Il programma formativo nel bartending è riservato a 50 giovani in condizioni di disagio sociale |
Visualizzazione post con etichetta Bacardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bacardi. Mostra tutti i post
19 ottobre 2022
'Shake your future' di Bacardi quest'anno coinvolge anche Napoli
Prenderà il via lunedì 24 ottobre 2022 la terza edizione di 'Shake your future', programma di formazione nel bartending rivolto a 50 giovani in condizioni di disagio sociale, che avranno così la possibilità di costruirsi un futuro in un settore in continua evoluzione, quello dell'Horeca, sempre alla ricerca di professionisti competenti.
Quest'anno il programma di Csr di Bacardi, della durata di 10 settimane, coinvolgerà anche Napoli oltre alle città di Milano, Torino e Roma delle precedenti edizioni. Il programma di formazione, presentato questa sera nella centralissima cornice della Terrazza Martini a Milano, alla presenza del management dell'azienda, di partner dell'Horeca, di un gruppo di giovani che quest'anno parteciperà al corso e di un altro gruppo che ha preso parte con soddisfazione all'edizione 2021, si svolge in collaborazione con European Bartender School, con sedi nella Capitale e nel capoluogo lombardo, Sweet & Sour di Torino e iBar Academy Italia di Napoli. I partecipanti verranno formati nell'arte del bartending e della mixology e avranno la possibilità di vivere un'esperienza in alcuni locali partner del Gruppo Bacardi. A corso ultimato, riceveranno quindi un diploma riconosciuto a livello internazionale e potranno accedere a opportunità di lavoro nel comparto. "Siamo orgogliosi della percentuale di diplomati che, grazie a 'Shake the future', oggi lavorano in bar e ristoranti di città di rilievo come Milano, Roma e Torino - dichiara Stephane Cluzet (in alto, nella foto), country manager di Martini & Rossi - Bacardi Group -. Il nostro impegno è di assicurare un percorso di crescita sia al programma sia ai suoi studenti e l'aggiunta di Napoli come tappa ulteriore di un'esperienza formativa unica ne è la prova. Miriamo ad accogliere sempre più iscritti offrendo loro la possibilità di cambiare la propria vita". Un'altra novità del programma Bacardi di quest'anno è la collaborazione con Alexander Frezza (nella foto, in basso a destra): in qualità di tutor, il cofondatore del locale L'Antiquario di Napoli ed esperto bartender accompagnerà il percorso di apprendimento dei ragazzi con delle masterclass. Dopo il lancio nel 2018, il programma 'Skake your future', si è espanso prima a livello europeo (in Italia ha avuto inizio nel 2019) e poi su scala globale con il coinvolgimento di Sudafrica e Asia. Entro il 2030 Gruppo Bacardi mira a inserire 10mila nuovi bartender nel mercato del lavoro su scala internazionale.
04 novembre 2017
Si viaggia nel tempo e nello spazio con Gruppo Bacardi
Domenica 5 e lunedì 6 novembre Gruppo Bacardi sarà presente con i suoi brand alla terza edizione del Whisky Day e alla quarta del Rum Day, che si terranno in contemporanea presso la MegaWatt Court di Milano. Un'occasione per conoscere e degustare le miscele del gruppo, guidati da esperti del settore.
Nell'area del Rum Day, Bacardi offre un viaggio nel tempo, nell'Havana di Hemingway e Carpenier. Un bancone d'epoca, in legno massello, accoglierà i visitatori assieme all'aroma dei grandi rum Bacardi - dal Carta Blanca al Carta Oro, dal Bacardi 8 anni al Santa Teresa 1796 - e al sapore dei grandi cocktail Daiquiri e Old Fashion che verranno preparati e serviti nella loro ricetta originale. Tra gli ospiti Gianni Zottola, maestro nell’arte della miscelazione e alfiere della Tiki culture in Europa, Maurizio La Spina, vincitore della Bacardi Legacy 2017, Daniele Pons e Natalia Garcia, ambassador di Bacardi rispettivamente per Italia e il sud Europa. Si divide invece tra il sogno americano e le brumose atmosfere del vecchio continente l'area Bacardi dedicata al whisky. Da una parte, un corner dedicato ai Peated Malt in cui gli ospiti potranno degustarne 11 specialità, a cominciare dall'antico Laphroaig 10 years old, il single malt più famoso al mondo, distillato secondo la formula originale di 80 anni fa. Ci saranno poi il Laphroaig Select del Master Distiller John Campbell e il Laphroaig Quarter Cask, ancora oggi conservato in botti da un quarter come avveniva nel 1800. E poi, ancora, la famiglia dei Bowmore con il n° 1, l'ultimo nato, il 15 years old e il 12 years old, The Ardmore, che evoca nel gusto torbato la natura selvatica delle Highlands scozzesi, il Connemara, unico single malt irlandese che omaggia nel nome i paesaggi magici e aspri dell'Irlanda occidentale. Non mancheranno Aberfeldy 12 years old, prodotto con acqua del fiume Pitilie, e Dewar's e l'Aultmore, entrambi frutto di 12 anni di attesa. Al corner adiacente si varca l'Oceano per trovare, nel verde Stato del Kentucky, le famiglie del Jim Beam White, Rye e Sign Craft, frutto del lavoro di sette generazioni di distillatori e Maker's Mark prodotto dalla distilleria più antica degli Stati Uniti. Si conclude con due Knob Creek, creati da Booker Noe, pioniere che celebrò con la creazione di questi grandi Bourbon la fine del proibizionismo americano. Padroni di casa nel mondo dei whisky Bacardi saranno Cristina Folgore, una tra le più celebrate barlady italiane, i pluripremiati virtuosi della miscelazione Alessandro Venturi e Gianluca Melfa.
19 febbraio 2016
Viaggio nel mondo della vodka con tre cocktail Grey Goose
Un rituale per assaporare le raffinate note di Grey Goose secondo le regole dello slow drinking, un approccio di consumo consapevole secondo cui una bevanda alcolica non va semplicemente bevuta, ma degustata attivando i sensi e prendendosi del tempo per apprezzarne appieno il gusto.
E' andato in scena ieri alla Terrazza dell'Excelsior Gallia di Milano l'evento esclusivo 'Grey Goose by appointment'. Sotto la guida del barman Gianluca Paris un gruppo selezionato di ospiti ha potuto addentrarsi nel mondo della vodka di origine francese - creata 20 anni fa dal businessman americano Sidney Frank - attraverso tre cocktail: dal più fresco Grey Goose Le Fizz all'aromatico Grey Goose French Mule, fino al più corposo Grey Goose Dry Martini. Un viaggio, quello che invitava all'ascolto dei propri sensi e alla condivisione del rituale, coronato da ricercati abbinamenti gastronomici, nello specfico il finger food a base di pesce e caviale proposto dai fratelli campani Vincenzo e Antonio Lebano (nella foto d'apertura, al centro), resident chef della Terrazza Gallia. La filosofia alla base della vodka Grey Goose (gruppo Bacardi) coniuga competenze di alto livello e i migliori ingredienti possibili, creando così un distillato unico ed esclusivo, che riflette le sue origini d'oltralpe in un'esplosione di sapore.
Gianluca Paris |
15 giugno 2015
Si fa festa all'isola d'Elba con 'Bacardi Summer Wave 2015'
L'onda del divertimento Bacardi travolgerà i 'Millennial' per due settimane |
Etichette:
Bacardi,
Bacardi Summer Wave,
campagna,
concorso,
contest,
divertimento,
Elba,
eventi,
mondo,
PanPers,
Radio 105
Iscriviti a:
Post (Atom)