Visualizzazione post con etichetta Engie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Engie. Mostra tutti i post

29 marzo 2022

Da Fileni un concorso che premia chi sceglie i prodotti biologici

In palio un anno di energia green di Engie
Fino al prossimo 30 aprile, Fileni, in partnership con Engie, premia chi sceglie i prodotti buoni e biologici e chi crede nella sostenibilità ambientale. Il gruppo marchigiano, leader italiano nelle proteine biologiche, ha da tempo intrapreso - a favore della sostenibilità ambientale - un impegno a 360 gradi. Ultimo, in ordine cronologico, un nuovo concorso che mette in palio un anno di energia rinnovabile e la possibilità di convertire i consumi energetici di casa in chiave green. L’iniziativa è ideata insieme ad Engie Italia, leader della decarbonizzazione e dell'efficienza energetica. Cosa prevede il concorso? Acquistando due prodotti a scelta della linea Fileni Bio, sarà possibile vincere una fornitura domestica di energia elettrica green della durata di un anno con Engie. Un'opportunità vantaggiosa per le famiglie e sostenibile per l’ambiente, che testimonia come le due aziende siano pronte a scendere in campo con azioni concrete per salvaguardare il pianeta. Il concorso, ideato e gestito dall’agenzia milanese Living Brands, s'inserisce in una strategia di shopper activation che si compone di molteplici touchpoint che lavorano in sinergia tra online e offline, mettendo al centro il consumatore. Per tutta la durata dell’attività promozionale, inoltre, i pack Fileni Bio saranno personalizzati con una grafica ad hoc, con l’obiettivo di creare uno storytelling interamente dedicato al concorso instant win. Con un Qr Code presente sulla confezione dei prodotti Fileni Bio, l'utente potrà raggiungere il sito vinciconfileni.it, consultare il regolamento e giocare subito.

23 dicembre 2020

'Natale in casa Engie' con Mara Maionchi e Marisa Passera

Oggi l'evento conclusivo con un quiz dedicato alla sostenibilità
Engie
, player dell’energia con l’ambizione di accelerare un'economia carbon neutral, festeggia questo Natale insieme ai propri clienti, con un concorso e un evento online ideati per divertire ed emozionare all’insegna della sostenibilità e della solidarietà. Protagoniste dell’iniziativa e della campagna a supporto sui canali social di Engie, la produttrice discografica, personaggio televisivo e talent scout Mara Maionchi e la storica voce di Radio Deejay e foodblogger Marisa Passera. Il concorso 'Natale in casa Engie' permetterà al vincitore dell’estrazione finale di aggiudicarsi un anno di energia e a 2mila clienti di ricevere una bottiglia magnum di Prosecco Doc Brut di alta qualità del produttore italiano 'Terrae d’Argilla'. Nell'evento conclusivo, online il 23 dicembre, Mara e Marisa, tra intrattenimento e risate, lanceranno un quiz dedicato alla sostenibilità e chiederanno ai partecipanti di scegliere quale buona causa, tra quelle sostenute dalla non profit Officine Buone, desiderano che riceva il supporto di Engie: offrire ospitalità in una casa di accoglienza a una famiglia che deve trasferirsi a Milano per motivi di salute legati all’Istituto Nazionale dei Tumori o all’Istituto Oncologico Besta; offrire una data di Special Cook, donando 20 pasti caldi realizzati da chef di talento in un ospedale tra i 52 in cui Officine Buone è presente in tutta Italia; donare un laboratorio teatrale a pazienti con disturbi dei comportamenti alimentari presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La campagna, a supporto dell'iniziativa mira a comunicare, con un messaggio e un tono positivo, l’attenzione e la vicinanza di Engie ai propri clienti, senza dimenticare l'impegno a informare i cittadini a consumare meno energia e a salvaguardare l'ambiente, scegliendo energia pulita.

25 novembre 2020

La violenza sulle donne, fisica e psicologica, è #insostenibile

Il lockdown conseguente alla pandemia ha aggravato sensibilmente il problema della violenza domestica. In Italia, l'Istat ha rilevato un incremento della richiesta d'aiuto del 119% da marzo a giugno di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dal VII rapporto Eures sul femminicidio in Italia emerge che nei primi dieci mesi del 2020 le donne vittime di omicidio sono state 91, una ogni 3 giorni. Un fenomeno #insostenibile, quello della violenza sulle donne – fisica e psicologica –  che non può essere in alcun modo tollerato. Per questa ragione oggi, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall'Onu, Engie Italia, player globale dell'energia con l’ambizione di accelerare un'economia carbon neutral, conferma e rinnova il proprio impegno contro ogni tipo di abuso nei confronti del genere femminile attraverso la campagna identificata dall'hashtag #insostenibile. Engie vuole unire collaboratori, partner e cittadini in iniziative di sensibilizzazione collettive contro questo crimine. Questo l'obiettivo della campagna che veicola quanto più possibile il numero 1522 anti violenza e anti stalking, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri. La campagna di Engie, che coinvolge non solo le persone della propria organizzazione, a partire dal comitato esecutivo dell’azienda, ma anche partner e clienti, si sviluppa anche sui social network del player. Ogni dipendente è inoltre stimolato a postare lo slogan: 'Dell'energia sostenibile a casa ce ne occupiamo noi di Engie. Delle questioni insostenibili ce ne dobbiamo occupare tutti insieme', personalizzando i contenuti a testimonianza del proprio impegno. 

26 luglio 2019

Casa, mobilità, lifestyle: il test Engie stima le emissioni di CO2

Promuovere la sostenibilità, ridurre le emissioni di CO2 e salvaguardare l'ambiente è importante per Engie Italia, operatore mondiale dell'energia e dei servizi. Misurare l'impatto che le nostre azioni quotidiane hanno sull'ambiente è fondamentale per metter in atto comportamenti virtuosi.
Calcolare quanto pesiamo sull'ambiente è importante per adottare comportamenti virtuosi
Tra le varie iniziative per responsabilizzare i consumatori, Engie propone il calcolatore dell'impronta ecologica. La carbon footprint è un parametro utilizzato per stimare le emissioni gas serra, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente. Calcolare quanto pesiamo sull'ambiente con i nostri comportamenti quotidiani è semplice. Il calcolatore Engie si basa su 24 domande su casa, mobilità e lifestyle: la grandezza del nostro appartamento, il numero di persone che condividono la stessa casa, i nostri impianti di condizionamento/riscaldamento, i dispositivi elettrici utilizzati, l'uso dell'auto o della moto, la quantità di voli che prendiamo, che tipo di cibi consumiamo e come ci approcciamo alla raccolta differenziata. Tutte informazioni fondamentali per capire quanto incide la nostra carbon footprint sull'ambiente. Secondo i dati nazionali Ispra (alla base delle elaborazioni di Engie) la media nazionale di emissioni di CO2 è di circa 7,05 tonnellate pro-capite, che bisogna ridurre drasticamente. Le domande del test tengono conto della nostra vita a tutto tondo. E da lì si possono prendere spunti per rispettare maggiormente l'ambiente.