La nuova confezione sarà in vendita dal 22 aprile |
Visualizzazione post con etichetta plastic free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plastic free. Mostra tutti i post
12 aprile 2021
Un packaging plastic free per Wave, il detersivo in fogli di Blugenia
Dal prossimo 22 aprile, Giornata della Terra, il detersivo in fogli Wave si presenterà totalmente rinnovato.
La confezione sarà quindi completamente plastic free: oltre alla scatola in cartone, le cui fonti sono garantite responsabili, i fogli di detersivo sono contenuti in una pellicola di cellulosa rigenerata, materiale compostabile al 100%. Disponibile nelle due varianti Classic (profumato) e Sensitive (senza profumo), Wave è ideale per il bucato a mano e in lavatrice. Non contiene parabeni, candeggina, 1,4-Diossano, sbiancanti ottici fosfati e microplastiche. E presenta altri vantaggi: è leggero e compatto (l'equivalente di 16 lavaggi pesa solo 50 grammi), si può riporre anche in spazi ridotti perché la sctoletta non ingombra ed è ipoallergenico, quindi adatto anche alla pelle dei più piccoli. Prodotto dall'azienda veneta Blugenia, impegnata a sviluppare un business etico e trasparente, nella convinzione che anche i piccoli gesti quotidiani possano contribuire a salvaguardare il benessere delle persone e dell'ambiente, Wave sarà dapprima in vendita sul sito ecommerce e, a partire da maggio anche su Amazon e nella grande distribuzione.
Etichette:
ambiente,
Blugenia,
detersivo,
fogli,
packaging,
plastic free,
sostenibilità,
Wave
03 settembre 2020
Dole si dà obiettivi di sostenibilità ambientale nel breve termine
Nell'ambito delle iniziative legate alla riduzione degli impatti diretti sull'ambiente Dole Italia lancia il progetto Plastic Free.
Obiettivo: risparmiare una tonnellata di plastica all'anno |
Obiettivo: arrivare nel breve termine all'azzeramento delle plastiche usa e getta nei propri uffici di Milano e nei suoi due importanti Centri di Distribuzione di Calcio (BG) e Guidonia (RM). E così bicchieri e cucchiaini di plastica monouso sono stati già sostituiti da bicchierini e palette compostabili, per una pausa caffè completamente eco-friendly, bottiglie di plastica e serbatoi per distributori di acqua lasceranno gradualmente il posto a speciali erogatori d’acqua depurata. La sensibilizzazione parte anche dalle piccole abitudini quotidiane: l'azienda ha deciso di dotare tutti i propri dipendenti di mug e borraccia termica personalizzata, con l’obiettivo ambizioso, ma al tempo stesso necessario per la salvaguardia del pianeta, di risparmiare una tonnellata circa di plastica all’anno. Il progetto Plastic Free rispecchia la filosofia a livello globale di una delle più grandi aziende al mondo di produzione e distribuzione di frutta e verdure fresche premium quality: sostenibilità ambientale e responsabilità aziendale sono da sempre un impegno concreto per Dole Food Company.
Etichette:
ambiente,
Dole,
plastic free,
plastica,
sostenibilità
01 agosto 2019
A Roma la prima edizione di Plasticad'A-Mare, festival plastic free
L'agenzia di eventi Doc Live (parte del network Doc Servizi) si è aggiudicata il quarto posto tra le oltre 70 proposte selezionate all'interno del programma Estate Romana 2019, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con Siae.
In programma attività, dibattiti, performance e concerti legati al riciclo creativo |
A conquistare l'interesse sono stati i contenuti del progetto Plasticad'A-Mare, il primo eco festival plastic free in programma al Porto Turistico di Roma dal 5 all'8 settembre. Ideato e organizzato con la collaborazione di Wwf Italia e PolarQuest, è il primo evento Doc Live che integra la musica all'attualità alla valorizzazione del territorio e a discipline artistiche differenti. Plasticad'A-Mare vuole essere un momento di sensibilizzazione e formazione sul tema dell'inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari, arricchito da un importante aspetto ludico, creativo e artistico. Per comprendere sia i danni che la plastica sta arrecando all'ambiente naturale sia come lo stesso materiale, opportunamente recuperato, possa essere portato a nuova vita, trasformandosi da plastica a mare in plastica d'amare. Attività e dibattiti si affiancheranno a performance, laboratori per adulti e bambini, esposizioni di artigiani, designer e artisti selezionati tramite una call for artists, workshop, live painting, installazioni site specific e concerti di esponenti della musica ecologica. Il tutto per imparare e diffondere nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo. Location della manifestazione saranno il Porto Turistico di Roma e il territorio del X° Municipio con le sue aree naturali, il suo litorale, le riserve, ma anche la sua storia, con il suo borgo della suggestiva Ostia Antica: un contesto urbano da tempo impegnato a trovare una nuova identità schierata dalla parte della legalità e della voglia di rinascita.
01 luglio 2019
È amica dell'ambiente la cannuccia Dolfin realizzata in mais
Dopo l'utilizzo, l'ecocannuccia sarà smaltita nell'umido |
Etichette:
biodegradabile,
cannuccia,
Dolfin,
ecocannuccia,
impegno,
latte,
mais,
plastic free,
plastica,
Polaretti,
umido
Air France si impegna a ridurre il proprio impatto sull'ambiente
Con la politica 'plastic free', eliminerà 210 milioni di oggetti in plastica monouso |
03 giugno 2019
Zoomarine ha ancora più a cuore l'ambiente e le specie animali
Un Parco capace di rinnovarsi offrendo non solo intrattenimento, ma opportunità di sensibilizzazione, conservazione ed educazione. Situato a Torvaianica, vicino a Roma, Zoomarine ha presentato le novità della stagione estiva 2019. A tutela dell'ambiente e delle specie animali, Zoomarine adotta la politica plastic free, eliminando le cannucce di plastica per le bibite e altri oggetti, che ogni anno vengono ritrovati nei nostri mari, e proponendo delle alternative più ecologiche. Una serie di attenzioni che consentiranno al Parco di essere ancora più ecologico, risparmiando l'equivalente di un consumo energetico giornaliero di 550 abitazioni. Inoltre, Zoomarine ha scelto di evitare la stampa e produzione di milioni di pieghevoli con le mappe del Parco, salvando moltissimi alberi e affidandosi a strutture e supporti multimediali, quali monitor, maxi schermi, Qr code, e rafforzando il suo orientamento green andando a evitare uno spreco di carta notevole per ridurre la produzione dei rifiuti e per evitare un consumo eccessivo della carta. In aggiunta a ciò, la nuova scelta ecosostenibile di Zoomarine per la stagione 2019 è la distribuzione di bicchieri riutilizzabili di plastica riciclata che sostituiscono i bicchieri monouso. Zoomarine sposa la campagna Ekomon, volta all'ecosostenibilità al riuso e al riciclo a impatto zero con le 3 r: riduci, riusa, ricicla. Zoomarine riserva un'attenzione speciale anche alla tecnologia: durante l'estate lancerà la sua nuova app per iOS e Android: un nuovo strumento di comunicazione interattiva che consentirà ai visitatori di conoscere tutte le informazioni sulla programmazione e sulle attività della giornata, scoprire alcune curiosità sugli animali ospitati nel Parco, conoscere in tempo reale le promozioni del giorno, eventi e appuntamenti speciali.
Etichette:
ambiente,
app,
ecosostenibilità,
Impatto Zero,
impegno,
parco,
plastic free,
riciclo,
riuso,
Zoomarine
Iscriviti a:
Post (Atom)