Visualizzazione post con etichetta impronta ecologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impronta ecologica. Mostra tutti i post

10 marzo 2022

Realme s'impegna ad abbattere le sue emissioni con Treedom

L'iniziativa green prevede la piantumazione di un albero
per ogni dispositivo della serie GT2 acquistato sul sito del produttore
Il brand di smartphone Realme scommette sulla sostenibilità impegnandosi a ridurre le emissioni di carbonio dei suoi smartphone GT series del 50% in cinque anni, riducendo al minimo l'impronta di carbonio dell'intero ciclo di vita, attraverso un processo che va dalla selezione dei materiali alla progettazione, alla produzione, all'imballaggio, all'uso e infine al riciclo. Per coinvolgere anche gli utenti in questa missione di sostenibilità, il marchio ha avviato una collaborazione con Treedom per lanciare un’iniziativa che riguarda la piantumazione degli alberi. Per ogni smartphone della serie GT2 acquistato sul sito ufficiale, Realme piantumerà un albero nella foresta Realme di Treedom, consentendo a ogni cliente di dare a ogni albero il proprio nome e seguire la storia del progetto. Ci vorranno solo meno di 24 mesi per compensare la quantità di CO2 causata dalla produzione di uno smartphone. In questo modo, con l'aiuto dei consumatori, l'azienda sarà in grado di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità annunciati in occasione del Mobile World Congress 2022.

26 luglio 2019

Casa, mobilità, lifestyle: il test Engie stima le emissioni di CO2

Promuovere la sostenibilità, ridurre le emissioni di CO2 e salvaguardare l'ambiente è importante per Engie Italia, operatore mondiale dell'energia e dei servizi. Misurare l'impatto che le nostre azioni quotidiane hanno sull'ambiente è fondamentale per metter in atto comportamenti virtuosi.
Calcolare quanto pesiamo sull'ambiente è importante per adottare comportamenti virtuosi
Tra le varie iniziative per responsabilizzare i consumatori, Engie propone il calcolatore dell'impronta ecologica. La carbon footprint è un parametro utilizzato per stimare le emissioni gas serra, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente. Calcolare quanto pesiamo sull'ambiente con i nostri comportamenti quotidiani è semplice. Il calcolatore Engie si basa su 24 domande su casa, mobilità e lifestyle: la grandezza del nostro appartamento, il numero di persone che condividono la stessa casa, i nostri impianti di condizionamento/riscaldamento, i dispositivi elettrici utilizzati, l'uso dell'auto o della moto, la quantità di voli che prendiamo, che tipo di cibi consumiamo e come ci approcciamo alla raccolta differenziata. Tutte informazioni fondamentali per capire quanto incide la nostra carbon footprint sull'ambiente. Secondo i dati nazionali Ispra (alla base delle elaborazioni di Engie) la media nazionale di emissioni di CO2 è di circa 7,05 tonnellate pro-capite, che bisogna ridurre drasticamente. Le domande del test tengono conto della nostra vita a tutto tondo. E da lì si possono prendere spunti per rispettare maggiormente l'ambiente.