Visualizzazione post con etichetta Think Cattleya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Think Cattleya. Mostra tutti i post

16 maggio 2022

Marco Bocci volto dello spot Enel Energia per un'offerta da favola

Enel Energia è in onda per cinque settimane con il nuovo spot firmato Saatchi & Saatchi.
L'attore interpreta il padre di una figlia piccola
Protagonista l'attore Marco Bocci, nei panni di Federico, un padre alle prese con la figlia ancora piccola, all’interno di una quotidianità così ricca di impegni da far sognare qualche momento di tranquillità. Con l'offerta 'Scegli oggi', infatti, Enel Energia blocca il prezzo della componente energia per due anni offrendo così una soluzione 'da favola' capace di soddisfare il desiderio di tranquillità, almeno per la fornitura di energia. Con questa campagna, Enel Energia si dimostra ancora una volta al fianco dei propri consumatori con soluzioni semplici, trasparenti e 100% green, creando un dialogo in cui i benefici dell’offerta rispondono ai bisogni del cliente. L'agenia Saatchi & Saatchi, con il regista argentino Miguel Usandivaras e Think Cattleya, prosegue un percorso di innovazione creativa già iniziato con gli scorsi spot. L’impianto produttivo è pensato per enfatizzare uno storytelling moderno fatto di punti macchina insoliti e un montaggio dinamico, così come la fotografia e la musica. La campagna è declinata in tv, radio, su stampa e digital. Prevista anche una videostrategy veicolata sui social Facebook, Instagram e YouTube. 

04 ottobre 2021

Stefano Fresi e Marina Rocco nei nuovi spot Enel Energia

'Scegli oggi
' è il titolo della nuova campagna per l'offerta di Enel Energia con energia certificata green e il prezzo della componente energia scontato del 30% e bloccato per due anni.
In onda da ieri, 3 ottobre, lo spot ideato dall'agenzia
La campagna 'Scegli oggi' racconta la fiducia in Enel
Saatchi & Saatchi
racconta l'offerta attraverso le storie di due clienti di Enel Energia ripresi nella quotidianità domestica che spiegano il motivo per cui hanno scelto la convenienza e l’affidabilità di Enel. Protagonisti due volti noti del cinema italiano: Stefano Fresi e Marina Rocco. L'attore interpreta Mario, un uomo che dopo il lavoro vuole godersi il comfort casalingo e sceglie Enel per la comodità di avere un negozio con consulenti specializzati proprio sotto casa. L'attrice veste i panni di Margherita, una donna  indaffarata che, divisa tra i diversi impegni quotidiani, si affida a Enel per avere una cosa in meno cui pensare. Gli spot raccontano la fiducia che i due ripongono quotidianamente in Enel, così come fanno molti altri clienti. I film presentano soluzioni produttive innovative realizzate con il supporto del direttore della fotografia Emanuele Zarlenga e della casa di produzione Think Cattleya. La campagna sarà on air per cinque settimane e verrà declinata in tv e radio e su stampa, con la pianificazione di Mindshare, mentre il piano web è curato da Starcom.

07 giugno 2021

La birra analcolica Nastro Azzurro Zero soddisfa anche i sovrani

Nastro Azzurro
 ha da poco lanciato sul mercato Nastro Azzurro Zero, la premium analcolica italiana ideata per far vivere in ogni momento ai propri consumatori il gusto unico, secco e rinfrescante che ha reso il brand un'icona di stile e made in Italy anche all'estero.
I costumi dello spot sono stati realizzati da Massimo Cantini Parrini
Un gusto sorprendente, capace di soddisfare anche la sete di un re, apparentemente incontentabile, nel nuovo spot tv, on air dal 6 giugno, in cui una serie di sudditi si sforzano di proporgli bibite nuove e insolite. Il re non è mai contento perché ha già assaggiato tutto quello che gli viene offerto, ma cambia la sua attitudine quando, all'improvviso, entra in scena un ragazzo vestito in abiti cool e moderni, interpretato dall’attore Luca Chikovani, che stupisce la corte offrendogli qualcosa mai assaggiato prima: Nastro Azzurro Zero. In questo spot, ideato da Saatchi & Saatchi, per la prima volta Nastro Azzurro investe su una produzione carbon negative, a emissioni sotto zero. La casa di Produzione Think Cattleya, infatti, in tutte le fasi di pre produzione e produzione, ha adottato EcoMuvi, il primo disciplinare europeo certificato per ottenere un impatto ambientale minimo sul set. Tra le soluzioni produttive adottate l'uso di risorse sostenibili, la gestione responsabile dei rifiuti e la riduzione dei consumi di energia elettrica e di carburanti nel trasporto e, a fine lavorazione, la compensazione delle emissioni di CO2. I costumi dello spot, che vede alla regia Alessandro De Leo, sono stati realizzati da Massimo Cantini Parrini, candidato ai premi Oscar 2021 con il film 'Pinocchio' di Matteo Garrone. Lo spot sarà in onda in tv per tutta la stagione estiva su emittenti nazionali e satellitari con un formato di 30".

