Visualizzazione post con etichetta Palazzo delle meraviglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo delle meraviglie. Mostra tutti i post

19 aprile 2024

'Palazzo delle meraviglie', la collettiva di design a Casa del Manzoni

L'esposizione di arredi e tessili è curata da Katrin Herden
'Palazzo delle meraviglie', l'annuale esposizione collettiva di brand di design di lusso, tra mobili e tessili, curata dalla designer Katrin Herden insieme all'architetto Alessandro Zarinelli dello Studio Mhz, giunge quest'anno alla sua quinta edizione approdando negli spazi di Casa del Manzoni, la casa museo del grande romanziere Alessandro Manzoni, da martedì 16 a domenica 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024. Il progetto espositivo comprende cinque brand di caratura internazionale: Softhouse, brand di arredo made in Italy di Mariella e Laura Torri; Mamagreen, brand di arredo outdoor luxury made Usa del designer e imprenditore belga Vincent Cantaert; Pinton, storica realtà artigiana francese specializzata in arazzi e tappeti d'arte; Hommés Studio e Tapis Studio del designer poliedrico portoghese Micael Carvalho; Sohil, collezione di cuscini di Katrin Herden, curatrice dell'esposizione. Il Consorzio Tutela Prosecco Doc anche quest'anno è partner dell'opening party della collettiva di design che nei giorni della Design Week milanese arricchisce gli spazi al piano terreno del prestigioso edificio quattrocentesco, recentemente restaurato, situato nel pieno centro di Milano.

15 aprile 2023

A Palazzo delle Meraviglie anche lo stile visionario di Zaha Hadid

Da mobili di design d'autore al tessile più ricercato. L'imminente Milano Design Week sarà ancora più ricca grazie all'esposizione collettiva di design allestita dal 18 al 23 aprile 2023 nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5, che durante la settimana milanese ridiventa in Palazzo delle Meraviglie.
La sedia della collezione Seyun firmata da Zaha Hadid Design 
per l'azienda giapponese 
Karimoku Furniture
Come da tradizione, Katrin Herden ha costruito, con il partner di Studio MHZ Alessandro Zarinelli, un percorso completo dedicato all'innovazione nel design e nei tessuti per l'arredo. "Palazzo delle Meraviglie anche quest’anno sorprenderà i suoi visitatori - afferma Herden -. A partire dal lancio internazionale del nuovo progetto firmato da Zaha Hadid Design per l'azienda giapponese Karimoku Furniture, il principale produttore giapponese di mobili in legno, sino ad arrivare ai luminosi tessuti firmati da LcD Textile Edition, i sorprendenti cuscini dell'atelier Sohil, passando tra la ricerca sul primitivo di Delvis Unlimited, alla metafisica applicata al design di Hommés Studio e alle suggestioni oniriche di Phillips Jeffrie". In particolare, Karimoku Furniture e Zaha Hadid Design hanno sviluppato Seyun, una collezione di mobili composta da una sedia, una poltrona e un tavolo di diverse dimensioni, i pezzi unici sono costituiti da una serie di superfici asimmetriche congiunte che fanno riferimento al senso estetico univoco della compianta grande designer Zaha Hadid. Ma sono tante altre, e inattese, le collezioni che i visitatori potranno scoprire in questo evento unico, nello scenario del Fuori Salone, all’interno del calendario di Montenapoleone District e della guida di Interni. Il museo milanese ospiterà Palazzo delle Meraviglie dal 18 al 23 aprile, dalle ore 10 alle ore 19, a eccezione del venerdì che resterà aperto fino alle 21.

