Il progetto sociale nazionale di P&G, in partnership con Fare x Bene, coinvolgerà 20 istituti scolastici con un percorso di peer education |
Visualizzazione post con etichetta peer education. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peer education. Mostra tutti i post
02 febbraio 2023
#Spallaaspalla, il progetto di Head&Shoulders contro il bullismo
Molestie verbali, aggressioni fisiche, esclusione sociale, atti persecutori perpetrati anche online: è frequente tra i preadolescenti e gli adolescenti - riguarda un ragazzo su tre - il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, difficilmente individuabile perché, spesso, chi ne è vittima non ne parla tempestivamente con genitori e insegnanti.
Nasce per contrastare queste forme di violenza tra i giovani la campagna nazionale #Spallaaspalla di Head&Shoulders (brand haircare di Procter & Gamble) e Fare x Bene Onlus. Il progetto sociale, presentato questa mattina in un istituto scolastico a Milano alla presenza del campione di tennis Matteo Berrettini, testimonial di Head & Shoulders, e tramite collegamento da Ciro Priello del gruppo comico napoletano The Jackal, mira ad attivare un dialogo ragionato e costruttivo con le nuove generazioni secondo un approccio multidisciplinare di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto a ogni forma di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso la formazione di giovani in modalità di peer education in 20 scuole italiane secondarie di secondo grado: acquistando un prodotto Head&Shoulders, fino al 5 aprile chiunque può candidare il proprio istituto scolastico al percorso formativo, che durerà da maggio a dicembre. La campagna #Spallaaspalla sarà veicolata anche sui social con un video ad hoc realizzato da P&G, sarà amplificata da Berrettini e The Jackal sui rispettivi canali, vedrà coinvolti sei TikToker. Obiettivo: sensibilizzare contro il bullismo fino a 1 milione di ragazzi e adulti entro il 2023.
I giusti consigli su latte e latticini li danno i giovani ai loro pari
Dall'analisi di due anni di commenti sui social network, aventi per argomento latte e latticini, è emersa la necessità di ulteriori azioni informative per inserirsi in modo incisivo nel dibattito in rete fra i Millennial con brevi video, pensati come una chat fra amici. Sono i giovani stessi i protagonisti della nuova attività di 'Think Milk, Taste, Europe, Be Smart!', il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea. Una campagna video, online su Instagram, Facebook e YouTube dove, secondo il metodo del peer learning, sono proprio i giovani a fornire i giusti consigli ai loro pari. Tre i temi più dibattuti e controversi in rete: le presunte intolleranze al latte, l'opportunità di continuare a consumarlo in età adulta e il contenuto nutrizionale del latte ma, soprattutto, dei formaggi. Tre argomenti su cui aleggiano falsi miti che la nuova campagna sfata, dal momento che la comunità scientifica è giunta alla conclusione che il latte e i suoi derivati sono alimenti cardine della dieta mediterranea e il loro consumo è fortemente consigliato, nell’ambito di una alimentazione bilanciata, in tutte le fasce di età. Questi e altri consigli sono riassunti in tre video, sviluppati con una grafica colorata e coinvolgente. Brevi pillole con la struttura di una vera chat, arricchite con contenuti grafici, come tabelle e infografiche, per riassumere in modo conciso ed efficace dati e statistiche a supporto dell'informazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)