Visualizzazione post con etichetta Unione Nazionale consumatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unione Nazionale consumatori. Mostra tutti i post

08 novembre 2018

Si può scaricare gratuitamente la guida 'Cosa c'è nella ciotola?'

Si possono dare al cane gli avanzi della tavola? Gli additivi usati nel petfood sono dannosi?
E' stata realizzata dall'Unione Nazionale Consumatori insieme a Purina
Sono due degli interrogativi che gli amanti degli animali domestici si pongono frequentemente e che ora trovano risposta nella guida 'Cosa c'è nella ciotola?’, scaricabile gratuitamente dal sito Consumatori.it dell'Unione Nazionale Consumatori, la prima associazione di consumatori in Italia fondata nel 1955. "Se conoscere le informazioni sugli ingredienti rappresenta una prima grande necessità anche per il petfood - dichiara Massimiliano Dona, presidente dell'associazione - i consumatori che scrivono ai nostri sportelli sono interessati soprattutto al benessere degli animali. Ecco perché vogliamo sapere di più anche sulle fasi di sviluppo dei prodotti, cosa che contribuisce alla percezione di trasparenza e fiducia nei confronti degli alimenti per gli animali da compagnia. Spesso però questa fiducia rischia di essere condizionata da fake news che creano falsi allarmi, contribuendo a confondere le idee dei consumatori". E' nata così la guida, realizzata con la collaborazione di Purina, che offre utili consigli: dagli ingredienti alla normativa, dalle testimonianze degli esperti al vademecum dell'associazione.

03 novembre 2013

La birra perfetta? Arriva l'app ‘Le Birre. Servile Bene’

Da Heineken un’altra applicazione dedicata ai beerlovers. Dopo My Beer Sommelierecco Le Birre. Servile Bene, che vede la collaborazione dell'Unione Nazionale Consumatori e ILoveBeer.it, portale di cultura birraria in Italia ideato e realizzato dall'azienda. La nuova app gratuita per smartphone e tablet, sia iOS sia Android, è utile per verificare in tempo reale il corretto servizio del prodotto. Legata ai contenuti del volume ‘La Birra Perfetta. L’importanza della schiuma’ edito da ILoveBeer.it, l'app ha infatti uno speciale software, che utilizza le potenzialità della fotocamera degli smartphone per misurare il livello della schiuma nel bicchiere, che quando è ottimale deve essere necessariamente di due dita. La schiuma protegge infatti la bevanda dall’ossidazione.