Visualizzazione post con etichetta Poretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poretti. Mostra tutti i post

12 aprile 2018

Vanity Fair Green House, una lounge verde ricca di sorprese


Dal 17 al 22 aprile, Vanity Fair sarà presente alla Milano Design Week con la Vanity Fair Green House, uno spazio aperto al pubblico presso Milano Studio, in via Tortona 35.
Durante la Milano Design Week ospiterà tanti eventi
Un'oasi urbana nel cuore della città, dove concedersi un momento di relax e ritrovare la giusta energia. Dal 17 al 21 aprile, dalle 19 alle 19.30, la giornalista Annamaria Sbisà incontrerà i designer della nuova Milano in talk aperti al pubblico: Marco Baj, Filippo Pagliani e Gentucca Bini, Andrea Incontri, Osanna Visconti e Cristina Celestino, Stefano Seletti. Saranno esposti alcuni pezzi di Alcantara Capsule Collection Interior Initial, un progetto di arredo inedito del designer Andrea Incontri, che sarà svelato proprio durante la Design Week. Forte rappresentazione della sostenibilità di Alcantara gli alberi realizzati con il materiale dal soft-touch per eccellenza e i pannelli multicolor che raccontano visivamente Initial by Andrea Incontri, istallazioni che animeranno lo spazio della Green House con la versatilità di Alcantara. Lo stylist Simone Guidarelli esordisce con la sua nuova linea Walldesign. Si tratta di Wallcovering in tessuto jaquard o stampate su misto seta con cui ha rivestito una stanza onirica. Un'installazione artistica che trasporterà gli ospiti in un mondo fantastico.

20 maggio 2014

Nel vivaio di Padiglione Italia spicca Birrificio Angelo Poretti

Alberto Frausin e Diana Bracco illustrano il progetto
All’insegna dei valori di qualità, innovazione e sostenibilità, Birrificio Angelo Poretti sarà birra ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015. Nello specifico, il marchio con quasi 140 anni di storia sarà assegnatario della piazzetta tematica ‘Birra’ all’interno dell'avveniristico spazio, completamente italiano, che avrà come concept un vivaio pronto a far germogliare i giovani talenti offrendo loro visibilità. Ufficializzato ieri a Milano, il progetto è stato illustrato da Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia, Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia Expo Milano 2015 e presidente Expo 2015 S.p.A, e Marina Geri, direttore marketing e commerciale di Padiglione Italia Expo Milano 2015.
Da sinistra, Marina Geri, Alberto Frausin e Diana Bracco
A fare gli onori di casa, raccontando con un’originale pièce la partecipazione di Birrificio Angelo Poretti all’Esposizione Nazionale che si svolse nel lontano 1881 sempre a Milano, anche l’attore (nella foto, in alto) che nello spot pubblicitario incarna Angelo Poretti, l'imprenditore illuminato che nel 1876 diede vita al marchio di birra che oggi fa capo al Gruppo Carlsberg. Com’è stato sottolineato durante l’incontro di presentazione, lo scenario del vivaio nei sei mesi dell’evento mondiale vedrà in prima linea molti giovani, a partire da quelli di Alma, con cui Poretti da tempo ha stretto un partnership d’eccellenza per abbinare le sue birre con differenti luppolature alle raffinate creazioni culinarie degli chef della Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quanto invece al tema dell'energia e della sostenibilità, un altro vivavio presente a Padiglione Italia al fianco di Poretti sarà IEFE Bocconi, istitituto che si è occupato della valutazione degli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti di Carlsberg Italia.

24 marzo 2014

Lo showcooking primaverile di Alma per La Fiorita di Poretti


Evento primaverile, oggi al Vivaio Riva di Milano, per il lancio de La Fiorita, la nuova specialità stagionale del Birrificio Angelo Poretti prodotta in edizione limitata. La 7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita - questo il nome completo - è una birra dolce e intensa, carica di aromi fruttati, in cui a predominare sono i fiori di sambuco. Quale miglior location, dunque, per dare il benvenuto alla neonata di Poretti, se non un rigoglioso giardino celato nel cuore di Milano? All’interno del vivaio, tra serre, limonaia e ‘postazioni odorose’ allestite a scopo di test, gli ospiti hanno potuto affrontare un percorso polisensoriale articolato su sette corner tematici (sette come i luppoli). Alla presentazione del prodotto, disponibile nella bottiglia da 33 cl. e in fusti da 20 o 10 litri in pet DraughtMaster, era presente anche il presidente e ad di Carlsberg Italia Alberto Frausin, che ha dichiarato: “Due anni fa abbiamo iniziato a lanciare birre in edizione limitata, seguendo le orme del nostro fondatore che già nel 1880 produceva prodotti stagionali. Oggi presentiamo la nuova specialità, ancora una volta puntando sul connubio ‘birra-stagione-cibo’. Come avvenuto lo scorso anno per il lancio de l’Estiva (ne abbiamo parlato qui), lo storico marchio del colosso birrario si è quindi affidato a uno showcooking d’eccezione curato dagli chef di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, capitanati da Cristian Broglia (nelle tre foto, in alto). “Ogni anno il Birrificio Angelo Poretti ci stupisce con un prodotto nuovo - ha affermato Eliana Mennillo, responsabile eventi e comunicazione di Alma -. Anche questa volta abbiamo colto con grande piacere l’invito dell'azienda a scoprire le possibilità di abbinamento in cucina di questa novità. Gli chef di Alma, che seguono l’avvicendarsi della varie luppolature, hanno quindi studiato ricette particolari, che si sposano bene con La Fiorita". 
             Alberto Frausin                                 Eliana Mennillo
L’esclusivo menu? Mentre era simpaticamente intento a 'dialogare con le capesante' è stato lo chef in persona, coadiuvato ai fornelli da Ilaria Zacchetti, a illustrarcelo nel dettaglio: “Abbiamo pensato a una minestra di legumi ligure, la mesciua, abbinata a capesante sfumate nella birra 7 Luppoli la Fiorita. Prima del piatto forte, servito a pranzo, abbiamo proposto anche una quiche di erbe spontanee di borraggine e aglio orsino, hamburger di frittata con erbe spontanee e maionese alla senape, sfogliatine con i semi, una crema di carote con coriandolo e latte di cocco, del pane carasau con spuma di broccoli. Come dessert, gelato al sambuco con riduzione di 7 Luppoli La Fiorita”. Oltre alle specialità gastronomiche abbinate alla nuova birra, la degustazione ha previsto anche una selezione di pregiati formaggi dell’affinatore Renato Brancaleoni (sotto, al centro), che è anche direttore del concorso Alma Caseus teso alla valorizzazione del patrimonio caseario italiano. Il nostro preferito? Un vero pezzo da novanta del tesoro della Fossa dell’Abbondanza che Brancaleoni gestisce a Roncofreddo, in Romagna: un inebriante e saporitissimo formaggio di capra affinato in infuso di tè.