Visualizzazione post con etichetta premiazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premiazione. Mostra tutti i post

27 settembre 2023

Mastercard main sponsor dell'evento di Accademia del Profumo

Un emozionante viaggio nell'universo olfattivo sotto la guida del talentuoso naso e profumiere Luca Maffei.
Monica Biagiotti di Mastercard e il naso Luca Maffei
L'iniziativa, organizzata da Mastercard e Accademia del profumo ieri sera al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a margine del galà Festival dei profumi, ha acceso i riflettori sulla firma olfattiva del colosso mondiale leader nei servizi di pagamento, firma rappresentata dalle fragranze Priceless Passion e Priceless Optimism lanciate due anni fa. Presente all'incontro milanese anche Monica Biagiotti, Evp global consumer marketing and sponsorship di Mastercard, che ha illustrato agli ospiti la strategia multisensoriale della sua azienda con alcuni aneddoti sulla genesi delle due raffinate essenze racchiuse in boccette rosse e gialle, i colori istituzionali del brand. La serata è proseguita con la cerimonia di premiazione Festival dei profumi nell'ambito della seconda edizione della Milano Beauty Week che oggi aprirà ufficialmente i battenti a Palazzo Giureconsulti e a Palazzo Castiglioni. Con oltre 150mila voti raccolti tra i consumatori, il premio Miglior profumo dell'anno, femminile e maschile, è stato conferito rispettivamente a Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum e Armani Code Parfum. L'evento a teatro, di cui era main sponsor Mastercard, e che era aperto anche agli appassionati, ha designato l'eccellenza profumiera internazionale anche in altre otto categorie. Sul palco sono saliti anche diversi artisti del mondo dello spettacolo (Sonics, Neri Marcorè, il Mago Antonio Casanova, Dario Rossi, Acrobalance, Maria Pia Timo, Dora Diamanti), poiché la formula della cerimonia di premiazione ha voluto porre in dialogo arte e profumo, due mondi diversi ma in grado di contaminarsi con risultati sorprendenti. Spazio anche alla solidarietà: il ricavato della serata andrà a favore dell'associazione La forza e il sorriso Onlus, patrocinata da Cosmetica Italia, e finanzierà attività di ricerca promosse da Fondazione Umberto Veronesi.

07 dicembre 2021

Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo

Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".

28 aprile 2021

The World's 50 Best Restaurants si svolgerà il 5 ottobre ad Anversa

È in programma il prossimo 5 ottobre ad Anversa la cerimonia di premiazione di The World's 50 Best Restaurants 2021, evento gastronomico internazionale che ogni anno designa i 50 più prestigiosi ristoranti del mondo. Le occasioni che ruotano attorno all'importante kermesse gastronomica rappresentano un importante contributo al sostegno del settore della ristorazione, oltre che un'occasione di connessione per la comunità gastronomica globale, che nelle Fiandre potrà beneficiare di un format ibrido che mescola occasioni in presenza (nel rispetto delle regole anti contagio) a dirette streaming dei momenti chiave, tra cui il forum #50BestTalks, le interviste e la cerimonia di premiazione. Farà da sfondo alla celebrazione dei top 50 la città più eclettica delle Fiandre, pioniera nel campo dell'architettura, della moda, del design e delle tendenze gastronomiche globali con chef del calibro di Sergio Herman, Seppe Nobels e Nick Bril: è grazie a loro se Anversa è entrata a pieno titolo tra le destinazioni culinarie europee più creative e innovative.

