Sei mesi esatti, dallo scorso maggio a oggi. Tanto sono durati i (puntualissimi) lavori di
restauro dell’Atrio dei Gesuiti, il nucleo più antico del
Palazzo di Brera di Milano, che un tempo ne costituiva l'ingresso principale.
 |
James Bradburne, Andrea Rigoni, Enrico Bressan |
A sponsorizzare il
restauro ha provveduto
Rigoni di Asiago, azienda veneta leader nelle
confetture e
mieli biologici. Il lavoro di
recupero ha consentito di ristabilire l'equilibrio e l'armonia complessiva dell'atrio dell'edificio milanese. A ufficializzare la conclusione del progetto, che si è svolto in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, oggi a Milano erano presenti, tra gli altri,
Andrea Rigoni, amministratore delegato di
Rigoni di Asiago,
James Bradburne, neodirettore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, ed
Enrico Bressan, presidente di
Fondaco. "Con quest'iniziativa di responsabilità sociale d'impresa vogliamo essere riconoscenti verso un
monumento-simbolo di Milano, convinti che le aziende abbiano il dovere di restituire al territorio quello che il patrimonio culturale dell’Italia ci offre in termini di bellezza e notorietà nel mondo. I positivi risultati conseguiti ci spingono a
valutare una continuità nell’impegno", ha dichiarato l'amministratore delegato dell'azienda asiaghese.