![]() |
In tutta Italia il 6 e 7 maggio saranno allestiti 200 set fotografici per raccogliere fino a 50mila ritratti degli italiani |
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
05 maggio 2023
'Obiettivo Italia', un mosaico fotografico dell'Italia contemporanea
In occasione del suo 75esimo anno di attività, Fiaf - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, in collaborazione con Istat - Istituto Nazionale di Statistica, presenta il progetto fotografico collettivo nazionale 'Obiettivo Italia - Censimento fotografico'.
Con il supporto di oltre 550 circoli fotografici affiliati Fiaf e all'attenzione della Cattedra di Antropologia Culturale e Sociale dell'Università di Perugia, il 6 e 7 maggio prossimi in tutta la Penisola saranno allestiti oltre 200 set fotografici per raccogliere dai 30mila ai 50.000 ritratti degli italiani e realizzare così il più ampio affresco corale della popolazione nazionale. In tre quarti di secolo, dal 1948 anno della sua fondazione, la Fiaf ha fatto la storia della fotografia amatoriale italiana, facendosi sostenitrice e promotrice della cultura fotografica su tutto il territorio nazionale e mostrandosi sempre pronta a monitorare e ad interpretare i vari processi culturali attraversati nelle diverse fasi storiche. Con ancora gli stessi ideali, le motivazioni e gli scopi, si appresta oggi a celebrare il passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, scegliendo per questo nuovo progetto fotografico collettivo nazionale proprio il genere del ritratto che ha svolto un ruolo fondamentale nell’affermazione e diffusione della fotografia nel mondo. Un secolo dopo August Sander che negli anni Venti del secolo scorso, fu l’iniziatore di un genere dal forte risvolto sociologico e cioè la rappresentazione fotografica di tipo seriale di un elevato numero di soggetti dai ruoli diversificati all'interno della società, il progetto Obiettivo Italia si colloca dunque nel solco di un genere consolidato e autorevole, con l’intento di realizzare un ampio censimento fotografico di rilevanza anche per discipline quali l’Antropologia culturale e Sociale, la Sociologia, la Demografia, la Statistica. Negli oltre 200 set allestiti nelle piazze e nei luoghi pubblici in tutta Italia, ogni individuo sarà fotografato secondo uno schema iterato con metodo e rigore: inquadratura frontale, profondità di campo ridotta e ambientazione essenziale, affinché, in assenza di altre distrazioni visive, ciascun soggetto possa essere collocato con precisione nel tessuto sociale, diventando un tassello del mosaico finale. Il vasto corpus di immagini fornirà un ritratto dell'odierna società italiana e della sua composizione, con risvolti culturali, sociali e di costume. Contestualmente alla realizzazione degli scatti, saranno somministrate a campione delle interviste predisposte da esperti di varie discipline. I ritratti raccolti per il progetto Obiettivo Italia saranno esposti in una grande installazione nella sala immersiva presso le prestigiose Gallerie d’Italia di Torino, con inaugurazione l'8 dicembre.
Etichette:
censimento,
fotografia,
Istat,
italiani,
società
13 dicembre 2021
Un nuovo canale tv interamente dedicato all'esplorazione
Con produzione di Oberon Media International, oggi debutta Explorer Hd Channel, un nuovo canale tv (Sky 176) dedicato alla scoperta e all'esplorazione dell'Italia, ma anche di realtà internazionali, attraverso arte, musica, cinema, turismo, psicologia, lirica ed economia.
Permetterà di poter compiere un viaggio nella cultura, nell'arte, nella scienza e nella società. Una ricerca orientata alla promozione del grande patrimonio storico, ambientale, culturale e creativo del nostro Paese. Un'occasione per gli spettatori italiani di avere una visione a 360° sul mondo, per trovare punti d’incontro che possano renderci complementari e connessi. Grazie alla qualità delle proposte in palinsesto, Explorer Hd Channel abbraccerà un vasto pubblico, con un linguaggio adeguato alla società attuale. I programmi di approfondimento artistici e culturali saranno realizzati in una chiave nuova, in modo da essere fruibili e piacevoli per qualsiasi spettatore. Le tematiche riguarderanno le Sette Arti, ma anche quelle emergenti e derivate, in linea con una visione più attuale e moderna della società. Dalle docuserie ai docureality passando per l'entertainment, il factual, la fiction, gli scripted, le produzioni riguarderanno sia temi poco conosciuti sia attuali, trattati in maniera originale. Grande spazio anche al cinema, con una proposta che proporrà film classici con approfondimenti, per una loro riscoperta in chiave contemporanea. I volti del canale saranno di personaggi giovani, ma autorevoli, provenienti dal mondo della cultura e da quello dei social, a seconda del tipo di format proposto.
