Visualizzazione post con etichetta domotica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta domotica. Mostra tutti i post

07 giugno 2022

Alla Design Week una fontana colorata e giocosa di Guglielmi

Guglielmi Rubinetterie
si presenta alla Milano Design Week, nell'ambito della mostra-evento Interni Design Re-Generation organizzata dal magazine, diretto da Gilda Bojardi, all'Università degli Studi di Milano, con un'installazione firmata dalla designer Elena Salmistraro
L'installazione Idra è stata disegnata da Elena Salmistraro
Rigenerazione che, intesa come rinascita, rinnovamento radicale e redenzione che si attua in una collettività, viene rappresentata nel battesimo il cui elemento centrale è l'acqua. Da quest'unione di concetti ed elementi scaturisce la collaborazione fra Salmistraro, ideatrice del progetto, e Guglielmi, azienda che si occupa di governare l'acqua attraverso la realizzazione di collezioni di rubinetteria. L'acqua rimanda al mito greco e romano di un mostro chiamato Hydra o Idra, un serpente capace di nuotare, uscire dall'acqua e rigenerarsi. Acqua, rigenerazione, sogno, realtà, cambiamento e interazione sono parole chiave che guidano la composizione del portale/fontana 'La voce di Idra', creata da Salmistraro, in cui la porta è simbolo di passaggio e il mostro Idra abbandona il suo personaggio pauroso e negativo e diventa rappresentazione della forza e della rinascita. Fresca, colorata e giocosa come tutte le opere di Salmistraro, fonte di vita, di generazione e rigenerazione, la fontana di Guglielmi è ricca di simbologia. Un'opera antica come il mito che rappresenta, ma anche futuristica come i nuovi rubinetti a comando vocale inseriti nell’installazione, che entrano a far parte della domotica Guglielmi: le lingue dei serpenti che erogano acqua al suono della voce. A comando vocale anche l'illuminazione fornita da Ledvance, come le strisce e le lampadine spot Smart+ WiFi.

24 novembre 2017

Leroy Merlin protagonista di Maker Faire per la cultura del fare

Leroy Merlin sarà per il secondo anno consecutivo golden sponsor di Maker Faire Rome, l'edizione europea del più importante evento al mondo dedicato all'innovazione, proponendosi come ambasciatore del fare. Durante la manifestazione romana, in programma dall'1 al 3 dicembre prossimi alla Fiera di Roma, all'interno di uno stand di 80 mq si alterneranno incontri con la creatività dei designer coinvolti nel progetto Design Lab, che ambisce a progettare prodotti originali, unici e facili da realizzare, a partire da materiali semplici. I visitatori potranno inoltre conoscere l'offerta di prodotti innovativi, legati al mondo della domotica, pensati per una casa smart e connessa, accanto a quelli del reparto utensileria, adatti a supportare il lavoro dei maker. Infine, si potrà partecipare a otto diversi corsi fai-da-te rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni che si possono avvicinare alla filosofia 'Do it yourself'.
Fare vuol dire design, come dimostrano i cinque talk organizzati in collaborazione con i progettisti della community Slow/d che hanno creato oggetti di design facile, realizzati esclusivamente con materiali in vendita da Leroy Merlin. Fare vuol dire tecnologia, come testimoniano i prodotti di domotica progettati per rendere la casa intelligente e connessa. Fare vuol dire sperimentare, attraverso i corsi fai-da-te, organizzati nell’ambito del progetto 'Farò - Crescere con Leroy Merlin'; questi workshop aiutano a stimolare la creatività dei bambini non solo in termini di manualità, ma soprattutto attraverso lo sviluppo di idee e intuizioni che contribuiscono a formare gli innovatori di domani.