Visualizzazione post con etichetta vegetazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetazione. Mostra tutti i post

03 aprile 2019

Herbae, la fragranza verde unisex che profuma di primavera

Sarà in vendita dal prossimo 24 aprile Herbae, la linea L'Occitane formulata con erbe selvatiche e aromatiche, come l'ortica e la salvia, che profuma di vegetazione, primavera e senso di libertà.
La linea sarà disponibile dal 24 aprile nei negozi L'Occitane
La nuova fragranza unisex dell'azienda, ideata dai nasi Nadège Le Garlantezec e Shyamala Maisondieu, trae ispirazione dalla natura della Provenza, dove abbondano piante che crescono rigogliose e spontanee. Sentori freschi che s'intrecciano a quelli sensuali e gourmand di bergamotto, pepe rosa, mora, rosa canina, miele e muschi. Fanno parte della linea Herbae una eau de parfum in due formati (90 e 50 ml), un gel doccia, una crema mani, una lozione di bellezza corpo e un sapone profumato. Per la forma e la sommità della bottiglia del profumo, in particolare, gli esperti della casa cosmetica francese si sono ispirati agli antichi profumi degli speziali. Il collo del flacone è avvolto da un nastro di rafia, mentre la cannuccia verde evoca un filo d'erba. Anche il colore verde tenue del jus rimanda ai colori della stagione di rinascita della natura.

26 settembre 2016

Fattoria Scaldasole con LifeGate per Foreste in Piedi

Fattoria Scaldasole ha scelto di sostenere Foreste in Piedi. Promossa da LifeGate, l'iniziativa intende tutelare 560 ettari di foresta nell'Amazzonia brasiliana, un'area verde monitorata e vigilata da 27 famiglie della comunità di San Pedro, nello Stato di Amazonas. Il progetto garantisce la realizzazione di importanti attività volte a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, a mappare le risorse forestali, a monitorare lo stato di crescita e di salute della vegetazione protetta e a contrastare eventuali attività illegali nella foresta. Fattoria Scaldasole partecipa al progetto attraverso la campagna 'One like, one forest', che parte dal web e fa della viralità e della call to action i suoi punti di forza: per ogni utente di Facebook che metterà un like sui post o un mi piace sulla pagina del brand, sarà salvaguardato un metro quadrato di foresta amazzonica. La campagna sarà attiva fino al raggiungimento di 10mila like o nuovi fans, cui corrisponderà la tutela di una superficie di 10mila metri quadrati per cinque anni.

23 giugno 2016

Nuova grafica per la borsa Pink Lady. Ecco chi l'ha creata

Dieci Paesi, 45 progetti, più di 10mila voti: ha totalizzato grandi numeri il contest lanciato da Pink Lady e riservato agli studenti degli istituti d’arte, grafica e design, per creare la nuova immagine della shopper griffata.
Il concorso è stato vinto da Margaux Berlan e Kelly Gastigar
Il concorso si è chiuso il 15 giugno con la proclamazione delle due giovani iscritte al primo anno dell’Iscom di Montpellier: Margaux Berlan, 18 anni, e Kelly Gastigar, 19 anni. Alla loro prima esperienza, le due giovani hanno sbaragliato la concorrenza nel contest lanciato lo scorso aprile ai creativi del futuro, gli studenti degli istituti d’arte, grafica e design di tutto il mondo, proprio per individuare il nuovo look della shopper griffata Pink Lady. Le giovani si divideranno il premio di 2.500 euro, inoltre la nuova shopper sarà prodotta in un milione di esemplari. Il contest proponeva agli studenti di scatenare la loro creatività attorno 4 temi: i tre plus che rendono inconfondibile Pink Lady - la naturalità, il gusto e il glamour - e un quarto tema libero, per consentire ai giovani creativi di interpretare a modo loro il brand. "Abbiamo voluto esprimere qualcosa di selvaggio - dichiarano le due vincitrici - lasciando apparire la natura, la vegetazione attraverso disegni ricchi di suggestioni e fantasia. Nella nostra prima ipotesi tutto il disegno partiva dal frutto posto in posizione centrale. In seguito, quando abbiamo sostituito la mela con il cuore, abbiamo compreso come questa rappresentazione esprimesse appieno l’anima della marca: un cuore che pulsa creando una vera e propria esplosione vegetale".

21 giugno 2016

Relax e respiro nel Bosco Culturale di Austria Turismo

Da domani fino al 26 giugno chi passerà ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro (lato Corso Venezia/Planetario), a Milano, potrà godere dei vantaggi dell'installazione Bosco Culturale di Austria Turismo. Si tratta di un progetto innovativo, realizzato in collaborazione con il team
L'installazione itinerante presenta tre ecotipi di boschi austriaci
interdisciplinare breathe.earth.collective, che coniuga natura, cultura, architettura e design con l'intento di generare in chi la osserva la curiosità di trascorrere una vacanza in Austria. Proprio com'era accaduto a Expo 2015, dove il Padiglione austriaco, uno di quelli che aveva riscosso maggior successo tra i visitatori dell'esposizione universale, era stato concepito come un minitour tra gli alberi e la vegetazione. Il Bosco Culturale itinerante, prototipo unico nel suo genere, offrirà ai visitatori relax e respiro. Alta cinque metri, questa cupola aperta, ricrea al suo interno gli ambienti naturali di tre ecotipi di bschi austriaci: dell’arco alpino, della media montagna e della regione danubiana. L'installazione è visitabile per cinque giorni, dalle 10 alle 22.