Visualizzazione post con etichetta bottega. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottega. Mostra tutti i post

03 aprile 2020

Un progetto corale di consegna a domicilio per i negozi di vicinato

L'emergenza Coronavirus Covid ha comportato una brusca battuta d'arresto per tantissime realtà commerciali.
La piattaforma, creata da Ennevolte e Loud, non ha fini di lucro
 Le botteghe di quartiere, i negozi non attivi nell'ecommerce o poco forti in questo ambito sono le attività in maggior sofferenza, ma, proprio per le loro piccole dimensioni e per il radicamento territoriale, possono essere una grande risorsa, utile a chi sta a casa o a chi deve uscire per motivi di lavoro e non riesce a fare la spesa. Pensando alle necessità delle persone e di molte piccole aziende, Ennevolte, realtà milanese leader nel settore delle convenzioni aziendali, e Loud, agenzia specializzata in comunicazione digital, hanno avuto l'idea di metterle insieme attraverso la creazione del sito iorestoacasa.delivery, attivato gratuitamente, senza alcun fine di lucro, e unicamente per essere utili alla comunità in questo momento di grande difficoltà per tutto il Paese. L'utilizzo è semplice: chi ha bisogno di qualcosa può fare una ricerca per Cap e/o per categoria merceologica; le realtà commerciali che offrono servizi di consegna a domicilio possono iscriversi senza alcun costo e senza dover versare percentuali sulle vendite.

06 novembre 2014

Bottega Finzioni al lavoro su un nuovo film di Fabio Volo

Uno dei futuri film di Favio Volo? Lo scriveranno i ragazzi di Bottega Finzioni. Il popolare conduttore, attore e scrittore di best seller ha infatti accolto la proposta di affidare la scrittura di un suo possibile soggetto cinematografico agli allievi della bottega di narrazione - fondata a Bologna da Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Michele Cogo, Beatrice Renzi - e che ha da sempre stretta collaborazione con Itc di Beppe Caschetto. “Sono contento di confrontarmi con gli allievi di Bottega Finzioni. Sarà stimolante avere a che fare con ragazzi alle prime armi, ma certamente pieni di nuove idee", commenta Volo. La collaborazione rientra in uno schema ben collaudato dalla Bottega: alla scuola si lavora infatti fianco a fianco con scrittori, sceneggiatori e produttori, proprio come accadeva nelle botteghe rinascimentali, in cui il maestro trasmetteva la propria tecnica e il proprio sapere. Obiettivo: sviluppare idee e progetti che possano trovare applicazioni reali e quindi uscire dalla scuola sotto forma di film, fiction, documentari, romanzi, fumetti, videogiochi. Quest’anno tra i nuovi docenti ci saranno anche gli scrittori Paolo Nori e Simona Vinci e gli sceneggiatori, autori e registi Massimo Gaudioso e Edoardo Gabbriellini. Professionisti del settore che - insieme agli insegnanti 'storici', come gli stessi Lucarelli e Rigosi, e Marcello Fois, Ermanno Cavazzoni e i Manetti Bros - metteranno la loro esperienza al servizio di Bottega Finzioni.