16 dicembre 2019

La quarta edizione del Premio Terre de Femmes ha le sue vincitrici

Si è tenuta settimana scorsa alla Palazzina Appiani di Milano la cerimonia di premiazione della quarta edizione italiana del Premio Terre de FemmesCristina Parodi ha fatto da madrina e conduttrice al premio, che ha proclamato vincitrici tre donne - tra le 83 candidate - distintesi per i loro progetti a favore dell'ambiente e del sociale: Martina Panisi con il progetto Forrest Giant ha vinto il primo premio di 10mila euro, Emanuela Saporito con il progetto Orti Alti si è aggiudicata il premio di 5mila euro, Marina Massaro con il progetto RecuperArti si è classificata terza vincendo il premio di 3mila euro.
Obiettivo principale della Fondazione Yves RocherInstitut de France e del Gruppo Rocher è sensibilizzare sull'importanza della preservazione dell'ambiente e dell’informazione a 360° per proteggere il nostro pianeta. Il progetto Forrest Giants della 25enne biologa Panisi, prima classificata, promuove la protezione la biodiversità nativa delle isole di São Tomé e Príncipe, usando come specie bandiera la Lumaca gigante d'Obô, minacciata, come altre specie animali, dalla deforestazione, dalla caccia e dall'uso spropositato delle risorse naturali. Saporito, la seconda vincitrice, è stata premiata per OrtiAlti, un progetto d'impresa sociale dedicato alla realizzazione di orti di comunità per la rigenerazione urbana, in grado di intrecciare i benefici ambientali che i tetti verdi generano nei contesti urbani con la dimensione produttiva e di socialità degli orti. Sono infatti realizzati con una tecnologia che permette la riduzione dell'isola di calore, la salvaguardia della biodiversità, la riduzione delle emissioni di CO2 , la gestione delle acque piovane, combinate a risultati ambientali evidenti quali l'autoproduzione di vegetali freschi, il riciclo dei rifiuti in compost e la creazione di spazi di comunità. Il progetto dell'associazione RecuperArti, di cui pp presidente Massaro, la terza classificata del premio Terre de Femmes, consiste nel riuso creativo, artistico ed educativo di materiali di recupero, scarti e cascami della produzione di aziende del territorio. Si sensibilizza, in tal modo, la cittadinanza al rispetto ambientale e al consumo responsabile dei materiali, che hanno una seconda vita.

15 febbraio 2019

Ecco i vincitori dei concorsi promossi da Agugiaro&Figna Molini

Il Salone delle Adunanze dell'Accademia di Brera, a Milano, ha fatto da cornice alla premiazione del 'Concorso internazionale Le 5 Stagioni - I nuovi locali pizzeria' e del 'Concorso Storie di Farina - I nuovi spazi del pane'.
Giorgio Agugiaro
I due contest sono stati promossi da Agugiaro&Figna Molini Spa in collaborazione con Ard&Nt Institute, l'accademia di Art Design e Nuove Tecnologie creata dal dipartimento di Design del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Accademia di Belle Arti di Brera. La premiazione, per un montepremi totale di 15mila euro, si è svolta alla presenza della giura dei concorsi, composta da Giorgio Agugiaro, presidente di Compagnia Generale Molini (società capogruppo di Agugiaro&Figna Molini), dal giornalista 'gastronauta' Davide Paolini, dal presidente di Fippa Roberto Capelli e da Arturo Dell'Acqua Bellavitis, professore del Politecnico di Milano e presidente di Giuria. Sei i migliori progetti, tra i cento presentati, che hanno coinvolto architetti, imprenditori, designer italiani e stranieri chiamati a valorizzare e riprogettare tutti gli spazi pizzeria e panetteria esistenti attraverso soluzioni progettuali altamente innovative, per rispondere alle nuove esigenze di mercato. Menzione d'onore anche a nove locali, distintisi per merito nei lavori presentati. Agugiaro&Figna Molini è da sempre in prima linea nella valorizzazione di eccellenze e investe in progetti che vanno oltre il proprio core business aziendale, ponendo particolare attenzione anche per gli spazi dove avviene la lavorazione e la vendita del prodotto. L'eccellenza della materia prima è valorizzata dal luogo dove viene somministrata: locali di design e di tendenza che seguono un mercato in continua evoluzione.

