HF Group ha fatto della sostenibilità un plus che ha portato allo sviluppo di Human & Friendly, che firma tutte le iniziative green dell'azienda. Questa divisione sviluppa progetti continuativi integrati, capaci di aiutare l’ambiente o supportare cause sociali e, al contempo, valorizzare l’azienda e permettere una crescita di fatturato. Tra le principali iniziative green di HF Group vi è il progetto patrocinato dal Consorzio Alto Milanese, che ha coinvolto partner e clienti, dedicato alla piantumazione di 320 alberi in più di 2.000 mq nella zona di Legnano che concorreranno all'ampliamento del Parco Alto Milanese. Il bosco HFiltration è composto da piante arbustive e arboree autoctone per supportarne la biodiversità. In particolare, con la consulenza di un agronomo, l'azienda ha scelto di piantare aceri, tigli e biancospini, che garantiscono una grande produzione di bacche, fiori e frutti e pertanto sono in grado di alimentare la fauna locale che a sua volta, nutrendosene, fertilizza il terreno. Sono piante capaci di catturare gli insetti buoni, per esempio api e farfalle, incrementando così la sostenibilità del bosco. Annualmente, le piante assorbono 18 tonnellate di CO2 circa. Si stima che il parco fra sei anni sarà in grado di assorbire 36,5 tonnellate annue. Monitoraggio e manutenzione verranno effettuati regolarmente dall'impresa fino al 2025, quando le piante saranno diventate autonome. Superati i sei anni, il bosco dovrà essere lasciato in autonomia per limitare lo spreco idrico e abituare le radici a cercare l'acqua in profondità, rendendole capaci di affrontare i momenti di maggiore siccità. Non sono previsti trattamenti chimici di supporto sia perché si tratta di un terreno agricolo di buona qualità sia perché vi sono insetti buoni in grado di aiutare la sopravvivenza del bosco. Un progetto che porta diversi benefici in termini ambientali sia per il supporto alla fauna locale sia per il filtraggio dell’aria e il rinfoltimento dell’area verde nell'Alto Milanese.
Visualizzazione post con etichetta bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bosco. Mostra tutti i post
30 ottobre 2022
04 maggio 2022
Il bosco incantato di Irilli decora l'Ospedale dei bambini di Parma
Ha cambiato volto il pronto soccorso pediatrico dell'Ospedale dei bambini di Parma: grazie alla fantasia di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti e al sostegno del Gruppo Chiesi, una delle più grandi aziende farmaceutiche italiane, si è infatti trasformato in un bosco incantato popolato da animaletti, farfalle, aquiloni, mongolfiere e cieli azzurri che squarciano il soffitto. Ingresso, corridoi, ambulatori e stanze di degenza sono state allestite con pannelli dipinti che accompagneranno i piccoli pazienti in un percorso fantastico che vuole far loro superare le paure. Ospedali Dipinti, fondato da Silvio Irilli, è un progetto artistico che da ormai dieci anni veste di colore e sorrisi i reparti, soprattutto di pediatria, degli ospedali italiani. Lo stupore si è dipinto anche sui volti del personale sanitario alla vista dell'allestimento che arricchisce una struttura già colorata come il pronto soccorso pediatrico e i reparti dell'Ospedale dei bambini.
Etichette:
bambini,
bosco,
Gruppo Chiesi,
ospedale,
Parma,
Silvio Irilli
17 dicembre 2018
Bosco Peroni, l'iniziativa verde di Birra Peroni insieme a Treedom
Si chiama Bosco Peroni l'idea che la storica birra italiana lancia in occasione del Natale 2018.
Tutti possono seguire online la crescita degli alberi piantumati |
L'iniziativa s'inserisce nel quadro dell'impegno di Birra Peroni per la sostenibilità e l'ambiente ed è parte integrante della campagna 'Birra Peroni chiAma l'Italia', attraverso cui l'azienda, con i suoi progetti, rende omaggio all'Italia e al suo contributo alla crescita e allo sviluppo delle comunità locali. Con Bosco Peroni i primi 300 alberi sono già stati piantumati in Sicilia e consentiranno di assorbire circa 15mila kg di CO2. Per questo Natale è stata scelta Treedom, piattaforma web che dà la possibilità di di piantare un albero a distanza e seguirlo online. In virtù di questa collaborazione, ogni dipendente contribuisce così a creare il Bosco Peroni. Attraverso la piattaforma online treedom.net tutti avranno la possibilità di seguire online la crescita del bosco, così da accompagnare ogni passo dello sviluppo del progetto e i benefici per i nostri territori. Birra Peroni è da sempre impegnata per la sostenibilità e la tutela ambientale nei territori e nelle comunità in cui opera, ma non solo: negli ultimi 10 anni ha ridotto del 33% le emissioni di CO2 e ha diminuito del 42% il consumo di acqua utilizzata per i processi produttivi.
