 |
Promosso dalla Fao, il Forum mondiale è ospitato dalla città di Mantova |
Fino al prossimo 1 dicembre,
Mantova ospita
World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso dalla
Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal
Comune di Mantova, dal
Politecnico di Milano e da
Sisef (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall'architetto e urbanista
Stefano Boeri e da
Cecil Konijnendijk professore della University of British Columbia. Oltre
400 esperti da più di 50 Paesi di tutto il mondo riuniti per discutere – per la prima volta tutti insieme – dell'importanza d'integrare le
infrastrutture verdi alle infrastrutture grigie delle città. Saranno illustrati i benefici che le
foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza con esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano che diverse città nel mondo hanno già messo in pratica.
 |
A confronto 400 esperti da più di 50 Paesi del mondo |
Il Forum si propone d'
innescare un dialogo e un confronto tra rappresentanti di governi nazionali e locali, istituti di ricerca e accademici, organizzazioni non governative e organizzazioni internazionali e nazionali di cooperazione allo sviluppo, urbanisti, forestali, selvicoltori urbani, arboricoltori, architetti paesaggisti, designer e professionisti di altri settori. Rimozione di
inquinanti nocivi dall'aria, riduzione dell'inquinamento acustico, miglioramento delle temperature locali, mitigazione degli impatti del
cambiamento climatico, fornitura di prodotti ed
energia rinnovabile, protezione di bacini idrografici e prevenzione di inondazioni, salvaguardia della biodiversità sono solo alcuni dei benefici della forestazione nelle metropoli. I modi in cui le città possono diventare
polmoni verdi saranno esplorati al Forum, mostrando il desiderio collettivo d'intraprendere l'
urbanizzazione verde come metodo per capovolgere la distruzione ambientale in atto.