Visualizzazione post con etichetta energia rinnovabile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energia rinnovabile. Mostra tutti i post

03 agosto 2022

Giovani influencer nerd nella campagna di Terna su TikTok

Terna sbarca su TikTok con una campagna sul primo Master in digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica, organizzato dal gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno, nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in partenza il 14 novembre. L'obiettivo è parlare alla Generazione Z e attrarre talenti al servizio del complesso processo di transizione verso le energie rinnovabili, attraverso i centri di alta formazione del Tyrrehenian Lab. Per questo, il gruppo ha deciso di approdare per la prima volta sul social media più frequentato dai ragazzi. Proprio i giovani, con la loro sensibilità ambientale, con il desiderio d'incidere sulla realtà, con l'orgoglio di essere nerd, come spesso accade agli studenti Stem, sono i destinatari dei due temi della campagna, 'Are you nerd?' e 'Fuga di cervelli'. I video sono stati realizzati da Tiktoker particolarmente seguiti sui temi della sostenibilità e della formazione: Andrea Borello, alias 'il politoker' (andreaborello_), Francesco Centemeri, studente in ingegneria (frartenzo) ed Elisa Negrisolo, neoingegnere e influencer (elisavittoria). Gli short video, dal titolo 'Are you nerd?', sono incentrati sull'orgoglio tecnologico e sulla crescente consapevolezza che la passione per le nuove tecnologie è diventata uno strumento imprescindibile per il successo. Nella complessità del presente e con l’attuale sfida energetica, le competenze distintive di uno studente Stem sono e saranno fondamentali per la tutela del pianeta. Nella Generazione Z, quindi, nerd non è più sinonimo di solitario, ma è parte attiva di una comunità di giovani innovatori con una spiccata vocazione per l'ambiente. I video 'Fuga di cervelli' partono invece dal pregiudizio per cui un giovane italiano che voglia mettere a frutto le proprie competenze e trovare un lavoro all’altezza delle proprie aspettative sia costretto ad andare all’estero perché in Italia non c’è una sufficiente consapevolezza sui temi ambientali e sulla necessità di impegnarsi nella transizione energetica per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Il protagonista prepara le valige per partire, ma poi viene a conoscenza di un innovativo master grazie al quale può rafforzare le proprie competenze scientifiche, messo a disposizione da un’azienda che investe nel futuro del Paese, per di più a Cagliari, Palermo e Salerno. Il talento è al cuore del Tyrrhenian Lab, il progetto per il quale Terna investirà complessivamente 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni: un centro di formazione di eccellenza, realizzato in stretta collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo e distribuito nelle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna. Terna selezionerà e formerà, tra l'autunno 2022 e 2025, più di 150 giovani di elevata professionalità, cui sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica. Gli studenti potranno essere poi assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città.

 

27 luglio 2022

Transizione energetica, l'impegno di Enel indicato in numeri

#IFattiContano è la campagna di comunicazione lanciata lo scorso giugno da Enel per raccontare, in numeri, i risultati concreti di progetti e attività al servizio della transizione energetica in Italia.
Uno dei tre soggetti della campagna #IFattiContano di Saatchi & Saatchi
Un filo narrativo supportato da un format che coinvolge tutti i media e che si arricchisce della campagna stampa '60 anni di fatti che contano' e del nuovo sito web ifatticontano.enel.it, dove una user experience innovativa illustra i principali indicatori della transizione energetica in Italia, aggiornandoli costantemente e in maniera aperta e trasparente. Grazie all’impegno delle 31.073 persone che lavorano in Enel in Italia, il Gruppo nel 2022 ha già prodotto 9,21 miliardi di KWh di energia a zero emissioni (in aumento del 23% rispetto al mese di giugno), per una capacità installata rinnovabile complessiva pari a 14.600 MW. Per supportare la crescita delle rinnovabili, la rete elettrica italiana, che si estende per 1,16 milioni di chilometri e conta circa 450mila cabine di media e bassa tensione, è in continua evoluzione con 6.545 chilometri di nuove infrastrutture, oltre a 1,92 milioni di 'Open Meter', che hanno portato a 26,58 milioni l'ammontare complessivo di contatori di ultima generazione già installati in Italia. L'infrastruttura di distribuzione è un elemento centrale della transizione energetica: 1.058.803 gli impianti di produzione privati già connessi alla rete. La campagna '60 anni di fatti che contano', ideata da Saatchi & Saatchi (Publicis Groupe) e pianificata da Mindshare, consta di tre soggetti dedicati alle energie rinnovabili, alla digitalizzazione delle reti e alle tecnologie di ricarica per i veicoli elettrici. Protagonisti i numeri che testimoniano come le attività di Enel non sono intenzioni ma fatti. L’approccio fotografico delle stampe combina varie tecniche che mostrano, con un taglio contemporaneo, il logo celebrativo di Enel60 riflesso in vari contesti e in diversi momenti reali. La campagna è on air da martedì 26 luglio sulle principali testate quotidiane con un formato in doppia pagina, e su stampa periodica. La pianificazione è curata da Mindshare.

