Visualizzazione post con etichetta birre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birre. Mostra tutti i post

25 febbraio 2018

Dal brand 8.6 di Bavaria quattro lattine ispirate ai tatuaggi

Dopo il successo della scorsa edizione, il brand 8.6 del Gruppo Bavaria ripropone sul mercato italiano una nuova limited edition di 8.6 Original, la doppio malto dal gusto intenso.
Le quattro birre Tattoo da collezione arriveranno in Italia a fine febbraio
8.6 Limited Edition Tattoo si presenta con quattro grafiche completamente nuove ispirate all'universo dei tatuaggi. Quattro lattine da collezione che, sulla scia della serie precedente, raffigurano soggetti moderni e accattivanti che celebrano l’anima anticonvenzionale della gamma ad alta gradazione del birrificio olandese indipendente. Nata dal successo della prima serie creata nel 2015 in Francia, in occasione dei Mondiali di Tatuaggio di Parigi, la 8.6 Limited Edition Tattoo incarna lo spirito di libertà tipico dei tatuaggi, utilizzati sempre più come mezzo di espressione della propria personalità. Ila lancio della limited edition sarà supportata da un'attivazione a 360°, affiancando la forte presenza del brand nei punti vendita con un piano editoriale social ricco di contenuti coinvolgenti, che ne interpretano perfettamente il mood trasgressivo. La troveremo sul mercato italiano da fine febbraio 2018, in espositori dedicati.

04 dicembre 2017

Non da bere, ma da assaporare le birre Peroni Gran Riserva

Da sinistra, Federico Sannella, Giuseppe Menin e Ludovica Lioy
Ricco il palmarès della famiglia Peroni Gran Riserva, composta dalle premium doppio malto, rossa e puro malto, tre birre 'non da bere, ma da assaporare' che di recente si sono imposte in due prestigiose competizioni internazionali di settore: il Tastings.com World Beer Championship, la più antica competizione annuale americana dedicata al mondo della birra, promossa dal Beverage Tasting Institute di Chicago, e il The Beer Awards, premio britannico promosso dai più importanti esperti mondiali del settore riuniti nel IWSC Group. Un successo che si deve alla qualità degli ingredienti, come il malto 100% italiano, all'autentica passione dei 1.500 agricoltori che lavorano per lo storico marchio italiano di birra e al lungo processo produttivo, in cui è il tempo a forgiare le caratteristiche uniche e distintive delle tre birre. La gamma è stata presentata oggi a Milano da Federico Sannella, direttore relazioni esterne di Birra Peroni, Ludovica Lioy, brand manager di Peroni Family e Giuseppe Menin, mastro birraio Birra Peroni. Un incontro che ha fatto luce sulle peculiarità e sui possibili abbinamenti con i cibi di ciascuna delle tre birre, i cui pack qualche mese fa sono stati oggetto di un restyling, e che da maggio a luglio scorsi si sono presentate al grande pubblico con la campagna televisiva 'Gustati il tempo' a cura di Saatchi & Saatchi, spot che ha visto in azione non un attore, ma un vero agricoltore della filiera produttiva Peroni.

18 giugno 2014

Scambio di libri al Pastis tra french toast e vintage cocktail

Scambiarsi emozioni e avventure con persone sconosciute? Lo si potrà fare tutti i mercoledì di giugno e luglio di quest'anno al Pastis, nella fascia dell’aperitivo che va dalle 18 alle 22, con l'iniziativa 'Book swap'.
Gli arredamenti sono vintage e di gusto parigino
Sorseggiando vintage cocktail (come il Triciclo, il Carosello, lo Sbagliatissimo), vini di etichette ricercate o birre artigianali da accompagnare a selezionate proposte enogastronomiche prevalentemente biologiche e a 'km 0' (salumi di qualità, formaggi freschi e stagionati, conserve sott’olio) in questo accogliente locale della Vecchia Milano con arredamenti rétro dal sapore parigino, gli appassionati della lettura potranno infatti barattare romanzi e saggi.
Una pratica 'green', quella dello scambio, che salvaguarda anche il portafogli in un periodo di grave crisi economica come quello in atto e permette di allacciare nuove relazioni che possono magari sfociare in amicizie. Il tutto all'insegna del gusto: oltre ai taglieri, si possono provare french toast, tra cui il francesissimo Croque-Monsieur Gratin, sandwich grigliato con prosciutto e formaggio, e dessert artigianali, come la Tarte Tatin o la fondente al cioccolato.

20 maggio 2014

Nel vivaio di Padiglione Italia spicca Birrificio Angelo Poretti

Alberto Frausin e Diana Bracco illustrano il progetto
All’insegna dei valori di qualità, innovazione e sostenibilità, Birrificio Angelo Poretti sarà birra ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015. Nello specifico, il marchio con quasi 140 anni di storia sarà assegnatario della piazzetta tematica ‘Birra’ all’interno dell'avveniristico spazio, completamente italiano, che avrà come concept un vivaio pronto a far germogliare i giovani talenti offrendo loro visibilità. Ufficializzato ieri a Milano, il progetto è stato illustrato da Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia, Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia Expo Milano 2015 e presidente Expo 2015 S.p.A, e Marina Geri, direttore marketing e commerciale di Padiglione Italia Expo Milano 2015.
Da sinistra, Marina Geri, Alberto Frausin e Diana Bracco
A fare gli onori di casa, raccontando con un’originale pièce la partecipazione di Birrificio Angelo Poretti all’Esposizione Nazionale che si svolse nel lontano 1881 sempre a Milano, anche l’attore (nella foto, in alto) che nello spot pubblicitario incarna Angelo Poretti, l'imprenditore illuminato che nel 1876 diede vita al marchio di birra che oggi fa capo al Gruppo Carlsberg. Com’è stato sottolineato durante l’incontro di presentazione, lo scenario del vivaio nei sei mesi dell’evento mondiale vedrà in prima linea molti giovani, a partire da quelli di Alma, con cui Poretti da tempo ha stretto un partnership d’eccellenza per abbinare le sue birre con differenti luppolature alle raffinate creazioni culinarie degli chef della Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quanto invece al tema dell'energia e della sostenibilità, un altro vivavio presente a Padiglione Italia al fianco di Poretti sarà IEFE Bocconi, istitituto che si è occupato della valutazione degli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti di Carlsberg Italia.