Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post

15 gennaio 2025

Un concerto di sapori con My Selection 2025 di McDonald's

L''iniziativa è realizzata in collaborazione con Joe Bastianich
Joe Bastianich
, volto noto televisivo, Giorgia Favaro, ceo di McDonald's Italia, e Mauro Rosati, direttore di Qualivita, oggi nel ristorante McDonald's in piazza Duomo a Milano hanno presentato ufficialmente la nuova selezione di panini con ingredienti Dop e Igp. Disponibile in 700 ristoranti della catena dall'8 gennaio, My Selection 2025 è un'iniziativa, nuovamente realizzata in collaborazione con Bastianich, volta a valorizzare alcune delle eccellenze agroalimentari del made in Italy. Tra gli ingredienti di questa nuova edizione di premium burger figurano l'Asiago Dop, il Radicchio di Chioggia Igp, lo Speck Alto Adige Igp, la Mela Alto Adige Igp e l'Aceto Balsamico di Modena Igp. A trasformare gli ingredienti in musica ci ha pensato la band gastronomico-musicale Food Ensemble, grazie alla quale nel centralissimo locale hanno risuonato il beat del coltello che taglia il Radicchio di Chioggia Igp e la mela Alto Adige Igp, il sibilo dell'Asiago Dop che fonde, il ticchettio delle gocce di Aceto Balsamico di Modena Igp, lo sfrigolio dello Speck Alto Adige Igp in padella: ogni ingrediente ha dato vita a una performance dal gusto memorabile. A seguire, Bastianich si è esibito in un assolo di chitarra a sorpresa per ospiti e clienti del ristorante.

28 ottobre 2024

Speck Alto Adige Igp in tv con una campagna 'uneSpeckted'

A vent'anni dal suo ultimo spot tv e a seguito di un recente riposizionamento che ne ha definito le caratteristiche di unicità, Speck Alto Adige torna in comunicazione con una nuova, grande campagna volta a valorizzare questo pregiato salume per farlo conoscere a un pubblico ampio: pochi sanno, per esempio, che lo Speck Alto Adige contiene poco sale, ma è ricco di proteine e, proprio per le sue equilibrate proprietà nutrizionali, è adatto a tutti: dagli sportivi ai bambini, dai giovani attenti all'alimentazione alle famiglie. Inoltre, essendo molto saporito e delicatamente affumicato grazie all'aria dell'Alto Adige, è buono da mangiare da solo, come pure in abbinamento a formaggi, verdure, cereali o come ingrediente di ricette, di primi, secondi e, con un pizzico di fantasia, di sfiziosi dessert. 'Il secondo che non ti aspeckti' è dunque il concept della campagna, ideata dal team di Grey Italia sotto la guida di Francesco Bozza, vp chief creative officer della sigla creativa, e girata da Luca e Marcello Lucini per la casa di produzione Filmgood. Un'idea creativa, quella presentata oggi in anteprima con la proiezione dello spot all'Anteo Palazzo del Cinema a Milano, che punta sull'inaspettato, come 'uneSpeckted' è lo Speck Alto Adige Igp, in grado di sorprendere i consumatori scardinando l'organizzazione convenzionale dei pasti. Nelle sequenze dello spot (di 30" e 15"), ambientato al banco salumi di un supermercato, una giovane cliente chiede dello Speck Alto Adige Igp affettato 'sottile sottile', scatenando bene presto la curiosità di altri acquirenti, che ne scoprono la versatilità. La campagna, al via dal 29 ottobre, andrà in onda anche a novembre e dicembre 2024 sulle principali emittenti tv, in radio e sul web.

06 novembre 2020

Che cosa rende tanto speciale e diverso lo Speck Alto Adige Igp?

