Visualizzazione post con etichetta visita guidata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visita guidata. Mostra tutti i post

05 maggio 2022

Casa Martini propone visite guidate e tasting per tutto maggio

In concomitanza con l'Eurovision Song Contest, con la città di Torino che dal 10 al 14 prossimi si prepara ad accogliere fan dall'Italia e da tutto il mondo, Casa Martini per tutto il mese di maggio propone visite guidate, tasting e molto altro con un focus sul mondo della musica.
La Sala Alambicchi della storica sede produttiva del brand
Casa Martini è la sede storica di produzione degli spirit del brand protagonista da oltre 150 anni dell'aperitivo italiano. Un mix di artigianato e cultura in un complesso unico, che include lo stabilimento, la Mondo Martini Gallery e le Tasting Room. Situata a Pessione di Chieri, a meno di 30 km da Torino, rappresenta un vero e proprio percorso immersivo alla scoperta di ingredienti, segreti di produzione e di una storia ricca di aneddoti, visione imprenditoriale e innovazione. La meta perfetta per chi ama il bere di qualità e desidera scoprire il marchio. I fondatori della Martini&Rossi scelsero nel 1864 questo antico complesso rurale dotato di ampie e fresche cantine per trasferire lo stabilimento, cuore produttivo dell'azienda. Un luogo ricco di memoria storica, culla di tutta le novità che hanno reso Martini un marchio oggi apprezzato in oltre 150 Paesi nei cinque continenti, considerato uno degli ambasciatori più importanti dell'aperitivo italiano nel mondo. Il più grande per capacità produttiva di tutto il Gruppo Bacardi, lo stabilimento Martini è reso unico non solo dalla storia che porta con sé, ma anche dall'experience stessa che offre.
Nel museo l'evoluzione dell'azienda con oltre 150 anni di storia
Ad accogliere i visitatori la Sala Alambicchi, un luogo che colpisce i sensi con i profumi dei sacchi di menta peperita arrivata da Pancalieri, prima che la 'Cattedrale' emozioni gli occhi per la maestosità delle vasche del Tinaggio da milioni di litri. A narrare la storia ultracentenaria dell'azienda l'esposizione allestita dentro la Mondo Martini Gallery. Uno spazio unico nel suo genere che mette in mostra l’evoluzione della società attraverso il racconto dei suoi fondatori, l'evoluzione delle bottiglie e delle loro etichette, in un racconto che si fonde con le vicende economiche e politiche d’Italia. Uno spazio speciale è riservato alla comunicazione del brand e alle grandi partnership. I visitatori di Casa Martini hanno la possibilità di scegliere esperienze differenti e realizzare percorsi 'su misura' con durate e modalità differenti.

12 novembre 2018

Tra i luoghi storici di Birra Peroni con la camminata #Birrapsody

Scoprire i luoghi storici di Birra Peroni, passeggiando per Roma. E' in programma il prossimo 18 novembre '#Birrapsody: l'impresa al centro della città', un walkabout tra i paesaggi umani e urbani dello storico marchio birrario.
La visita guidata è in programma a Roma il prossimo 18 novembre
Ci si sposterà dall'ex stabilimento monumentale, nei pressi del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, un'area attraversata da canalizzazioni e fonti d'acqua e denso di opifici gastronomici, fino all'Antica Birreria di via San Marcello, dove saranno esposti alcuni cimeli e pezzi storici provenienti dal Museo Birra Peroni. Luoghi della Capitale che hanno fatto da sfondo ad oltre 170 anni di produzione, vendita e consumo. Lungo il percorso si evidenzieranno punti di interesse e fascino della storia millenaria della città, al cui interno scorre la storia della distribuzione commerciale di Birra Peroni, che verrà rivissuta attraverso collegamenti telefonici e incontri con testimoni chiave. L'appuntamento fa capo alla XVII Settimana della Cultura d'Impresa, organizzata anche quest'anno da Confindustria e Museimpresa dal 9 al 23 novembre 2018, sotto il titolo de 'La cultura industriale. Il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell'identità europea'. Inserito nel calendario dell'Anno del Cibo Italiano 2018, il progetto è a cura di Daniela Brignone, curatrice dell'Archivio Storico e del Museo Birra Peroni in collaborazione con Carlo Infante, Urban Experience. Il walkabout partirà da via Reggio Emilia 54, alle ore 11. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all'email museo@peroni.it.

27 dicembre 2015

Tre visite guidate gratuite, per un salto nella storia francese

Tre anni di lavoro, 4mila documenti storici studiati, più di 3 km di stoffe provenienti da tutt'Europa, 26 manichi a grandezza naturale con uniformi, equipaggiamenti e armi originali. Sono alcuni dei numeri de 'La Maison du Roi', mostra visitabile sino al 30 gennaio 2016 a Milano, a Palazzo del Senato, in via Senato 10.
La mostra è curata da Gabriele Mendella, sarto di fama internazionale
Oggi, durante una delle aperture straordinarie della mostra, ogni ora, dalle 16 alle 18, sono previste tre visite guidate gratuite straordinarie accompagnati dal curatore Gabriele Mendella, sarto d’epoca apprezzato a livello internazionale e amato a Buckingham Palace. La mostra è un racconto dell’evoluzione del costume e della moda militare da Luigi XIV a Luigi XVI, dal 1690 al 1792, attraverso la ricostruzione delle sfarzose divise delle guardie dei Re di Francia, tutte riprodotte filologicamente seguendo gli stessi metodi dell’epoca e usando la stessa qualità e tipo di panni specificati nei contratti di forniture originali. Il cuore della mostra è rappresentato dalla ricostruzione della celebre tenuta indossata dalle Gardes de la Manche, quelle Guardie del Corpo della compagnia scozzese destinate ad affiancare il sovrano costantemente, ovunque andasse, fino a sfiorarne la 'manica'. Fra i pezzi più apprezzati la tenuta indossata dalle Gardes du Corps di Luigi XVI a Versailles nelle giornate del 5-6 ottobre 1789, quando diversi di loro si sacrificarono nello sforzo di salvare la regina Maria Antonietta dalla folla che aveva invaso Versailles. Per informazioni: 02 7742161. Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 10 alle 18; venerdì dalle 10 alle 15; sabato dalle 10 alle 14. Aperture straordinarie: domenica 27/12/2015, domenica 10/01/2016 e 24/01/2016 dalle 15.00 alle 19.00 con visite guidate alle ore 16, 17, 18. Biglietti: adulti 7 euro, ridotti 4 euro.