Etichette:
alberi,
ambiente,
Birra Peroni,
bosco,
impegno,
sostenibilità,
Treedom
21 giugno 2016
Relax e respiro nel Bosco Culturale di Austria Turismo
Da domani fino al 26 giugno chi passerà ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro (lato Corso Venezia/Planetario), a Milano, potrà godere dei vantaggi dell'installazione Bosco Culturale di Austria Turismo. Si tratta di un progetto innovativo, realizzato in collaborazione con il team
interdisciplinare breathe.earth.collective, che coniuga natura, cultura, architettura e design con l'intento di generare in chi la osserva la curiosità di trascorrere una vacanza in Austria. Proprio com'era accaduto a Expo 2015, dove il Padiglione austriaco, uno di quelli che aveva riscosso maggior successo tra i visitatori dell'esposizione universale, era stato concepito come un minitour tra gli alberi e la vegetazione. Il Bosco Culturale itinerante, prototipo unico nel suo genere, offrirà ai visitatori relax e respiro. Alta cinque metri, questa cupola aperta, ricrea al suo interno gli ambienti naturali di tre ecotipi di bschi austriaci: dell’arco alpino, della media montagna e della regione danubiana. L'installazione è visitabile per cinque giorni, dalle 10 alle 22.
L'installazione itinerante presenta tre ecotipi di boschi austriaci |
Etichette:
alberi,
Austria,
Austria Turismo,
bosco,
Bosco Culturale,
breathe.earth.collective,
eventi,
Giardini Pubblici,
installazione,
mondo,
vegetazione
03 dicembre 2015
Il brand Swatch rende più verde Milano piantando 51 alberi
Il gruppo orologiero elvetico Swatch sta realizzando un’area verde in piazza Oberdan: ha infatti piantumato 51 alberi (delle specie Prunus, Malus e Punica) eredità di un progetto legato a Expo che ha visto la messa a dimora di ben 5151 alberi tra Italia e Kenya. Filippa Lagerback, interessata ai temi legati a ecologia e benessere, l'1 maggio aveva accolto i visitatori nel pop-up store, di fronte al Padiglione Cina, per offrire loro l’opportunità di un acquisto verde e solidale. I primi 5.100 visitatori avevano ricevuto infatti in regalo uno degli alberi da frutto della campagna. Oggi il progetto si è concluso con la piantumazione degli alberi. "Sono felice di vedere il risultato concreto di una bellissima collaborazione nata durante Expo - afferma Lagerback -. Vedere la città tingersi di verde, sapendo che anche in altre parti del mondo sono stati piantati tanti alberi mi dà speranza e felicità; il verde ricarica e dona serenità".
28 settembre 2015
Il sussurro del bosco nel make up 'Mystical forest' Artdeco
Il nuovo make up Artdeco è ispirato a una foresta incantata |
Gli smalti Artdeco hanno ingredienti brevettati |
Etichette:
Artdeco,
autunno-inverno,
Beauty Box,
bosco,
foresta,
kajal,
make up,
Mystical forest,
ombretti,
prodotto,
smalti
21 ottobre 2014
Sboccia la natura su Enchanted Beauties di Dolce&Gabbana
I cristalli Swarovski sono applicati a mano |
Anche il tema animalier nella collezione eyewear Enchanted Beauties fall-winter 2014-15 di Dolce&Gabbana |
Etichette:
animalier,
bosco,
creature,
Dolce&Gabbana,
Enchanted Beauties,
eyewear,
fiori,
limited edition,
Luxottica,
montatura,
natura,
occhiali,
prodotto
Iscriviti a:
Post (Atom)