Visualizzazione post con etichetta narrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrazione. Mostra tutti i post

18 febbraio 2019

A Roma la mostra Peroni di cinque giovani fotografi dello Ied

Birra Peroni, in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design, ha inaugurato la mostra fotografica 'Obiettivo impresa'.
Un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro
Fino al prossimo 16 marzo sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione, un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro quotidiano, sviluppato da cinque talenti emergenti della fotografia nazionale e internazionale. Gli stabilimenti produttivi di Birra Peroni a Roma, Bari e Padova hanno aperto le loro porte agli studenti del corso triennale in Fotografia Ied Roma. Guidati dal fotografo Massimo Siragusa, con il contributo della photo editor Daria Scolamacchia, i ragazzi hanno sviluppato le loro idee creative, cogliendo nel lavoro quotidiano gli aspetti permanenti del saper fare impresa. Materie prime, macchinari, oggetti storici, tappi, bottiglie e persone diventano, così, elementi di una narrazione, espressione di qualità e cultura, che si snoda tra passato e presente. Le opere in mostra sono quelle realizzate da Andrea Santamaria, Ivan Cerasia, Thiago Andres Gnessi, Elena Durante e Ivana Bianco, studenti del corso che hanno dedicato le loro tesi finali a Birra Peroni. I giovani hanno inquadrato le strutture, le persone e gli strumenti che incarnano il prodotto Birra Peroni usando ciascuno una prospettiva diversa. Con scatti realizzati in altissima definizione o su Polaroid, con mini reportage o ritratti. L'esposizione, a ingresso libero, è visitabile presso Ied Roma in Via Alcamo 11, dalle 10 alle 18.

06 novembre 2014

Bottega Finzioni al lavoro su un nuovo film di Fabio Volo

Uno dei futuri film di Favio Volo? Lo scriveranno i ragazzi di Bottega Finzioni. Il popolare conduttore, attore e scrittore di best seller ha infatti accolto la proposta di affidare la scrittura di un suo possibile soggetto cinematografico agli allievi della bottega di narrazione - fondata a Bologna da Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Michele Cogo, Beatrice Renzi - e che ha da sempre stretta collaborazione con Itc di Beppe Caschetto. “Sono contento di confrontarmi con gli allievi di Bottega Finzioni. Sarà stimolante avere a che fare con ragazzi alle prime armi, ma certamente pieni di nuove idee", commenta Volo. La collaborazione rientra in uno schema ben collaudato dalla Bottega: alla scuola si lavora infatti fianco a fianco con scrittori, sceneggiatori e produttori, proprio come accadeva nelle botteghe rinascimentali, in cui il maestro trasmetteva la propria tecnica e il proprio sapere. Obiettivo: sviluppare idee e progetti che possano trovare applicazioni reali e quindi uscire dalla scuola sotto forma di film, fiction, documentari, romanzi, fumetti, videogiochi. Quest’anno tra i nuovi docenti ci saranno anche gli scrittori Paolo Nori e Simona Vinci e gli sceneggiatori, autori e registi Massimo Gaudioso e Edoardo Gabbriellini. Professionisti del settore che - insieme agli insegnanti 'storici', come gli stessi Lucarelli e Rigosi, e Marcello Fois, Ermanno Cavazzoni e i Manetti Bros - metteranno la loro esperienza al servizio di Bottega Finzioni.