Lo spiega una campagna pianificata in radio e sui social

Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige Igp ritorna on air con la campagna radiofonica 'In realtà è Speck Alto Adige Igp', per trasmettere tutta la qualità e l’originalità di gusto di uno dei salumi più amati d’Italia. Lo spot, della durata di 20 secondi, è pianificato dall'1 al 14 novembre e dal 21 al 28 novembre, sulle principali emittenti radio italiane. La campagna, a cura dell'agenzia creativa White, Red & Green e dell’agenzia media Phd Media Italy, si propone di avvicinare sempre più consumatori italiani ad assaporare lo Speck Alto Adige Igp, rendendolo più familiare e al tempo stesso differenziandolo al contempo da altri salumi. Lo storytelling gioca infatti su un equivoco: diverse persone assaggiando lo Speck Alto Adige Igp lo scambiano per prosciutto e, sorpresi, ne osservano il gusto delicato e particolare, scoprendo cosa rende lo Speck Igp così speciale: la sua provenienza altoatesina, l'unicità dei suoi aromi e sapori, la qualità dei valori nutrizionali, la lunga e lenta stagionatura e la leggera affumicatura. Oltre allo spot radiofonico, per tutto il mese di novembre sono previste attività di branded content su alcune delle principali testate food italiane e un’operazione diffusa di influencer marketing che prevede la realizzazione e pubblicazione di ricette su Facebook e Instagram.

16 giugno 2019

Moser Speckworld, museo e shop dello speck dell'Alto Adige

A Naturno, comune della Val Venosta, in provincia di Bolzano, si trova Moser Speckworld, il luogo perfetto per chi vuole conoscere fino in fondo il mondo dello speck, da sempre uno dei simboli della cultura gastronomica altoatesina.
Situato a Naturno, in Val Venosta, ogni anno attrae 100mila visitatori
Uno spazio completamente dedicato a questo salume tipico, dove è possibile conoscere la storia, scoprire i segreti della lavorazione, degustare e acquistare l’originale speck dell'Alto Adige e tante altre specialità. Inserito nel suggestivo ambiente di una tradizionale baita di montagna di ben 250 mq e dotato di ampio parcheggio, Moser Speckworld ogni anno attrae oltre 100mila visitatori. Il museo, composto da tavole informative e stazioni interattive, illustra fedelmente la produzione artigianale dello Speck, offrendo al visitatore anche preziosi consigli di utilizzo. La versatilità è infatti il punto di forza del Moser Speck Alto Adige, ideale per gustose e creative ricette. Il punto vendita interno permette di acquistare direttamente in loco l'originale speck altoatesino e altri prodotti della tradizione sudtirolese e italiana. Non manca un angolo espositivo dedicato all'alpinista estremo Reinhold Messner, testimonial dello Speck Moser. L’ingresso è gratuito e per i gruppi si organizzano anche visite guidate e degustazioni. A breve verrà inoltre disposto un distributore elettrico, completo di fast charger, per ricaricare i dispositivi elettronici.

21 maggio 2018

Il gusto dell'Alto Adige è scandito dal ritmo lento della natura

'Adagio con gusto' è il titolo dell'evento stampa con cui l'Aldo Adige ha presentato a Milano tre delle sue specialità gastronomiche: speck, mele, latte e latticini. Un modo 'colorato' e bucolico per raccontare come la vita in Alto Adige sia scandito dal ritmo della natura: lento, ma preciso e all'insegna del sapore.
Thomas Aichner
Mordendo una Mela Alto Adige Igp si assaporano la freschezza dell'aria alpina e la dolcezza del clima mediterraneo, tipici del territorio. Per ottenere lo Speck Alto Adige Igp, uno dei salumi più apprezzati in tutto il mondo, sono necessarie 22 settimane: un percorso che parte da lontano, dall'attenzione e dalla cura che gli allevatori ripongono nell'alimentazione, macellazione e stagionatura della carne. Il tutto 'condito' dall'aria delle montagne altoatesine. Appassionante anche la storia della filiera del latte, da cui hanno origine yogurt, formaggi, mozzarella, mascarpone, burro: prodotti lattiero-caseari fatti con ingredienti genuini, di elevata qualità e sottoposti a rigorosi processi produttivi. Nel territorio solo i prodotti agricoli e alimentari autentici e freschi ottengono il marchio di qualità Alto Adige - nel caso  del latte e derivati -  e il marchio Igp - nel caso di mele e speck. All'incontro, cui ha fatto gli onori di casa Thomas Aichner, head of marketing department Idm Alto Adige, hanno preso parte anche alcune delle aziende produttrici delle specialità e i marketing manager preposti alle tre rispettive eccellenze gastronomiche. Dopo la presentazione, spazio quindi allo showcooking 'altoatesino' a cura del food blogger e volto noto televisivo Stefano Cavada.