comunicazione Tbwa\Italia ha realizzato un'installazione per Lilt Milano Monza Brianza dal messaggio chiaro e provocatorio: 'Il fumo ti fotte. Fottilo tu'. In piazza Affari a Milano, dal 23 al 28 maggio, un enorme pacchetto di sigarette incornicia con un gioco di prospettive la scultura 'Love' del dito medio di Maurizio Cattelan. Riporta la scritta 'il fumo ti fotte' e riprende i messaggi di prevenzione che si trovano sui pacchetti di tabacco e sigarette. Allontanandosi anche quest’anno dai toni emotivi e drammatici che contraddistinguono le idee a supporto della salute, Tbwa\Italia riconferma la sua essenza disruptive anche sulle tematiche considerate più difficili. Questa volta, sfidando le convenzioni con un tono di voce trasgressivo, provocatorio e dal messaggio diretto, chiaro, inequivocabile. Il progetto nasce in occasione delle iniziative legate alla Giornata mondiale senza tabacco e, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone su quanto sia importante smettere di fumare, le si invita a intraprendere un percorso gratuito antifumo Lilt, iscrivendosi su legatumori.mi.it/fottitifumo. Oltre all'installazione, l'agenzia ha realizzato una campagna social, digital e stampa dedicata. L’intero progetto è patrocinato dalla Regione Lombardia e dai Comuni di Milano e di Monza.
31 maggio 2021
#Annodala!, da Lilt una gigantesca installazione contro il fumo
![]() |
Una sigaretta annodata per ricordare che la salute è importante |
24 luglio 2020
Al via la campagna contro i mozziconi di sigaretta abbandonati
Parte da Sorrento 'Piccoli gesti, grandi crimini', la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abbandono di mozziconi nell'ambiente promossa da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco Italia e patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e dal Comune di Sorrento. La campagna prevede una serie di iniziative tese a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, ovvero l’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti come strade, piazze, parchi, spiagge. Il progetto, ideato e realizzato dall'agenzia creativa Question Mark Communication, prevede, oltre alla campagna advertising, l’installazione di una 'scena del crimine' in cui, accanto alle vittime - raffigurate da sagome di pesci, tartarughe e stelle marine - è stata posta la riproduzione di un mozzicone gigante, simbolica arma del delitto. Una scena che evidenzia la grandezza di un problema di tutti, quale l'inquinamento, dovuto a piccoli gesti di ciascuno, come quello di gettare a terra un mozzicone. L’installazione ricorderà così ai passanti l’importanza di non rendersi autori di un 'crimine'.
19 luglio 2017
'Milano sai quanto ti amo?', la campagna rivolta ai fumatori
Amsa, società del gruppo a2a, quotidianamente a Milano fa fronte alla raccolta e allo smaltimento di un particolare rifiuto: i mozziconi di sigarette a Milano, pari a 80 tonnellate all'anno.
La gran parte dei mozziconi viene gettata a terra in prossimità delle
fermate dei mezzi pubblici (37%), seguono le strade commerciali più
frequentate (24%), le panchine delle aree verdi di Milano
(17%), gli incroci semaforici (10%), le vie pedonali (8%) e gli ingressi
delle scuole (4%). I tempi di degradazione dei mozziconi in natura variano a seconda della sigaretta e delle condizioni ambientali, ma la stima è comunque di alcuni anni. Secondo un'indagine 2017 di Doxa, il 19% dei milanesi fuma, consumando mediamente 9,9 sigarette al giorno e producendo così più di 4 milioni di mozziconi di sigarette, di cui almeno il 25% gettati a terra: ovvero oltre 1 milione ogni giorno. Parte da questi dati la campagna d'informazione e sensibilizzazione presentata ieri a Palazzo Marino dall’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza e da Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa. La campagna 'Milano sai quanto ti amo?', realizzata da Amsa con il patrocinio del Comune di Milano, mira a sensibilizzare i cittadini sulla dispersione dei mozziconi nell'ambiente e stimolare comportamenti socialmente virtuosi tra i fumatori. Saranno distribuiti ai fumatori 5mila posacenere tascabili insieme a una cartolina della campagna, mentre gli esercizi commerciali potranno richiedere gratuitamente il 'Cenerino', posacenere da esterno pensato per bar e ristoranti interamente realizzato in materiali riciclati. L'hashtag ufficiale dell'iniziativa è #Milanosaiquantotiamo.
Etichette:
#Milanosaiquantotiamo,
a2a,
ambiente,
Amsa,
campagna,
Comune di Milano,
fumatori,
impegno,
mozziconi,
posacenere,
raccolta,
rifiuti,
sigarette,
smaltimento
Iscriviti a:
Post (Atom)