19 dicembre 2018

Ecco le vincitrici della terza edizione del Premio Terre de Femmes

E' calato il sipario sulla terza edizione italiana del Premio Terre de Femmes, promosso dalla Fondazione Yves RocherInstitut de France.
Un riconoscimento promosso dalla Fondazione Yves Rocher
Il premio intende celebrare le azioni delle donne impegnate in tutto il mondo a proteggere il pianeta: in 17 anni sono state premiate più di 400 donne, per un totale di oltre 2 milioni di euro donati a sostegno dei loro progetti. Ieri a Milano, presso Palazzo dei Giureconsulti, si è svolta la cerimonia di premiazione dell'iniziativa sbarcata in Italia nel 2016. Per dare una maggiore eco a quest'importante progetto, a partire da quest'anno la Fondazione Yves Rocher ha deciso d'incrementare le opportunità e riconoscere l'impegno e il valore di più donne, aumentando il numero di premi. Tre i progetti sovvenzionati: 'L'ape: sentinella e termometro dell'ambiente' di Debora Rizzetto (cui è andato un premio di 10mila euro), 'B Corp Schools' di Giulia Detomati (5mila euro), Orto2 - Ortoquadrato Chiara Delle Donne (3mila euro). Condotta come le scorse edizioni dal volto noto tv Tessa Gelisio, conduttrice e ambientalista, la cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione, oltre che del presidente onorario della Fondazione Jacques Rocher, del vincitore del premio 'Visa per l'Immagine-Perpignan' della Fondazione Yves Rocher, Marco Zorzanello, per il suo reportage 'Turismo nell'era del cambiamento climatico e del console francese Rogeau Cyrille, avendo ricevuto quest'anno il premio Terre de Femmes il patrocinio dell'Ambasciata di Francia in Italia. 

20 marzo 2018

Premiate le tre squadre vincitrici di 'Gillette Giovani Promesse'

Si è tenuta oggi a Milano la premiazione delle tre squadre vincitrici del contest 'Gillette Giovani Promesse', il programma lanciato da Gillette, da sempre al fianco dei grandi campioni sportivi, che dà visibilità e supporto concreto allo sport giocato a livello dilettantistico.
Gli Autogol hanno preso parte all'evento di premiazione
Alla presenza dell'allenatore per eccellenza Arrigo Sacchi, che ha appoggiato l'iniziativa, sono stati consegnati ai vincitori gli assegni del premio che Gillette ha messo in palio per le tre squadre più votate nel social contest e che ammonta a 10mila euro da spendere in attrezzature sportive.
Le squadre che si sono distinte per il più alto numero di like nel contest sono, nell'ordine: l'A.S.D. Gruppo Pattinatori Savonesi, il Catanzaro Rugby Union e l'I.I.S. A.Olivetti di Foggia. Presenti all'evento, presentato dal giornalista e volto tv Pierluigi Pardo, anche Gli Autogol. Al programma 'Gillette Giovani Promesse' hanno aderito centinaia di società sportive, per un totale di circa 250mila iscritti. I ragazzi provengono da tutt'Italia e gli sport rappresentati sono altrettanto eterogenei: calcio, arti marziali, pallavolo, pattinaggio, basket, rugby e atletica. Le squadre coinvolte si sono sfidate in un contest fotografico in cui hanno mostrato il loro entusiasmo e si sono impegnate a 'rendere virale' lo scatto che meglio rappresenta i valori di sport di squadra, amicizia e cura di sé. Nell'occasione il marchio Gillette Mach3, che quest'anno compie 20 anni, ha presentato Mach3 Start, un nuovo rasoio pensato per le esigenze dei giovani che si avvicinano alla rasatura: è il primo con manico Aqua-Grip a 360 gradi, per un utilizzo facilitato. 

03 giugno 2017

Premio Socrate per il merito: il 7 giugno la premiazione

Letizia Moratti, Urbano Cairo, Maria Bianca Farina, Ernesto Pellegrini, Lella Golfo, Ernesto Mauri, Carlo Clavarino, Andrea Cornelli.
Cesare Lanza
Queste le personalità italiane che il prossimo 7 giugno, a Milano, saranno insignite del 'Premio Socrate', fondato dal noto giornalista Cesare Lanza. Alla base del premio un movimento di opinione, senza fini di lucro, per la valorizzazione del merito nella società italiana, contro pregiudizi, raccomandazioni, priorità ingiustificate che si verificano quasi sempre a danno di giovani meritevoli. La premiazione si terrà nella Sala UniCredit Tower Hall (via Fratelli Castiglioni, 12, angolo Viale Luigi Sturzo). È prevista un'introduzione sul tema del merito da parte di Ferruccio De Bortoli, ex direttore e oggi editorialista del Corriere della Sera. Al termine della consegna dei premi, ci sarà un intervento conclusivo di Monica Maggioni, presidente della Rai, sempre sul tema in oggetto.

