Visualizzazione post con etichetta schiuma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schiuma. Mostra tutti i post

24 ottobre 2018

Con Nespresso Creatista Plus il cappuccino è un'opera d'arte

Permette a chiunque di sbizzarrirsi con la Latte Art la nuova macchina Nespresso Creatista Plus dotata di lancia a vapore.
Una decorazione di Latte Art realizzata da Matteo Beluffi
In acciaio inox lucido, con bordi arrotondati e dettagli di stile, è stata pensata per tutti coloro che non si accontentano di un semplice caffè, ma desiderano personalizzare ogni ricetta e creazione, che sia un espresso macchiato, un cremoso cappuccino o un caffelatte. Il nuovo lancio scaturisce dalla partnership tra Nespresso, che porta le sue conoscenze sul mondo del caffè, e Breville, che ha studiato il design e l'esclusiva tecnologia automatica a vapore. Anche un esperto del calibro di Matteo Beluffi, campione nazionale di Latte Art e sesto classificato a livello mondiale, ha adottato la nuova arrivata per produrre alcune decorazioni originali sulla schiuma di latte, trasformando così un semplice cappuccino in una piccola opera d'arte. Certo non tutti possiedono il talento e la manualità di Beluffi - affinati in anni di esperienza sul campo - ma con Creatista Plus la schiuma viene comunque montata al punto giusto, prima regola per realizzare una decorazione di latte in grado di sorprendere amici e parenti e tanto bella da meritare stories e post su Instagram.

22 giugno 2016

Dermon e Melissa Satta svelano i segreti legati alla doccia

La showgirl è testimonial della campagna stampa e web
Punta sulla bellezza naturale di Melissa Satta la campagna stampa 'Dermon. La mia doccia di bellezza', ideata dall'agenzia JWT, e pianificata da questo mese e per tutta l'estate 2016 sulle maggiori testate femminili, i principali canali digitali e i social network. Al centro della scena, insieme alla showgirl appena uscita dalla doccia, c'è Dermon Doccia Schiuma alla vitamina E, il detergente corpo più venduto in farmacia.
Il nuovo Gel Mousse Doccia
L'investimento media, del valore di 300mila euro, comprende anche quattro divertenti video pensati il web, strumento su cui Melissa Satta gode di un grande seguito tra fan e follower. Intitolati 'Dermon. I segreti della doccia. By Melissa', i quattro filmati vedono la splendida influencer svelare piccoli trucchi legati al momento della doccia: avere un corpo tonico, godersi un magico momento di relax, liberarsi di amiche troppo insistenti, avere camicette stirate. Da questo mese il marchio di Avantgarde presenta anche una novità di prodotto: il Gel Mousse Doccia. Si tratta di un detergente morbidissimo e delicato sulla pelle grazie alla sua particolare texture: è un gel che, a contatto con l’acqua, si trasforma in una mousse soffice e avvolgente. Studiato per la detergenza di tutta la famiglia e ideale anche per le pelli più secche, è stato formulato con vitamina F, che svolge un'azione protettiva e idratante, e vitamina E, dalle proprietà antiossidanti.

13 maggio 2015

Nutrimento superdelicato con i nuovi bagnodoccia Dove

Due anni di ricerca e sviluppo, 18mila consumatori intervistati, 40 prototipi sviluppati nel mondo. Si racconta con questi numeri il nuovo bagnodoccia Dove, sviluppato con una formula unica che ha ricalibrato gli ingredienti selezionando tensioattivi non aggressivi. Delicato come l’acqua, grazie alla combinazione di agenti idratanti e lipidi naturalmente presenti nella pelle, il nuovo prodotto, come mostra lo spot ideato da Ogilvy, promette di nutrire la pelle, lasciandola morbida e rigenerata, dopo una sola doccia, senza rinunciare a una schiuma avvolgente. La nuova formula, che riguarda tutte le tre linee Dove (Classica, Piacere Avvolgente, Go Fresh) è stata sottoposta a test tecnico-scientifici e comparata con altri prodotti e marche presenti sul mercato per valutarne e confermarne l’estrema delicatezza, tanto da essere paragonabile, come detto, a quella dell’acqua. In un secondo momento, i prodotti sono stati sottoposti al giudizio dei consumatori affinché testassero in prima persona la morbidezza e la piacevolezza della schiuma, come pure la sensazione di delicatezza sulla pelle. La linea Go Fresh si arricchisce inoltre di una nuova referenza: Profumo di Mandarino e Fiori di Tiaré nel formato da 500 ml.