01 giugno 2021

Si gusta la natura nell'ironico spot Estathé Bio siglato Leo Burnett

L'agenzia creativa Leo Burnett firma la comunicazione di lancio di Estathé Bio. La linea si è arricchita: al The Verde, si affiancano ora il The Nero Pesca e il The Nero Limone.
Lo spot è dedicato al lancio della gamma di bevande
Per tutti gli ingredienti della gamma, la certificazione Bio è garantita da Bio Agricert, organismo di controllo che verifica e assicura il rispetto dei requisiti di produzione lungo tutta la filiera, dalla piantagione allo scaffale. Estathé Bio è ideale per gustare appieno la natura: ed è da questo concetto che l’agenzia Leo Burnett ha ideato la campagna. Lo spot vede protagonista un ragazzo, un trekker, che ha raggiunto un luogo meraviglioso, caratterizzato da ruscelli di acqua cristallina, una natura rigogliosa, lontano dal traffico cittadino. E lì ha deciso di piantare la sua tenda. Solo, in questa natura che ispira pace e benessere, decide di non vestirsi e di fare una passeggiata sentendosi come un moderno Adamo, profondamente a contatto con la Terra. Sorseggiando uno dei tre Estathé Bio, comincia a scoprire la bellezza che lo circonda: alberi di limoni e pesche, piante di tè, mentre una musica divertente e simpatica sottolinea la sua disinvoltura nel trovarsi solo e nudo nella natura. Ma questa solitudine è solo apparente: un procione si copre gli occhi per l'imbarazzo, una lepre, dei cerbiatti, un gufo, tutti gli abitanti del bosco guardano increduli il nuovo arrivato. Lui, sorpreso e imbarazzato, non può fare altro che coprirsi con una foglia. Il voice over è sempre quello distintivo e divertente di Mino Caprio. La regia è di Giuseppe Capotondi per la casa di produzione Think Cattleya.

09 marzo 2021

Viaggio, dall'Oriente all'Italia, alla scoperta delle origini di Estathé

Un emozionante viaggio di una foglia alla ricerca delle origini di Estathé. Questa l'idea sviluppata dall'agenzia Leo Burnett per comunicare il processo di creazione di questa bevanda, realizzata per infusione di vere foglie di tè, puntando su valori come l'autenticità della materia prima e l’attenzione alla qualità, tipici del gruppo Ferrero. Protagonista del video una foglia di tè che, trasportata dal vento, accompagna lo spettatore verso la scoperta del meticoloso procedimento della raccolta, essiccazione e lavorazione del tè, così come vuole la tradizione. Un viaggio che, partendo dall'Oriente, arriva fino all’Italia, nello stabilimento Ferrero, dove il tè viene infuso e accuratamente testato. L'obiettivo di comunicazione è di raccontare come nasce questo tè dal gusto autentico, grazie all’infusione di vere foglie di tè, particolarità che distingue il brand da tanti competitor. Infatti il brand può offrire ai consumatori uno sguardo alle origini del prodotto, mai comunicate prima, confermando l’attenzione alla selezione degli ingredienti e alla qualità delle materie prime, in tutte le fasi della filiera produttiva. Il video, inserito nella homepage del brand, è visibile anche inquadrando il Qr Code sui prodotti. Girato in Italia e in Asia da remoto, è stato diretto da Alex Avella e prodotto da Think Cattleya.

