Sushi Daily apre un nuovo store (arrivando così a 210 chioschi in Italia) presso la galleria commerciale di Oriocenter con un'immagine inedita che segna un nuovo corso nella crescita della catena in Italia. Uno stile unico, che richiama la tradizione giapponese, ma che offre al contempo un'immagine fresca e innovativa, luminosa e accattivante. A Oriocenter, Sushi Daily propone un chiosco multi offerta a pianta esagonale con affaccio da ogni lato della galleria e con un layout originale che ospita anche una sala tavoli gradevole e accogliente per consumare in loco da soli o in compagnia il proprio sushi preferito. Oltre 100 le ricette che compongono il menù giapponese di Sushi Daily: dalle classiche specialità a base di riso e verdure, maki, sushi e nigiri fino a quelle più creative con il mango. Il nuovo concept store non prevede solo la modalità take away, ma grazie alle sedute dedicate all’interno della galleria consente di consumare in loco in un ambiente accogliente e originale. "Stiamo proseguendo nella crescita della nostra catena Sushi Daily con punti vendita sempre più accattivanti e innovativi - commenta Massimo Mezzanotte, amministratore delegato di KellyDeli Italia – e in questa direzione va la scelta di aprire un concept store premium presso la galleria di Oriocenter. Un punto vendita originale non solo nell'immagine, ma anche nel modello di servizio, con la formula 'pick and mix' che consente ai nostri clienti di comporre liberamente il proprio vassoio".
Visualizzazione post con etichetta sushi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sushi. Mostra tutti i post
29 agosto 2022
13 ottobre 2017
Da Berimbau il sushi giapponese sposa i sapori del Brasile
Da una decina d'anni è una delle churrascarie di riferimento a Milano e, a seguito del rinnovamento stilistico del locale, conclusosi pochi mesi fa, ha introdotto una sostanziale novità: alla cucina brasiliana ha affiancato quella giapponese, con due cuochi dedicati.
Stiamo parlando di Berimbau (via Marghera, 43), il ristorante di proprietà di Mario Cheng ispirato, nella denominazione, all'antico strumento musicale brasiliano. In un'atmosfera elegantemente esotica e vivace, ma non chiassosa (sulle pareti, tenui decorazioni evocative della biodiversità della foresta amazzonica si alternano alle colorate tele dell'artista Paolo Battistutta) si può dunque spaziare dai sapori d'oriente a quelli sudamericani, lasciandosi sorprendere da variopinti e accuratissimi impiattamenti. Tipicamente brasiliano il churrasco rodizio, ovvero pregiati tagli di carni che girano ai tavoli su lunghi spiedi e vengono affettate davanti ai clienti. Carni succulente a rotazione, da accompagnare a un insieme di contorni tipici brasiliani, dal pao de queijo (pane al formaggio) all’arroz (riso bianco), dalla feijoada (zuppa di fagioli neri) al platano.
Gli amanti del pesce crudo nelle varie declinazioni (sashimi, uramaki) saranno invece conquistati dal Sushi Samba, ossia il sushi rivisitato in chiave brasiliana, con ricciola, tonno, salmone, gamberi, scampi e branzini che incontrano la freschezza dei frutti esotici o altri ingredienti gourmet della cucina nostrana, come le teste dei funghi porcini con tartare di gamberi di Mazara del Vallo. Ghiotti e certo non banali anche i dessert creati dal giovane e talentuoso pasticcere Nicolò Moschella, che coniuga i sapori tipici brasiliani con i migliori prodotti della gastronomia italiana. Qualche esempio dell'inedito connubio? Dolce ai pistacchi di Bronte, bavarese al cocco con mango e maracuja e quella al mojito. Ampia la carta dei vini: circa 120 le etichette, scelte con estrema attenzione dal direttore del ristorante Alberto Cossu, che si è orientato su piccoli produttori italiani d'eccellenza tenendo ben presente il giusto rapporto qualità-prezzo. E per chi vuole calarsi fino in fondo nell'atmosfera tropicale, nell carta beverage non mancano rinfrescanti cocktail, come la tradizionale Caipirinha.
La decennale churrascaria milanese si è da poco rifatta il look |
Ingredienti di qualità e grande cura per i dettagli, anche nell'impiattamento |
Etichette:
Berimbau,
carne,
churrascaria,
churrasco,
cucina brasiliana,
cucina giapponese,
dessert,
locale,
Mario Cheng,
Milano,
Nicolò Moschella,
pesce,
Ristorante,
sashimi,
sushi,
sushi samba,
uramaki
Iscriviti a:
Post (Atom)