  | 
| Panoramica notturna dal Danubio della città di Bratislava - copyright Braňo Molnár | 
  | 
| Crowne Plaza | 

Cosa vi viene subito in mente quando pensate a 
Bratislava? Se la risposta non è affatto immediata, bando ai sensi di colpa: la capitale della 
Slovacchia per molti italiani è in effetti una città 
tutta da scoprire. Con il 
collegamento aereo diretto da 
Bergamo (Orio al Serio) della compagnia 
ultra low cost Ryanair la destinazione è dietro l’angolo: basta meno di un’ora e mezzo di volo, poco più per chi parte dall’aeroporto di Ciampino. Accompagnati dalla guida turistica locale 
Katarína, in un tour organizzato per noi dal 
Tourism Board, un pomeriggio di primavera siamo partiti da Milano
 alla scoperta dei mille volti di Bratislava. La prima, piacevole sorpresa? Una volta atterrati, il centro della cittadina slovacca si raggiunge in appena 10 minuti di taxi o navetta su strade moderne, scorrevoli e ben collegate. La sistemazione scelta per il nostro press trip di poco meno di quattro giorni è il confortevole 
Crowne Plaza (hotel di prima classe dotato di Spa e piscina) il cui ingresso è situato sulla piazza del 
Palazzo Presidenziale. E' da qui che, dopo una rapida sosta per posare i bagagli (nel nostro caso un trolley e una borsa che il vettore aereo adesso consente di portare con sé in cabina senza costi aggiuntivi, come mostra nella sua prima 
campagna paneuropea), è partito il 
city tour per il 
centro storico medioevale, situato a pochi passi dall’hotel. Premessa doverosa: portatevi un ombrellino e una giacca a vento. Il tempo ci è stato propizio per tutta la durata del tour, ma occorre tenere presente che è abbastanza variabile: si passa velocemente dal sole alla pioggia e, più in generale, il clima in questa stagione può essere ventoso. 
  | 
| Da sinistra, la Chiesa Azzurra, l'Opera, la Torre di San Michele | 
Gironzolando per il centro storico 
Una prima, rapida perlustrazione della 
città vecchia è il modo migliore per prendere confidenza con Bratislava: oltrepassata la 
Porta o Torre di San Michele, simbolo del centro cittadino, ci si può ‘tuffare’ tra viuzze e vicoli del centro senza temere di smarrire l'orientamento. Da non perdere una visita alla 
Cattedrale di San Martino, che ha 
visto l’incoronazione di ben 19 marchi del regno Ungarico (visitata 
anche da Giovanni Paolo II, che vi ha portato in dono una croce lignea ben visibile su un navata laterale). 
Molto pittoresca la 
Chiesa di Santa Elisabetta, più conosciuta come
 Chiesa Azzurra:
 costruita nei primi del Novecento, con il suo sorprendente color 
pastello, i fiori e le foglie bianchi, è un tipico esempio di 
art nouveau. Per raggiungere l’imponente 
Castello di Bratislava e vedere l'adiacente attuale sede del Parlamento fuori dalle mura si può invece approfittare 
per farsi un giro sui caratteristici 
trenini o bus rossi. Occhi aperti andando in giro a piedi: per tutta la città sono disseminate 
caratteristiche statue di bronzo raffiguranti personaggi più o meno famosi. La più celebre è quella di 
Cumil, un lavoratore che sbuca da un tombino (per alcuni un simpatico voyeur intento a sbirciare sotto le gonne di signore e signorine) collocata a due passi dall’Opera. Nella bella piazza principale, dove sorge il 
Municipio, si scorgono anche la statua di un 
soldato napoleonico appoggiato a una panchina e, pochi metri più in là, quella di 
Ignac Lamar, indimenticato gentiluomo locale divenuto famoso per la sua spiccata gentilezza e le buone maniere nei confronti dei passanti.