17 novembre 2020

Roberto Mancini testimonial del nuovo servizio Poste Delivery

È on air dal 15 novembre la campagna di lancio di Poste Delivery, il nuovo modo di spedire di Poste Italiane (grazie all'unione con Sda), che ha per punti di forza digitalizzazione, capillarità ed efficienza. A raccontarcelo un testimonial che di lavoro di squadra se ne intende: Roberto Mancini. Eppure, questa volta, il ct della Nazionale Italiana non veste solo i panni di allenatore. Il voice over del Mister ci accompagna attraverso il viaggio di un pacco che si carica, scena dopo scena, delle emozioni e dei ricordi di un Mancini bambino. Un aneddoto di cui lo scopriamo protagonista solo nelle ultime scene. Rivive, così, una storia che inizia con un pacco regalo che cambierà per sempre la vita di Mancini e attraverso il quale raccontiamo la cura, la dedizione e l'impegno che Poste Italiane mette in ogni spedizione: 'Perché un pacco custodisce molto di più di quello che c’è dentro'. Il film, nel suo taglio a 30" è pianificato sulle principali emittenti televisive, mentre il taglio più lungo a 45" è pianificato sui mezzi proprietari online. Sul web, in contemporanea, sono visibili anche una campagna display e sette pillole-video da 15", due delle quali saranno on air anche in tv dal prossimo 29 novembre. La campagna è firmata Saatchi & Saatchi e prodotta da Think Cattleya con la regia di Giuseppe Capotondi per lo spot 'Scarpette' e quella di Alessandro De Leo per le 'pillole'.

16 luglio 2020

Dal rame alla fibra: in uno spot l'excursus storico di Tim

E' in onda sulle principali emittenti televisive il nuovo spot istituzionale Tim che racconta la storia del Gruppo e la sua mission di connettere da sempre il Paese.
 Si ripercorrono le tappe fondamentali della storia dell'azienda e del Paese
Un percorso fluido lungo la linea del tempo che parte nel 1925, quando il territorio italiano viene suddiviso in cinque zone gestite da cinque concessionarie, dalla cui fusione nel 1964 nasce la Sip, che nel 1994 diventa Telecom Italia e nel 2016 Tim. Attraverso alcune immagini dell'Archivio storico Tim e dell'Istituto Luce Cinecittà, lo spot ripercorre le tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’azienda e del Paese fino ai nostri giorni rappresentati dal 5G e da un mondo più connesso per facilitare la vita di cittadini e delle imprese. Sulle note de 'Il Signor Bruschino - Ouverture' di Gioacchino Rossini, si anima un dialogo costante tra passato e presente, con uno sguardo rivolto al futuro con frame evocativi su umanità e tecnologia e il fil rouge del racconto è proprio quest’ultima, rappresentata da un segno grafico luminoso che da rame nel passato, diventa fibra nel presente. Nella parte finale dello spot si susseguono i loghi che hanno accompagnato il percorso negli anni del Gruppo fino al logo Tim tricolore che compare sul cartello finale con il claim: 'Il futuro. Insieme'. Lo spot di 60" è stato ideato da Luca Josi, responsabile divisione brand strategy, media & multimedia entertainment di Tim e realizzato in collaborazione con la casa di produzione Think Cattleya. 

30 gennaio 2018

Presentato il corto 'The legend of red hand' diretto da Sollima

Stefano Sollima
E' stato svelato questa mattina, con la première organizzata al Cinema Odeon di Milano, il corto 'The legend of red hand', la seconda edizione del progetto d'autore 'Campari red diaries'. Uno short movie con cui Campari, seguendo la filosofia secondo cui 'ogni cocktail racconta una storia', narra l'estro e la creatività dei bartender, celebrando il talento dei 'Red hand', ossia gli ideatori dei migliori cocktail al mondo.
Un progetto d'autore targato Campari
Protagonisti, come anticipato qui, Zoe Saldana e Adriano Giannini, diretti da Stefano Sollima, noto per la serie Gomorra e il film Soldado. Un giallo ricco di suspense e mistero in cui Mia Parc, la protagonista interpretata dall’intrigante Saldana, parte da Milano, città d’origine di Campari, per un viaggio alla ricerca del cocktail perfetto. Il film si apre al tramonto in piazza Duomo, a Milano, con la carismatica fotografa Mia Parc, nome che poi è l'anagramma di Campari. Sollima, maestro del thriller, ha creato un'atmosfera intensa e avvincente seguendo Mia nella sua segreta missione, ovvero scoprire chi si cela dietro la misteriosa figura di Red hand. La totale dedizione alla ricerca del cocktail perfetto porta Mia in giro per il mondo tra Milano, New York, Buenos Aires, Rio De Janeiro, Berlino e Londra, con l'obiettivo di scoprire diversi Red hand, accomunati dalla stessa passione e talento nel creare i migliori cocktail a base Campari. Il concept di Campari Red Diaries nasce da un'idea di J. Walter Thompson Milano, compresa la storia originale di The Legend of Red Hand, la cui sceneggiatura è firmata da Stefano Bises. Produzione di Think Cattleya.