06 giugno 2022

Il Museo Bagatti Valsecchi si trasforma in 'Palazzo delle meraviglie'

Da domani al 12 giugno Museo Bagatti Valsecchi, la casa museo in via Gesù, in occasione della Milano Design Week, apre le porte al pubblico riproponendo in chiave inedita l'iniziativa 'Palazzo delle meraviglie', un percorso multiculturale ed emozionale nel mondo del design.
I cuscini decorativi di Sohil, brand di Katrin Herden
Protagoniste di quest'edizione 2022 sei aziende internazionali, selezionate dall'interior designer Katrin Herden. I sei brand, provenienti da tutto il mondo, mostreranno al pubblico le loro opere esplorando le ultime frontiere della creatività e raccontandole in percorsi emozionali che incantano e sorprendono il visitatore come in uno show sensoriale. Il mix tra il design contemporaneo delle aziende espositrici e l'antica storia del Museo Bagatti Valsecchi trasmette un senso di magia e stupore per gli accostamenti inattesi. Il progetto, ideato e voluto da Katrin Herden insieme all'architetto Alessandro Zarinelli con il loro studio Mhz, offre al design internazionale nuovi spazi e nuovi modi di espressione, esaltando la qualità, la coerenza, la ricerca, l'innovazione e il dialogo tra le arti visive contemporanee. Una nuova materialità fisica e concettuale scaturisce dalle opere dell'artista rumeno Eduard Locota, proprietario e fondatore di Eduard Locota Sculpture Studio, azienda situata a Timisoara, specializzata in sculture, tavoli e complementi d'arredo dall'estetica selvaggia. Le sue creazioni, realizzate principalmente con resina, saranno esposte in contrasto all'interno dello spazio del classico stile neorinascimentale del Salone d'Onore. La designer belga Nancy Torreele, cofondatrice insieme a Martijn van Rijn di Barn in the City, studio internazionale famoso per le tecniche innovative e i materiali naturali, sarà la protagonista di un viaggio tra le 'belle arti' del ventunesimo secolo. La designer farà il suo debutto a Palazzo delle Meraviglie presentando la sua prima esclusiva collezione di mobili in edizione limitata (sette tavolini da cocktail e caffè di alta gamma), nell'imponente Salone d'Onore del Museo. Famoso per le sue creazioni di design in ferro, l'artista newyorkese J.M. Szymanski presenterà al pubblico una collezione d'ispirazione medievale, fabbricata e rifinita completamente a mano, che darà vita a un inaspettato e sorprendente contrasto stilistico con l'architettura rinascimentale della sala da pranzo del Museo Bagatti Valsecchi.
 Un'opera di Eduard Locota, che esporrà le sue creazioni nella casa museo
Lo studio del Museo Bagatti Valsecchi si trasformerà in un scrigno di storia e bellezza con le creazioni di Sohil, atelier milanese specializzato in cuscini decorativi per l'arredamento, fondato nel 2016 a Milano da Katrin Herden, interior designer di origine tedesca che  lavora da oltre 30 anni con tessuti ricercati in progetti di design internazionali. Sohil presenterà una collezione per interno ed esterno di cuscini 'funky' che si distinguono per rifiniture speciali e sorprendenti combinazioni di colori. Tessuti di alta qualità in puro cashmere, morbidi velluti e pezzi vintage combinati con pregiate rifiniture. Fondato nel 1978 da David Sutherland e capitanato con la moglie Ann Sutherland, Perennials and Sutherland, gruppo texano, è leader internazionale nell'industria dell'arredamento outdoor e nella produzione di tessuti ad alte prestazioni. Presso la loggia del Museo, presenterà al pubblico milanese la collezione Frank, progettata dal designer Vincent Van Duysen, e i tessuti Cloud 9 in fibra acrilica tinta in massa. La sala degli armigeri apre i suoi spazi a Hommés, studio di design con sede a Porto, guidato dalla visione creativa di Micael Carvalho. Il brand, che nasce dalla fusione di identità visionarie, presenterà il progetto Chromatik House: la metaversione di una casa tradizionale dalla forma futuristica e dal design provocatorio. Oltre a mostrare alcuni dei prodotti iconici, riempirà 'Palazzo delle meraviglie' con prodotti delle altre tre etichette dello studio per la prima volta insieme: Ach Collection, Ach4Pets e Tapis Studio. Il pubblico milanese sarà conquistato da pezzi di design che combinano l'estetica Art Deco e Memphis Milano, con un mondo di colori techno.