18 luglio 2016

L'edizione 2016 del contest isko i-Skool ha i suoi vincitori

All'insegna del claim 'The night is young - There’s plenty of future, talent and style' si è svolto venerdì scorso nel complesso di Villa Corner, a pochi chilometri da Treviso, il gala di premiazione isko i-Skool.
La premiazione si è svolta sulla scalinata esterna di Villa Corner
Al calar della notte, sulla scalinata esterna della seicentesca villa palladiana - la cui facciata è stata animata in maniera spettacolare con videoproiezioni - lo sguardo degli operatori della fashion industry e dei giornalisti è stato catturato dalle creazioni in denim degli studenti delle più prestigiose scuole di moda del mondo. Con l'evento organizzato in una location tanto suggestiva, isko, il produttore di denim che fa capo a Sanko Holding, ha quindi voluto rendere omaggio a un territorio-chiave per l’industria del denim italiana e internazionale. Quest'anno hanno preso parte al contest 50mila studenti, che, secondo l'ormai consolidata formula del concorso, si sono misurati con due diverse sfide: il Denim Design Award ha chiamato a raccolta gli studenti di fashion design, mentre il Denim Marketing Award quelli di marketing. Due settori complementari ai fini di un efficace raggiungimento dei consumatori finali. Il conferimento dei premi (di seguito tutti i nomi dei vincitori) ha fatto seguito al suggestivo fashion show che, come detto, ha acceso i riflettori sugli outfit in denim creati da talenti di isko i-Skool selezionati da una giuria di esperti del settore.

Gli outfit sono stati selezionati da una giuria di esperti
I vincitori di Denim Design Award 2016
-  Vincitore del Renovated denim icons Award: Anna Biotti (IUAV), premio consegnato da Replay
-  Vincitore dell’Athleisure Award: Joona Rautiainen, (Aalto) premio consegnato da Mavi
-  Vincitore del Jool Award: Ester Rigato (IUAV University), premio consegnato da haikure
-  Vincitore dell’Avery Dennison RBIS Award: Farah Sherif Wali (Polimoda) 
-  Vincitore dello Swarovski Award: Ester Rigato (IUAV)
-  Vincitore della Vogue Talents Special Mention: Elena Trukhina (ESMOD Munich)
-  Vincitore del Best U.S.A. Designer Award: Danielle Thaxton (FIDM), premio consegnato da Ralph Lauren Overall winner Denim Design Award: Ester Rigato, IUAV.

I vicitori di Denim Marketing Award 2016
-  Vincitore del Jool mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Francesco Diomedi, Milano Fashion Institute
-  Vincitore dell’Athleisure mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Travis A. Rice, AMFI. 

08 luglio 2016

La sicurezza stradale per i ragazzi: da TotalErg un concorso

Gli incidenti stradali tra i giovani sono aumentati negli ultimi due anni
Negli ultimi due anni sono di nuovo aumentati, soprattutto tra i più giovani, gli incidenti con gravi conseguenze dovuti a una guida non corretta: tra le cause principali alta velocità, mancato rispetto delle regole, messaggi, telefonate e alcol. Per questo TotalErg accende i riflettori sul tema della sicurezza stradale al Giffoni Film Festival con il concorso 'Sicuri di essere sicuri', che dà la possibilità fino al 17 luglio ai giurati, residenti e domiciliati in Italia, d'età compresa tra 11 e 17 anni, di raccontare attraverso un video cosa significhi per loro la sicurezza stradale. L'obiettivo del concorso è sensibilizzare i giovani su questo tema in modo creativo e coinvolgente. I contributi video possono essere realizzati da un singolo partecipante o al massimo da un gruppo di cinque partecipanti insieme e caricati sul sito secondo le caratteristiche indicate. Entro il 19 luglio tutti i video saranno visionati da una giuria che selezionerà il primo, secondo e terzo classificato, che verranno premiati con buoni carburante. La premiazione avverrà il 24 luglio a Giffoni Valle Piana, in occasione della cerimonia conclusiva del festival cinematografico.