Etichette:
arte,
canale,
cultura,
esplorazione,
Explorer Hd Channel,
Oberon Media,
società
26 settembre 2021
#Cambialalingua, parte da Milano il tour in Italia di Zanichelli
Zanichelli in tour fino a novembre per le piazze italiane per mostrare come cambia la lingua, riflettendo i mutamenti della società. L'installazione di un monumentale vocabolario Zingarelli, che il prossimo anno taglierà il traguardo dei 100 anni, si trova fino al prossimo 29 settembre a Milano, in via Moscova all'incrocio con via Statuto. L'invito rivolto ai passanti è di entrare idealmente tra le pagine del dizionario e scoprire come la lingua sia in continua evoluzione, in parallelo ai mutamenti delle persone, dei costumi e della società. Qualche esempio? Immunità, gregge, binario, positivo sono solo alcuni dei termini le cui definizioni si sono evolute fino a significare qualcosa di nuovo. Sullo schermo inglobato nel gigantesco dizionario si può scegliere una definizione e scattare un'istantanea. Si può poi decidere di pubblicarla sui propri profili social con l'hashtag #cambialalingua. Prossime tappe del tour: Padova, Salone del Libro di Torino, Forlì, Roma e Lecce. Partner tecnici: Instax Fujifilm e Unieuro. Partner media la Repubblica @Scuola e Radio Deejay.
Etichette:
dizionario,
lingua,
società,
tour,
Zanichelli,
Zingarelli
08 settembre 2020
Insidie e opportunità del digitale nel saggio 'Webvolution'
Dall'autore di 'Digital love' e 'Il web che odia le donne', un nuovo titolo che esplora il legame, in continuo mutamento, tra la tecnologia e la società. 'Webvolution', questo il titolo del nuovo saggio di Ledizioni a firma dell'esperto Fiorenzo Pilla, in modo chiaro fornisce risposte ad alcuni interrogativi relativi a fenomeni che stanno cambiando il rapporto tra le persone: 'Il dark web è davvero così pericoloso? In che cosa si differenzia dal deep web? E com'è possibile accedervi?', Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata?', 'Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo?'. Con un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti (che riguardano anche note realtà imprenditoriali come la casa di moda Dolce & Gabbana e l'azienda dolciaria Melegatti, che, in contesti, tempi e con modalità differenti, hanno dovuto fronteggiare disastrose crisi di digital reputation) l'autore mostra al lettore come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le opportunità che ci propone. Una pubblicazione utile a manager, studenti, ricercatori e, più in generale, a tutti coloro che sono curiosi di esplorare più a fondo la complessità del web e le implicazioni sulle nostre vite degli strumenti di socialità.
Etichette:
Fiorenzo Pilla,
Ledizioni,
libro,
società,
tecnologia,
web,
Webvolution
24 settembre 2019
Nonno Nanni riconosce il valore sociale dei nonni di oggi
Da tempo Nonno Nanni sostiene iniziative di solidarietà. Quest'anno per la Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre, ha deciso di essere concretamente più vicino ai nonni più soli e fragili, facendo sì che non sia una ricorrenza di puro festeggiamento, ma un'occasione utile per sostenerli e mettere in luce il loro fondamentale ruolo nella famiglia.
E con il contest 'Grazie nonni' aiuta la Fondazione Auser |
Il brand di formaggi freschi ha attivato una campagna di comunicazione online che si concluderà proprio il 2 ottobre. Denominata 'Grazie nonni!', l'operazione, ideata dall'agenzia Living Brands di Milano, ha come fulcro un charity contest che prevede il coinvolgimento di tutti gli utenti del web: ciascuno di noi è invitato a condividere sul proprio profilo Instagram dei contenuti che rappresentino e interpretino in modo personale il tema 'Grazie nonni', inserendo l'hashtag di riferimento #grazienonni e il tag @nonnonanni_it. Per ogni contenuto condiviso dagli utenti, Nonno Nanni devolverà 2 euro a Filo D'argento della Fondazione Auser, l'associazione di volontariato e di promozione sociale che s'impegna attivamente per favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Tutti i contenuti pubblicati sono raccolti in un live social wall caricato sul sito ufficiale di Nonno Nanni, dov'è presente anche un contatore che segnala i progressi delle donazioni. Inoltre, tutti gli utenti che postano un contenuto con l'hashtag #grazienonni possono vincere ogni giorno, tramite un'estrazione instant win, una selezione di prodotti del marchio caseario. Per festeggiare al meglio la ricorrenza, l'azienda sta coinvolgendo i consumatori attraverso delle instore promotion. Come già successo nel fine settimana del 20 e 21 settembre scorsi, anche il 27 e il 28 settembre, in diversi supermercati del territorio italiano, sarà allestita un'area brandizzata Nonno Nanni dove i consumatori potranno ricevere una shopper di cotone a tema, leaflet promozionali e cartoline con tutte le informazioni relative all'iniziativa. L'azienda ha anche commissionato a Bva Doxa un'indagine, dal titolo 'Il valore sociale dei nonni nella famiglia di oggi', le cui evidenze saranno rese note tra pochi giorni.
Etichette:
#Grazienonni,
anziani,
Auser,
Bva Doxa,
famiglia,
Filo d'Argento,
impegno,
indagine,
nonni,
Nonno Nanni,
ricerca,
ruolo,
società,
solidarietà
23 settembre 2017
'I see colors everywhere', la mostra di Benetton alla Triennale
Opera provocatoria dell'artista Daniel Benitez |
Un'opera pop firmata dall'illustratore americano Andy Rementer |
Etichette:
arte,
artisti,
Benetton,
campagne,
colori,
comunicazione,
eventi,
Fabrica,
foro,
I see colors everywhere,
installazione,
moda,
mostra,
opere,
società,
Triennale
Iscriviti a:
Post (Atom)