03 novembre 2013

La birra perfetta? Arriva l'app ‘Le Birre. Servile Bene’

Da Heineken un’altra applicazione dedicata ai beerlovers. Dopo My Beer Sommelierecco Le Birre. Servile Bene, che vede la collaborazione dell'Unione Nazionale Consumatori e ILoveBeer.it, portale di cultura birraria in Italia ideato e realizzato dall'azienda. La nuova app gratuita per smartphone e tablet, sia iOS sia Android, è utile per verificare in tempo reale il corretto servizio del prodotto. Legata ai contenuti del volume ‘La Birra Perfetta. L’importanza della schiuma’ edito da ILoveBeer.it, l'app ha infatti uno speciale software, che utilizza le potenzialità della fotocamera degli smartphone per misurare il livello della schiuma nel bicchiere, che quando è ottimale deve essere necessariamente di due dita. La schiuma protegge infatti la bevanda dall’ossidazione.

26 novembre 2012

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla schiuma di birra

Morbida, soffice ma consistente, goduriosa... pensate stia parlando di una bella curvy? Questa volta mi riferisco alla schiuma e, nello specifico, alla schiuma della birra. Vi siete mai chiesti a cosa serva esattamente? No, non serve a tuffarci il naso, anche se riconosco che la tentazione è forte. Qual è la sua composizione? Cosa la rende tanto unica e inconfondibile? Se pochi giorni fa mi sarei bloccata a bocca aperta davanti ai questi interrogativi, dopo aver partecipato al Foam Camp di ILoveBeer, l’articolato e bellissimo progetto di cultura birraria promosso da Heineken Italia, non posso certo piccarmi di essere diventata una professionista birraia, ma mi sento certamente più preparata sulla materia. Appuntamento con un gruppo di giornalisti e blogger un sabato mattina a Comun Nuovo, in provincia di Bergamo, dove ha sede il più grande birrificio italiano diretto da Giovanni Sorce. Dopo un seminario sulla policy di sostenibilità e sicurezza abbracciata dal gruppo birraio più grande d’Europa, non è mancato un tour educativo dello stabilimento di produzione da cui ogni anno escono 3 milioni di ettolitri di birra.
La bottiglia in limited edition dedicata a Skyfall, l'ultimo film di James Bond

Una sosta per il pantagruelico pranzo cucinato dagli chef del ristorante bergamasco Da Vittorio (tra cui dei manicaretti alla birra, come il risotto ossobuco e birra e un dolce al cucchiaio con spuma di birra) e poi via, tutti in birreria per i Foam Olympic Games a squadre. Malto, Orzo, Luppolo, Acqua: ogni squadra aveva il suo nome, corrispondente agli ingredienti della birra. Varie le prove: quiz di cultura birraria (vinto da noi del team dell’Acqua), prove di spillatura, un blind test da sommelier e una prova di abilità. In nostro soccorso uno strumento prezioso: il volumetto ‘La birra perfetta. L’importanza della schiuma’, con tanti suggerimenti e 10 regole d’oro.
Pasta e risotto alla birra con ossobuco
Specialità del ristorante Da Vittorio




Roberta, la spillatrice professionista


La più gettonata delle gare? La spillatura: affascinante assistere alla formazione della schiuma mentre la si versa, impedire che si formi CO2, tagliare la schiuma con la spatola inclinata a 45°. Per riuscire in questa tutt’altro che facile arte ci siamo affidati ai preziosi e pazienti suggerimenti di Mauro e Roberta, rispettivamente mastro birraio e spillatrice professionista. Adesso lo so: per gustare al meglio una birra occorre la schiuma, il filtro naturale della birra, che deve essere alta due dita e compatta. La schiuma è infatti il cappello della birra: ne evita il contatto diretto con l'aria preservandola dall’ossidazione, ne mantiene integri aromi e fragranze, la rende più buona e digeribile. E poi degustare un boccale servito con la giusta schiuma è un vero piacere anche per gli occhi, no?
Mauro lo spillatore professionista erudisce i partecipanti sulla corretta gestualità
Le squadre si preparano ai quiz di cultura birraria