03 giugno 2015

Muzio Scevola e consorte protagonisti dello spot Carrefour

Un frame dello spot Carrefour ideato da Essense e prodotto da Think Cattleya
Da domani al 17 giugno in tutti gli ipermercati Carrefour e i supermercati Carrefour market, acquistando i prodotti che partecipano alla promozione, i clienti riceveranno il totale speso arrotondato per eccesso in buoni sconto, da utilizzare sulle spese successive: un rimborso storico, come recita la headline di campagna, pari a più del 100% della spesa. Per comunicare questa promozione, l'agenzia Essense punta su un testimonial d’eccezione: nientemeno che Muzio Scevola, il leggendario eroe romano che ha dato vita al modo di dire 'Se è vero, ci metto la mano sul fuoco'. Protagonisti dello spot, ambientato nell’antica Roma e girato a Cinecittà con produzione di Think Cattleya, sono appunto Muzio e la consorte. A bordo di una biga, la signora Scevola illustrerà in romanesco la nuova promozione Carrefour a un Muzio scettico e dubbioso. Purtroppo la storia gli darà torto e dopo aver letto che è tutto vero su un'affissione Carrefour scolpita sul marmo, gli toccherà mantenere la parola data. Lo spot è in onda da oggi sulle principali emittenti nazionali e satellitari e sul web nei formati 30" e 15".

22 maggio 2015

Un sostegno ai giovani produttori per 'We feed the planet'

Giovani contadini, allevatori, pescatori e studenti si daranno appuntamento a Milano dal 3 al 6 ottobre 2015. Occasione: l'evento globale 'Terra madre giovani - We feed the planet'. La tre giorni, che sarà animata da feste e dibattiti, è organizzata dalla Rete Giovani di Slow Food per discutere del futuro del cibo e del nostro pianeta.
La campagna, che coinvolge Milano, è stata realizzata da Saatchi & Saatchi
"In occasione della giornata mondiale della biodiversità, vogliamo puntare i riflettori sulle soluzioni concrete per tutelarla, coinvolgendo i milanesi in questo evento unico - spiega Carlo Petrini, presidente di Slow Food -. Il futuro del mondo è in mano alle nuove generazioni e le soluzioni stanno solo nel dialogo e nel confronto, perché occuparsi di cibo significa avere a cuore le risorse naturali e la salute di tutti noi. Ecco perché è così importante dare la possibilità a questi giovani d'incontrarsi e gettare i semi per un futuro migliore per tutti noi". Per garantire il diritto al viaggio a chi viene da lontano e necessita di supporto è stata creata una piattaforma di crowdfunding (alla campagna di raccolta fondi hanno già aderito personalità del calibro di Dario Fo, Alice Waters e Claudio Marchisio) cui si accede da wefeedtheplanet.com e che sostiene anche l'operazione Diecimila Orti in Africa. Il progetto della piattaforma è stato realizzato dall'agenza Saatchi & Saatchi, che si è focalizzata sui giovani produttori, i cosiddetti Small Scale Producers, rendendoli protagonisti di una campagna di comunicazione che coinvolge Milano. Una serie di statuine, create dai maestri presepai di Napoli, raffiguranti contadini di diverse nazionalità ed etnia, sono apparse in zone strategiche della città, integrandosi nel contesto urbano così da creare diorami riportanti il messaggio: 'We feed the planet'. Sul sito è presente anche un video, realizzato da Think Cattleya, che racconta le fasi di lavorazione dell’operazione e delle statuine.