Visualizzazione post con etichetta James Bond. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta James Bond. Mostra tutti i post

25 settembre 2021

La Range Rover Sport Svr in azione nel nuovo film di James Bond

Il Suv ad alte prestazioni insegue 007 in 'No time to die'
© 2021 Danjaq, LLC e MGM (diritti riservati)
La Range Rover Sport Svr si esibisce in off road inseguendo James Bond, nel recente video girato dietro le quinte di 'No time to die', al cinema dal 30 settembre. Per il film di James Bond diretto da Cary Joji Fukunaga e interpretato per la quinta volta da Daniel Craig, gli stuntman professionisti del 25esimo capitolo della saga con protagonista lo 007 hanno spinto all'estremo le più potenti Land Rover di sempre. Il nuovo video dà un assaggio dell'azione ad alta velocità e mostra perché la Range Rover Sport Svr è perfetta per il ruolo. L'inseguimento pone il Suv al centro dell'azione, sotto la direzione di Chris Corbould, supervisore dei veicoli, premio Oscar, e del coordinatore degli stunt Lee Morrison, che ha dichiarato: "Desideravo girare un inseguimento di Bond in off road e in un ambiente impegnativo; la Range Rover Sport Svr è la scelta perfetta per questa parte della storia. Giriamo tutto dal vero e abbiamo spinto al massimo, così l'inseguimento promette di essere uno dei momenti più memorabili del film". Nella nuova pellicola d'azione con il celebre agente segreto inglese, nato dalla penna di Jan Fleming, compaiono anche una Range Rover Classic, tre Defender e una Land Rover Serie III. Con pochi clic sul configuratore online del sito della casa automobilistica si possono replicare le specifiche dei modelli 'No time to die'.

25 marzo 2013

Unghie da perfette Bond Girl con la collezione a tema Opi



 
Un tributo alla leggendaria saga letteraria di Ian Fleming e alle bellissime donne che hanno interagito con 007, l’agente segreto più affascinante di tutti i tempi approdato al cinema con tante pellicole di successo. In occasione della celebrazione dei 50 anni di James Bond, Opi il marchio statunitense nel segmento della cura e della bellezza delle mani e dei piedi distribuito in esclusiva da Faby Line in Italia, lancia una collezione di smalti a tema con colori sofisticati Liquid Sand. Vesper, Jinx, Solitaire, Honey Ryder, Pussy Galore, Tiffany Case: a quale delle iconiche eroine del cinema vorreste assomigliare?

26 novembre 2012

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla schiuma di birra

Morbida, soffice ma consistente, goduriosa... pensate stia parlando di una bella curvy? Questa volta mi riferisco alla schiuma e, nello specifico, alla schiuma della birra. Vi siete mai chiesti a cosa serva esattamente? No, non serve a tuffarci il naso, anche se riconosco che la tentazione è forte. Qual è la sua composizione? Cosa la rende tanto unica e inconfondibile? Se pochi giorni fa mi sarei bloccata a bocca aperta davanti ai questi interrogativi, dopo aver partecipato al Foam Camp di ILoveBeer, l’articolato e bellissimo progetto di cultura birraria promosso da Heineken Italia, non posso certo piccarmi di essere diventata una professionista birraia, ma mi sento certamente più preparata sulla materia. Appuntamento con un gruppo di giornalisti e blogger un sabato mattina a Comun Nuovo, in provincia di Bergamo, dove ha sede il più grande birrificio italiano diretto da Giovanni Sorce. Dopo un seminario sulla policy di sostenibilità e sicurezza abbracciata dal gruppo birraio più grande d’Europa, non è mancato un tour educativo dello stabilimento di produzione da cui ogni anno escono 3 milioni di ettolitri di birra.
La bottiglia in limited edition dedicata a Skyfall, l'ultimo film di James Bond

Una sosta per il pantagruelico pranzo cucinato dagli chef del ristorante bergamasco Da Vittorio (tra cui dei manicaretti alla birra, come il risotto ossobuco e birra e un dolce al cucchiaio con spuma di birra) e poi via, tutti in birreria per i Foam Olympic Games a squadre. Malto, Orzo, Luppolo, Acqua: ogni squadra aveva il suo nome, corrispondente agli ingredienti della birra. Varie le prove: quiz di cultura birraria (vinto da noi del team dell’Acqua), prove di spillatura, un blind test da sommelier e una prova di abilità. In nostro soccorso uno strumento prezioso: il volumetto ‘La birra perfetta. L’importanza della schiuma’, con tanti suggerimenti e 10 regole d’oro.
Pasta e risotto alla birra con ossobuco
Specialità del ristorante Da Vittorio




Roberta, la spillatrice professionista


La più gettonata delle gare? La spillatura: affascinante assistere alla formazione della schiuma mentre la si versa, impedire che si formi CO2, tagliare la schiuma con la spatola inclinata a 45°. Per riuscire in questa tutt’altro che facile arte ci siamo affidati ai preziosi e pazienti suggerimenti di Mauro e Roberta, rispettivamente mastro birraio e spillatrice professionista. Adesso lo so: per gustare al meglio una birra occorre la schiuma, il filtro naturale della birra, che deve essere alta due dita e compatta. La schiuma è infatti il cappello della birra: ne evita il contatto diretto con l'aria preservandola dall’ossidazione, ne mantiene integri aromi e fragranze, la rende più buona e digeribile. E poi degustare un boccale servito con la giusta schiuma è un vero piacere anche per gli occhi, no?
Mauro lo spillatore professionista erudisce i partecipanti sulla corretta gestualità
Le squadre si preparano ai quiz di cultura birraria