Zonergy e Desasolar, alleanza nel segno delle energie rinnovabili

Ufficializzato a Milano l'accordo di partnership tra Zonergy, operatore cinese delle energie rinnovabili con consolidata presenza in Asia e in Africa, e Desasolar, nuova business unit di Desa, società distributiva di prodotti elettronici sotto il coordinamento del Gruppo Obor. Zonergy, che con Zonergy Europe entra nel mercato italiano forte della sua esperienza nel settore del fotovoltaico e dell'accumulo di energia, ha contestualmente presentato la sua nuova sede nel capoluogo lombardo, che sarà il centro delle attività imprenditoriali europee. Come ha sottolineato Kevin Changbin Qiu, vicepresidente esecutivo di Zonergy (nella foto, al centro), "le fonti di energia rinnovabile sono il futuro. Dopo anni di ricerca e sviluppo, siamo pronti a entrare nel mercato europeo". Il player asiatico dell'energia mira a offrire anche in Europa soluzioni avanzate in termini di pannelli solari, moduli fotovoltaici e soluzioni di accumulo di energia a tutti i professionisti del settore dell'energia solare che operano nel settore residenziale, commerciale e su larga scala. Ieri l'accordo tra Zonergy e Desasolar è stato sottoscritto al Four Seasons Hotel Milano da Roger Li, general manager di Zonergy Europe, e Francesco Desantis, cfo di Desasolar (nella foto, entrambi in prima linea), alla presenza di personalità del mondo imprenditoriale e di funzionari istituzionali.

29 marzo 2022

Da Fileni un concorso che premia chi sceglie i prodotti biologici

In palio un anno di energia green di Engie
Fino al prossimo 30 aprile, Fileni, in partnership con Engie, premia chi sceglie i prodotti buoni e biologici e chi crede nella sostenibilità ambientale. Il gruppo marchigiano, leader italiano nelle proteine biologiche, ha da tempo intrapreso - a favore della sostenibilità ambientale - un impegno a 360 gradi. Ultimo, in ordine cronologico, un nuovo concorso che mette in palio un anno di energia rinnovabile e la possibilità di convertire i consumi energetici di casa in chiave green. L’iniziativa è ideata insieme ad Engie Italia, leader della decarbonizzazione e dell'efficienza energetica. Cosa prevede il concorso? Acquistando due prodotti a scelta della linea Fileni Bio, sarà possibile vincere una fornitura domestica di energia elettrica green della durata di un anno con Engie. Un'opportunità vantaggiosa per le famiglie e sostenibile per l’ambiente, che testimonia come le due aziende siano pronte a scendere in campo con azioni concrete per salvaguardare il pianeta. Il concorso, ideato e gestito dall’agenzia milanese Living Brands, s'inserisce in una strategia di shopper activation che si compone di molteplici touchpoint che lavorano in sinergia tra online e offline, mettendo al centro il consumatore. Per tutta la durata dell’attività promozionale, inoltre, i pack Fileni Bio saranno personalizzati con una grafica ad hoc, con l’obiettivo di creare uno storytelling interamente dedicato al concorso instant win. Con un Qr Code presente sulla confezione dei prodotti Fileni Bio, l'utente potrà raggiungere il sito vinciconfileni.it, consultare il regolamento e giocare subito.

28 aprile 2021

Punta sulla transizione ecologica la nuova campagna Iberdrola

'Piccolo gesto, grande impatto' lo slogan scelto per la nuova campagna pubblicitaria Iberdrola, uno dei leader mondiali dell'energia rinnovabile, al via oggi sui mezzi digitali e radio. Ideato e realizzato da McCann Worldgroup Italia, il concept della campagna punta sulla sostenibilità, asse portante della strategia commerciale del gruppo spagnolo. Iberdrola, che ha anticipato di due decenni la sfida della transizione ecologica, invita così i potenziali clienti a unirsi alla propria Rivoluzione Energetica. Il payoff  'Lo fai per te, lo fai per il pianeta', già coniato da Iberdrola, ora si completa con la valorizzazione della scelta individuale consapevole, che può avere un impatto più che positivo sull’ambiente circostante. Installare luci a basso consumo, avviare la lavastoviglie solo quando è piena o, soprattutto, scegliere un'energia 100% rinnovabile come è quella di Iberdrola, sono azioni che rendono ecologicamente rivoluzionario il proprio quotidiano.

