Visualizzazione post con etichetta Patagonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patagonia. Mostra tutti i post

28 gennaio 2022

Il Worn Wear Snow Tour di Patagonia fa tappa ad Aosta

Dopo una pausa di due anni, il team di riparazioni Worn Wear di Patagonia torna sulle strade di tutta Europa per il Worn Wear Snow Tour 2022. Il classico furgoncino Worn Wear viaggerà di nuovo sulle Alpi per raggiungere diverse località sulla neve in Francia, Svizzera, Austria, Germania e Italia. Nel nostro Paese il Worn Wear farà tappa dall'11 al 13 marzo ad Aosta offrendo a sciatori e snowboarder riparazioni gratuite di cerniere rotte, tessuti bucati o lacerati, bottoni, strappi, oltre a insegnare loro come riparare la propria attrezzatura. L'iniziativa nasce con l'obiettivo d'incoraggia i clienti a prolungare la vita dei propri capi. Il team di riparazione Patagonia a bordo del furgoncino offrirà riparazioni gratuite per qualsiasi marca di abbigliamento, servendo le persone in base all'ordine di arrivo. Il furgoncino è stato costruito a mano secondo un design originale per poter viaggiare nei luoghi più diversi d'Europa. Ospiterà attrezzature tecniche per la riparazione e porterà tanta energia positiva lungo il percorso. Inoltre, mostrerà alle persone come mantenere l'attrezzatura da neve in buone condizioni per più stagioni e insegnerà loro a riparare i capi, a impermeabilizzare le giacche e riparare le cerniere.

15 aprile 2021

Patagonia lancia 'We the power' per un nuovo sistema energetico

Première del docufilm il 15 aprile alle ore 20
L'azienda di abbigliamento Patagonia lancia il documentario 'We the power' sul crescente movimento delle comunità energetiche in Europa, sistema di produzione di energia in cui gruppi di cittadini producono la propria energia rinnovabile e condividono i benefici economici all'interno della comunità locale. Il film mira a dimostrare i vantaggi che potrebbe portare questa rivoluzione energetica, sia alle persone sia al pianeta. Attualmente sono un milione i cittadini europei coinvolti nel movimento in veste di membri, investitori o clienti delle comunità energetiche. Entro il 2050 questo numero potrebbe aumentare fino a 260 milioni di cittadini e le comunità energetiche potrebbero contribuire a generare fino al 45% dell'energia dell'Unione europea, fornendo posti di lavoro locali, bollette ridotte, un ambiente più sano e un tessuto sociale più forte. La campagna 'We the power' chiede ai cittadini europei d'immaginare un nuovo sistema energetico, libero dai grandi monopoli estrattivi energetici che controllano elettricità e denaro, oltre ad aggravare la crisi climatica. L'obiettivo è spronare i cittadini a scegliere come fornitore di energia elettrica una comunità di energia rinnovabile, a unirsi o investire in un gruppo - favorendo così la creazione di posti di lavoro, la crescita della comunità e sostenendo gli abitanti del posto che vivono in condizioni di povertà energetica - o a fondare una nuova comunità energetica. Il film di 30 minuti, visibile su YouTube, è stato diretto da David Garrett Byars, pluripremiato regista autore del documentario Patagonia Public Trust, visto 2,5 milioni di volte dal lancio nel settembre 2020.

14 novembre 2016

Al corner di Patagonia una sarta ripara gli indumenti

L'iniziativa riguarda lo storico negozio Gialdinidi Brescia
E' sbarcata nel negozio Gialdini, storico punto di riferimento outdoor per la città di Brescia (in via Triumplina 45), l'iniziativa di riparazione dei capi di abbgliamento promossa dal brand Patagonia. Dopo aver attraversato Regno Unito, Germania, Italia, Francia e Paesi Bassi, il tour fa così tappa anche in Italia per sensibilizzare i nostri connazionali sull'utilità del riutilizzo degli indumenti. Nel nuovo corner Patagonia da Gialdini vengono offerte riparazioni gratuite di cerniere, alette delle zip, bottoni, tessuti bucati o lacerati e altro ancora, dei capi di abbigliamento, anche non necessariamente del brand californiano. Una sarta specializzata è presente nel corner Patagonia di Gialdini tutti i venerdì e i sabati di novembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Sia a Patagonia sia a Gialdini sta a cuore l'ambiente e una delle cose più responsabili che si possono effettuare per tutelarlo è prolungare la vita delle cose che già utilizziamo. Il semplice gesto di far durare più a lungo i capi che indossiamo, avendone cura e riparandoli quando necessario, consente di non doverne acquistare di nuovi, evitando così di generare le emissioni di CO², la produzione di scarti e di rifiuti e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile. Il programma Worn Wear di Patagonia è nato proprio con questo obiettivo: celebrare le storie che indossiamo attraverso gli indumenti che ci accompagnano nelle nostre avventure, contribuendo a mantenerli in azione e in circolazione più a lungo.

17 marzo 2016

L'esplorazione del gusto di Heineken ha inizio dalla H41

Presentata questa sera a Milano, in anteprima mondiale, H41, una birra in edizione limitata prodotta da Heineken impiegando il Saccharomyces Eubayanus, un raro lievito selvatico scoperto cinque anni fa in Patagonia dallo studioso universitario argentino Diego Libkind.
Willem van Waesberghe
Una lager, quella creata dal team guidato dal mastro birraio Willem van Waesberghe, che s'inquadra nell'ambito delle esplorazioni del gusto (‘Lager explorations’), ovvero nuove ricette di birre lager in edizione limitata e caratterizzate da un gusto fresco e intenso, ma sempre fedeli alla ricetta della classica Heineken. Quanto al nome di questa prima birra in edizione limitata, H è evidentemente l'iniziale del colosso olandese birrario che la produce, mentre il numero 41 si riferisce alle coordinate geografiche della foresta in cui è stato scoperto il lievito: 41° Sud e 71° Ovest. Per Floris Cobelens, direttore marketing Heineken Italia "il lancio di questa nuova birra a è uno stimolo per la nostra capacità di innovare e comunicare il prodotto. Crediamo che i consumatori italiani apprezzeranno questa lager davvero speciale". Dal gusto pieno e rotondo, dato da note speziate e sentori fruttati che la rendono dolce al palato, H41 si accompagna bene con le carni e i formaggi erborinati, ma è ottima da gustare anche da sola o con degli appetizer all'ora dell'aperitivo.