Permetterà di poter compiere un viaggio nella cultura, nell'arte, nella scienza e nella società. Una ricerca orientata alla promozione del grande patrimonio storico, ambientale, culturale e creativo del nostro Paese. Un'occasione per gli spettatori italiani di avere una visione a 360° sul mondo, per trovare punti d’incontro che possano renderci complementari e connessi. Grazie alla qualità delle proposte in palinsesto, Explorer Hd Channel abbraccerà un vasto pubblico, con un linguaggio adeguato alla società attuale. I programmi di approfondimento artistici e culturali saranno realizzati in una chiave nuova, in modo da essere fruibili e piacevoli per qualsiasi spettatore. Le tematiche riguarderanno le Sette Arti, ma anche quelle emergenti e derivate, in linea con una visione più attuale e moderna della società. Dalle docuserie ai docureality passando per l'entertainment, il factual, la fiction, gli scripted, le produzioni riguarderanno sia temi poco conosciuti sia attuali, trattati in maniera originale. Grande spazio anche al cinema, con una proposta che proporrà film classici con approfondimenti, per una loro riscoperta in chiave contemporanea. I volti del canale saranno di personaggi giovani, ma autorevoli, provenienti dal mondo della cultura e da quello dei social, a seconda del tipo di format proposto.
Visualizzazione post con etichetta esplorazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esplorazione. Mostra tutti i post
13 dicembre 2021
Un nuovo canale tv interamente dedicato all'esplorazione
Con produzione di Oberon Media International, oggi debutta Explorer Hd Channel, un nuovo canale tv (Sky 176) dedicato alla scoperta e all'esplorazione dell'Italia, ma anche di realtà internazionali, attraverso arte, musica, cinema, turismo, psicologia, lirica ed economia.
Etichette:
arte,
canale,
cultura,
esplorazione,
Explorer Hd Channel,
Oberon Media,
società
17 marzo 2016
L'esplorazione del gusto di Heineken ha inizio dalla H41
Presentata questa sera a Milano, in anteprima mondiale, H41, una birra in edizione limitata prodotta da Heineken impiegando il Saccharomyces Eubayanus, un raro lievito selvatico scoperto cinque anni fa in Patagonia dallo studioso universitario argentino Diego Libkind.
Una lager, quella creata dal team guidato dal mastro birraio Willem van Waesberghe, che s'inquadra nell'ambito delle esplorazioni del gusto (‘Lager explorations’), ovvero nuove ricette di birre lager in edizione limitata e caratterizzate da un gusto fresco e intenso, ma sempre fedeli alla ricetta della classica Heineken. Quanto al nome di questa prima birra in edizione limitata, H è evidentemente l'iniziale del colosso olandese birrario che la produce, mentre il numero 41 si riferisce alle coordinate geografiche della foresta in cui è stato scoperto il lievito: 41° Sud e 71° Ovest. Per Floris Cobelens, direttore marketing Heineken Italia "il lancio di questa nuova birra a è uno stimolo per la nostra capacità di innovare e comunicare il prodotto. Crediamo che i consumatori italiani apprezzeranno questa lager davvero speciale". Dal gusto pieno e rotondo, dato da note speziate e sentori fruttati che la rendono dolce al palato, H41 si
accompagna bene con le carni e i formaggi erborinati, ma è ottima da gustare
anche da sola o con degli appetizer all'ora dell'aperitivo.
Willem van Waesberghe |
Etichette:
birra,
edizione limitata,
esplorazione,
H41,
Heineken,
Lager explorations,
Patagonia,
prodotto,
Saccharomyces Eubayanus,
Willem van Waesberghe
Iscriviti a:
Post (Atom)