15 aprile 2021

Patagonia lancia 'We the power' per un nuovo sistema energetico

Première del docufilm il 15 aprile alle ore 20
L'azienda di abbigliamento Patagonia lancia il documentario 'We the power' sul crescente movimento delle comunità energetiche in Europa, sistema di produzione di energia in cui gruppi di cittadini producono la propria energia rinnovabile e condividono i benefici economici all'interno della comunità locale. Il film mira a dimostrare i vantaggi che potrebbe portare questa rivoluzione energetica, sia alle persone sia al pianeta. Attualmente sono un milione i cittadini europei coinvolti nel movimento in veste di membri, investitori o clienti delle comunità energetiche. Entro il 2050 questo numero potrebbe aumentare fino a 260 milioni di cittadini e le comunità energetiche potrebbero contribuire a generare fino al 45% dell'energia dell'Unione europea, fornendo posti di lavoro locali, bollette ridotte, un ambiente più sano e un tessuto sociale più forte. La campagna 'We the power' chiede ai cittadini europei d'immaginare un nuovo sistema energetico, libero dai grandi monopoli estrattivi energetici che controllano elettricità e denaro, oltre ad aggravare la crisi climatica. L'obiettivo è spronare i cittadini a scegliere come fornitore di energia elettrica una comunità di energia rinnovabile, a unirsi o investire in un gruppo - favorendo così la creazione di posti di lavoro, la crescita della comunità e sostenendo gli abitanti del posto che vivono in condizioni di povertà energetica - o a fondare una nuova comunità energetica. Il film di 30 minuti, visibile su YouTube, è stato diretto da David Garrett Byars, pluripremiato regista autore del documentario Patagonia Public Trust, visto 2,5 milioni di volte dal lancio nel settembre 2020.

27 novembre 2018

I benefici delle foreste urbane in un Forum mondiale di esperti

Promosso dalla Fao, il Forum mondiale è ospitato dalla città di Mantova
Fino al prossimo 1 dicembre, Mantova ospita World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso dalla Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da Sisef (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall'architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk professore della University of British Columbia. Oltre 400 esperti da più di 50 Paesi di tutto il mondo riuniti per discutere – per la prima volta tutti insieme – dell'importanza d'integrare le infrastrutture verdi alle infrastrutture grigie delle città. Saranno illustrati i benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza con esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano che diverse città nel mondo hanno già messo in pratica.
A confronto 400 esperti da più di 50 Paesi del mondo
Il Forum si propone d'innescare un dialogo e un confronto tra rappresentanti di governi nazionali e locali, istituti di ricerca e accademici, organizzazioni non governative e organizzazioni internazionali e nazionali di cooperazione allo sviluppo, urbanisti, forestali, selvicoltori urbani, arboricoltori, architetti paesaggisti, designer e professionisti di altri settori. Rimozione di inquinanti nocivi dall'aria, riduzione dell'inquinamento acustico, miglioramento delle temperature locali, mitigazione degli impatti del cambiamento climatico, fornitura di prodotti ed energia rinnovabile, protezione di bacini idrografici e prevenzione di inondazioni, salvaguardia della biodiversità sono solo alcuni dei benefici della forestazione nelle metropoli. I modi in cui le città possono diventare polmoni verdi saranno esplorati al Forum, mostrando il desiderio collettivo d'intraprendere l'urbanizzazione verde come metodo per capovolgere la distruzione ambientale in atto.

15 maggio 2018

Giovanni Storti si affida all'energia 'pulita' di LifeGate Energy

Comico, runner, viaggiatore, scrittore, persona attenta all'ambiente. Anche Giovanni Storti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha scelto l'energia 'pulita' di LifeGate Energy, lanciando in un video il suo messaggio in favore della sostenibilità ambientale.
In un video divertente il comico motiva la sua scelta
Dopo aver partecipato alla Sahara Marathon con Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate, Giovanni prosegue il suo percorso sostenibile con la scelta di energia per la sua casa e lo fa con la verve che lo contraddistingue. Nel video che ha realizzato per LifeGate Energy, l'attore motiva la sua scelta con una serie di gag surreali, durante le quali cerca di produrre energia pulita nei modi più improbabili, fino ad arrivare a salire e scendere di corsa una rampa di scale per accendere le luci condominiali. Persino il gatto non è riuscito a sfuggire alle sue trovate. Alla fine di questi ridicoli sforzi, il comico rivela il suo vero segreto: per avere energia pulita senza fare fatica basta rivolgersi a LifeGate Energy. "L'energia rinnovabile è ormai una realtà acquisita ed è la scelta migliore per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica – dichiara Storti -. Passare all'energia sostenibile è semplicissimo ed è un gesto di consapevolezza nel pieno rispetto del pianeta". Il comico milanese è protagonista anche dello spot in onda su LifeGate Radio ed entra ufficialmente tra la vasta schiera di ambassador che vogliono contribuire alla transizione energetica dai combustibili fossili verso le fonti rinnovabili. Dopo La Pina e Diego di Radio Deejay, il bassista Saturnino, lo chef Pietro Leemann, l'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra, tanti altri personaggi si sono resi parte attivi del cambiamento e hanno aiutato LifeGate Energy a spiegare la differenza tra energia 'pulita' ed energia 'sporca'.