  | 
| Originali statue di bronzo sono disseminate per tutta la città | 
Cucina per tutti i palati 
  | 
| Gli gnocchetti halusky sono il piatto nazionale slovacco | 
Avendo un retaggio pastorizio, i 
piatti locali sono ricchi e sostanziosi: 
zuppe, gulasch (mutuato dalla vicina Ungheria), 
formaggi (qui va forte quello di 
pecora che accompagna gli gnocchetti di patate 
halusky, il piatto tipico nazionale), 
panna acida e altri condimenti che accompagnano varie pietanze, maiale in differenti proposte, 
ravioli di carne bolliti o fritti, 
patate cucinate in tanti modi (da provare, anche solo per curiosità, il morbidissimo pane di tuberi), dolci a base di miele e frutta secca. Il consiglio per chi vuole fare una full immersion nella cultura gastronomica slovacca spendendo poco? Affidarsi alla caratteristica catena 
Slovakpub: il locale sulla via commerciale Obchodna è molto frequentato dagli studenti (Bratislava è infatti città universitaria) proprio per i prezzi modici, le porzioni abbondanti e le formule originali (il giorno dell’esame la minestra è gratis!). Sia fuori sia dentro il centro storico - tra caffè, birrerie, trattorie e ristoranti - per un buongustaio c’è comunque solo l’imbarazzo della scelta. Per una panoramica mozzafiato della città, con suggestiva vista sul 
castello di Bratislava, ben illuminato al calar della sera, se siete disposti a spendere godendo di un’atmosfera raffinata la scelta è duplice: il roof dell’elegante 
Sky bar del Lemon Tree, con cucina internazionale (si può mangiare anche thailandese) o l’
UFO watch.taste.groove, ristorante superchic che, costruito in cima sul pilone del 
Ponte Nuovo datato 1972, da meno di un decennio svetta in tutta la sua modernità sulla città a 85 metri di altezza offrendo una 
panoramica della città a 360° mentre si gustano delizie di 
alta cucina. Per arrivare a quest'altezza da vertigine l'ascensore impiega 47 secondi.
  | 
| Dal ristorante UFO (così chiamato per la caratteristica forma) si domina tutta la città | 
A una ventina di minuti di auto, sulla 'via del vino' dei 
Piccoli Carpazi, per chi ama 
vini di pregio la tappa d’obbligo è dall'imprenditrice 
Renata Hermysovà attiva anche nel campo delle 
maioliche: nella sua 
rifornita cantina si possono bere aromatici nettari di vitigni locali (dal Pinot Grigio al Müller-Thurgau, dal Sauvignon al Rosé al Merlot) alcuni dei quali vincitori di premi di settore. Non solo vino: ottime birre alla spina, da accompagnare ai migliori piatti della cucina tradizionale slovacca, si possono gustare anche nel birrificio-ristorante 
Mestiansky pivovar non lontano dal centro storico. Peculiarità di quasi tutti i locali è di essere dotati di 
wi-fi gratuito.
  | 
| Eccellenti vini nelle cantine dei Piccoli Carpazi | 
A tutto shopping
  | 
| Mieli, vini di ribes, maioliche | 
Bratislava si è attrezzata per soddisfare le più disparate esigenze di turisti e viaggiatori anche in fatto di 
shopping: chi ama i 
souvenir tradizionali può orientarsi su prodotti di artigianato
 (
raffinati cristalli o variopinte ceramiche), golosità (
pregiati mieli) oppure andare a caccia di occasioni in moderni negozietti o note catene ormai diffuse in tutti i Paesi. In alternativa, a ridosso del 
Danubio, l'avveniristico centro commerciale 
Eurovea (aperto 7 giorni su 7) offre praticamente tutto ciò che si può desiderare. A venti minuti di auto da Bratislava, approfittando di una ‘gita’ al verdeggiante 
Castello di Devìn, dove si trovano delle antiche vestigia romane - prima testimonianza della cristianità sul territorio slovacco - e dalla cui sommità si gode della vista della 
confluenza dei fiumi Danubio e Morava, si può raggiungere a piedi la proprietà 
Vino Mrazik e degustare in loco o acquistare varie tipologie di 
vini, liquori e confetture di ribes: il frutto, che qui cresce rigoglioso grazie al clima favorevole, negli ultimi anni è divenuto il fiore all’occhiello del quartiere di 
Devìn.
  | 
| A pochi chilometri dal centro di Bratislava, su una verdeggiante collina, sorge il Castello di Devìn | 
Spirito d’avventura
Il divertimento a Bratislava e dintorni passa anche per lo 
sport. Per una scarica di adrenalina bastano venti minuti di auto e si arriva a 
Cunovo: nell’attrezzato centro sportivo 
White Water Center Divoka Voda ci si può misurare con 
rafting, 
kayak, 
river surfing. L’emozione è assicurata sia per i professionisti degli 
sport acquatici sia per i principianti con spirito d’avventura, che in alternativa possono divertirsi con paintball, quads o altri più ‘tranquilli’ giochi sui campi, dalla pallavolo al calcio.
  | 
| Rafting adrenalinico per professionisti e principianti nel centro Divoka Voda | 
Idee in più
Per girare agevolmente la capitale slovacca, negli uffici informazione e in alcuni alberghi si può acquistare la 
Bratislava City Card che permette di utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici, beneficiare di una visita guidata gratuita per la città e ottenere sconti in locali, gallerie e musei. 
Una volta terminata la visita di Bratislava, si può eventualmente anche raggiungere 
Vienna: la capitale austriaca è infatti ottimamente collegata via 
fiume (occorrono 75 minuti) e via terra (in autobus ci si mette circa un'ora). Dal Castello di Bratislava è possibile scorgere l'Austria e anche l'altrettanto vicina Ungheria.
Potete seguire il viaggio fotografico di Golden Backstage con l'hashtag  #goldenbackstageinBratislava