07 luglio 2016

L'industria del denim premia i giovani talenti a Villa Corner

Avrà per cornice d'eccezione la seicentesca Villa Corner della Regina, in provincia di Treviso, la cerimonia conclusiva coronata dalla premiazione dei giovani talenti del mondo del denim che hanno preso parte alla terza edizione del fashion contest isko i-Skool. Nell'ambito del suggestivo party 'The night is young', in programma venerdì 15 luglio nella suggestiva villa veneta palladiana, e che sarà preceduto da una sfilata di capi realizzati in denim, si proclameranno così i vincitori 2016 del Denim Design Award e del Denim Marketing Award.
Due le giurie, composte dai partner di isko i-Skool e personalità di spicco: nello specifico quella del Denim Design Award, che designa i migliori designer, sarà presieduta da François Girbaud (Marithé + François Girbaud) e quella del Denim Marketing Award, che elegge invece le migliori promesse del marketing, sarà capitanata da Chantal Malingrey (Denim Première Vision). Gold partner del premio sono Avery Dennison RBIS, Mavi e Archroma, al lavoro insieme agli studenti durante le fasi di design e industrializzazione dei capi. Parter tecnici Tonello laundry, C&S garment maker, Ralph Lauren, Swarovski, Replay e haikure. Il fashion contest vedrà anche il coinvolgimento di Vogue Talents, il progetto del magazine Vogue volto a individuare i più talentuosi virgulti della moda, che nell'occasione assegnerà a uno studente di design una special mention. Altri partner specializzati coinvolti nel concorso sono Creative Room e iskoteca per il Denim Design Award e Menabò Group per il Denim Marketing Award. Ricordiamo il premio promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti di  moda e marketing di alcune delle più  prestigiose scuole su scala mondiale, ogni anno dà la possibilità agli studenti del comparto di operare a stretto contatto con prestigiose realtà del denim. 

02 novembre 2015

Fissata il 10 dicembre la premiazione 'L'Italia che comunica'

Si svolgerà il prossimo 10 dicembre allo Zelig di Milano la cerimonia finale del premio 'L'Italia che comunica', organizzato da Unicom e dedicato alle campagne e alle iniziative di comunicazione uscite nel corso del 2014 e fino al 31 ottobre 2015.
'L'Italia che comunica' è un premio organizzato da Unicom
Giunto alla sua quarta edizione, il premio 'L’Italia che comunica' conta dieci categorie in cui è possibile iscrivere i propri lavori, che saranno sottoposti a una giuria di esperti. La cerimonia di gala allo Zelig di Milano sarà condotta e allietata dal trio comico 'I Boiler'. Con questo premio Unicom mira a valorizzare l’italianità, essendo un’associazione di categoria che raccoglie più di 140 aziende a capitale italiano che operano nel mondo della comunicazione. Il premio nasce quindi "per dare un riconoscimento alle proprie associate, farle sentire parte di un gruppo forte e coeso che sa valorizzare il lavoro degli altri, riconoscerlo e premiarlo con entusiasmo". Alcune delle dieci categorie sono aperte agli associati Assorel, Associazione italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche a servizio completo, che rappresenta le più importanti società, nazionali e internazionali, che operano nel settore. Per la categoria 'L’Italia che comunica col packaging', è stata attivata una partnership con il premio 'One More Pack' e quindi parteciperanno di diritto i lavori vincitori dell’ultima edizione 2015 (esclusa la premiazione alla sezione scuole), anche se non associati a Unicom.