Il pasticcere Nicolò Moschella crea monoporzioni a forma di cuore |
Visualizzazione post con etichetta Nicolò Moschella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicolò Moschella. Mostra tutti i post
12 febbraio 2018
Quant'è dolce il simbolo dell'amore in tutte le lingue del mondo
San Valentino si avvicina e chi è innamorato s'ingegna per stupire la persona amata con una sorpresa speciale. Il cuore è universalmente riconosciuto come il simbolo dell'amore romantico.
Cosa c'è quindi di meglio di un dolce che ne riprende le inconfondibili forme per celebrare la festa degli innamorati? Passione al cocco, Fragolina e Nocciolina sono piccole monoporzioni, che non sono solo una delizia per il palato, in grado di conquistare al primo assaggio, ma anche un piacere per gli occhi grazie al loro stile raffinato. 'I love you', 'Ti amo', 'Je t'aime' recitano questi buonissimi dolci: golose dichiarazioni d’amore nelle lingue più romantiche del mondo. L'amore è lo stesso sentimento che Nicolò Moschella ha per la pasticceria: l'arte dolciaria lo ha folgorato sui banchi di scuola grazie a un indimenticabile incontro con colui che è poi diventato il suo maestro, il grande Iginio Massari. Qualità, creatività e ricerca connotano le creazioni di Moschella, da scoprire, ordinare online e assaporare in coppia.
Etichette:
amore,
cuore,
dichiarazione,
dolci,
lingue,
Nicolò Moschella,
pasticcere,
prodotto,
San Valentino
12 novembre 2017
Le sweetness di Nicolò Moschella al Just Love di Milano
Si va dalla Sacher Torte Rivisitata, con una confettura extra di lamponi che, impiegata al posto di quella di albicocche, stempera la dolcezza del dessert rendendolo più affine al gusto italico, a Nocciolina, bavarese alla nocciola con un cuore di pan di spagna al maraschino, da Pera e castagna, frolla con una mousse alla ricotta e mascarpone e i due frutti, a Delizia al cioccolato Veg, fatta con pan di spagna farcito con ganache al cioccolato e decorato con panna vegetale.
Sono golose al palato, ma prima ancora alla vista, le sweetness di Just Love, raffinato bistrò milanese che ha aperto i battenti un anno fa in corso di Porta Ticinese 76. Le ha create per il suo locale di famiglia Nicolò Moschella, giovane e talentuoso pasticcere che ha avuto per maestro nientemeno che il grande Iginio Massari. Creazioni dolci e ricercate da gustare da sole (senza temere di peccare troppo, dal momento che sono in formato monoporzione) o ideali per concludere in bellezza un brunch che ogni domenica questo indirizzo di ristorazione propone dalle 10 alle 16 con due diversi menu: Sweety (pezzo forte il Fish & Chips con salmone in tempura) e Delicious (dove la fanno da padrone le seppie grigliate ripiene di radicchio caramellato). Da provare, in questo locale che coniuga in maniera calda, intima e originale lo stile rétro con quello moderno, anche i bestseller, vale a dire i krapfen, preparati dal 24enne pastry chef nel suo laboratorio di 500 mq a Cornaredo e imbottiti al momento con una sorprendente farcitura salata. Il consiglio, per chi ha il palato fine, è di sperimentare, dal momento che da abbinare a drink classici e innovativi sono tante le proposte calde e fredde, preparate dal sorridente staff di Just Love con ingredienti di alta qualità, cui se ne aggiunge uno molto speciale che ha dato il nome al locale: l'amore.
Nicolò Moschella e alcune delle sue ricercate creazioni |
Etichette:
bistrò,
Cornaredo,
dolci,
Just Love,
laboratorio,
locale,
Milano,
Nicolò Moschella,
pasticcere
13 ottobre 2017
Da Berimbau il sushi giapponese sposa i sapori del Brasile
Da una decina d'anni è una delle churrascarie di riferimento a Milano e, a seguito del rinnovamento stilistico del locale, conclusosi pochi mesi fa, ha introdotto una sostanziale novità: alla cucina brasiliana ha affiancato quella giapponese, con due cuochi dedicati.
Stiamo parlando di Berimbau (via Marghera, 43), il ristorante di proprietà di Mario Cheng ispirato, nella denominazione, all'antico strumento musicale brasiliano. In un'atmosfera elegantemente esotica e vivace, ma non chiassosa (sulle pareti, tenui decorazioni evocative della biodiversità della foresta amazzonica si alternano alle colorate tele dell'artista Paolo Battistutta) si può dunque spaziare dai sapori d'oriente a quelli sudamericani, lasciandosi sorprendere da variopinti e accuratissimi impiattamenti. Tipicamente brasiliano il churrasco rodizio, ovvero pregiati tagli di carni che girano ai tavoli su lunghi spiedi e vengono affettate davanti ai clienti. Carni succulente a rotazione, da accompagnare a un insieme di contorni tipici brasiliani, dal pao de queijo (pane al formaggio) all’arroz (riso bianco), dalla feijoada (zuppa di fagioli neri) al platano.
Gli amanti del pesce crudo nelle varie declinazioni (sashimi, uramaki) saranno invece conquistati dal Sushi Samba, ossia il sushi rivisitato in chiave brasiliana, con ricciola, tonno, salmone, gamberi, scampi e branzini che incontrano la freschezza dei frutti esotici o altri ingredienti gourmet della cucina nostrana, come le teste dei funghi porcini con tartare di gamberi di Mazara del Vallo. Ghiotti e certo non banali anche i dessert creati dal giovane e talentuoso pasticcere Nicolò Moschella, che coniuga i sapori tipici brasiliani con i migliori prodotti della gastronomia italiana. Qualche esempio dell'inedito connubio? Dolce ai pistacchi di Bronte, bavarese al cocco con mango e maracuja e quella al mojito. Ampia la carta dei vini: circa 120 le etichette, scelte con estrema attenzione dal direttore del ristorante Alberto Cossu, che si è orientato su piccoli produttori italiani d'eccellenza tenendo ben presente il giusto rapporto qualità-prezzo. E per chi vuole calarsi fino in fondo nell'atmosfera tropicale, nell carta beverage non mancano rinfrescanti cocktail, come la tradizionale Caipirinha.
La decennale churrascaria milanese si è da poco rifatta il look |
Ingredienti di qualità e grande cura per i dettagli, anche nell'impiattamento |
Etichette:
Berimbau,
carne,
churrascaria,
churrasco,
cucina brasiliana,
cucina giapponese,
dessert,
locale,
Mario Cheng,
Milano,
Nicolò Moschella,
pesce,
Ristorante,
sashimi,
sushi,
sushi samba,
uramaki
Iscriviti a:
Post (Atom)