In onda dal 24 gennaio su tutte le reti del servizio pubblico |
Visualizzazione post con etichetta sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sociale. Mostra tutti i post
22 gennaio 2021
L'inclusione digitale al centro del nuovo spot sociale Rai
Etichette:
alfabetizzazione,
cultura,
inclusione digitale,
Rai,
sociale,
spot
16 dicembre 2019
La quarta edizione del Premio Terre de Femmes ha le sue vincitrici
Si è tenuta settimana scorsa alla Palazzina Appiani di Milano la cerimonia di premiazione della quarta edizione italiana del Premio Terre de Femmes. Cristina Parodi ha fatto da madrina e conduttrice al premio, che ha proclamato vincitrici tre donne - tra le 83 candidate - distintesi per i loro progetti a favore dell'ambiente e del sociale: Martina Panisi con il progetto Forrest Giant ha vinto il primo premio di 10mila euro, Emanuela Saporito con il progetto Orti Alti si è aggiudicata il premio di 5mila euro, Marina Massaro con il progetto RecuperArti si è classificata terza vincendo il premio di 3mila euro.
Obiettivo principale della Fondazione Yves Rocher – Institut de France e del Gruppo Rocher è sensibilizzare sull'importanza della preservazione dell'ambiente e dell’informazione a 360° per proteggere il nostro pianeta. Il progetto Forrest Giants della 25enne biologa Panisi, prima classificata, promuove la protezione la biodiversità nativa delle isole di São Tomé e Príncipe, usando come specie bandiera la Lumaca gigante d'Obô, minacciata, come altre specie animali, dalla deforestazione, dalla caccia e dall'uso spropositato delle risorse naturali. Saporito, la seconda vincitrice, è stata premiata per OrtiAlti, un progetto d'impresa sociale dedicato alla realizzazione di orti di comunità per la rigenerazione urbana, in grado di intrecciare i benefici ambientali che i tetti verdi generano nei contesti urbani con la dimensione produttiva e di socialità degli orti. Sono infatti realizzati con una tecnologia che permette la riduzione dell'isola di calore, la salvaguardia della biodiversità, la riduzione delle emissioni di CO2 , la gestione delle acque piovane, combinate a risultati ambientali evidenti quali l'autoproduzione di vegetali freschi, il riciclo dei rifiuti in compost e la creazione di spazi di comunità. Il progetto dell'associazione RecuperArti, di cui pp presidente Massaro, la terza classificata del premio Terre de Femmes, consiste nel riuso creativo, artistico ed educativo di materiali di recupero, scarti e cascami della produzione di aziende del territorio. Si sensibilizza, in tal modo, la cittadinanza al rispetto ambientale e al consumo responsabile dei materiali, che hanno una seconda vita.
Obiettivo principale della Fondazione Yves Rocher – Institut de France e del Gruppo Rocher è sensibilizzare sull'importanza della preservazione dell'ambiente e dell’informazione a 360° per proteggere il nostro pianeta. Il progetto Forrest Giants della 25enne biologa Panisi, prima classificata, promuove la protezione la biodiversità nativa delle isole di São Tomé e Príncipe, usando come specie bandiera la Lumaca gigante d'Obô, minacciata, come altre specie animali, dalla deforestazione, dalla caccia e dall'uso spropositato delle risorse naturali. Saporito, la seconda vincitrice, è stata premiata per OrtiAlti, un progetto d'impresa sociale dedicato alla realizzazione di orti di comunità per la rigenerazione urbana, in grado di intrecciare i benefici ambientali che i tetti verdi generano nei contesti urbani con la dimensione produttiva e di socialità degli orti. Sono infatti realizzati con una tecnologia che permette la riduzione dell'isola di calore, la salvaguardia della biodiversità, la riduzione delle emissioni di CO2 , la gestione delle acque piovane, combinate a risultati ambientali evidenti quali l'autoproduzione di vegetali freschi, il riciclo dei rifiuti in compost e la creazione di spazi di comunità. Il progetto dell'associazione RecuperArti, di cui pp presidente Massaro, la terza classificata del premio Terre de Femmes, consiste nel riuso creativo, artistico ed educativo di materiali di recupero, scarti e cascami della produzione di aziende del territorio. Si sensibilizza, in tal modo, la cittadinanza al rispetto ambientale e al consumo responsabile dei materiali, che hanno una seconda vita.
30 novembre 2017
Benetton e Oliviero Toscani di nuovo insieme per il sociale
"Il problema del mondo attuale è l'integrazione. Il futuro si giocherà su quanto e come sapremo usare la
nostra intelligenza per integrare il diverso, superando le paure".
Con queste parole il noto fotografo Oliviero Toscani commenta la sua nuova campagna per Benetton, azienda con cui aveva in passato lavorato firmando diverse campagne di comunicazione a tematica sociale che sono entrate nella storia della pubblicità. Con questo nuovo progetto, Toscani rinnova un tema
caro
alla storia del marchio, dotandolo di nuovi significati e mostrandone
l'urgenza. Il sodalizio tra Benetton e Toscani riparte da queste due immagini,
che usciranno su stampa nazionale ed estera l'1 e il 7
dicembre. Le due immagini, che ritraggono una scolaresca di Milano composta da bambini di tante etnie (in una foto sono riuniti intorno a una maestra intenta a leggere Pinocchio), fanno parte di un progetto più ampio
sul tema dell'integrazione, che Toscani porterà avanti con Fabrica, il
centro di ricerca sulla comunicazione del gruppo Benetton. Il fotografo si occuperà anche del'immagine del marchio United Colors of Benetton, a
partire da una campagna prodotto in pianificazione da febbraio 2018.
La nuova campagna verte sul tema dell'integrazione |

01 gennaio 2016
Dal 2 al 6 gennaio anche Intersos animerà piazza Navona
Centralità dell'essere umano, tolleranza, solidarietà, multiculturalità, inclusione sociale. Anche l'organizzazione umanitaria italiana Intersos sarà in piazza Navona, a Roma, da domani al 6 gennaio, dalle 10 alle 22, per promuovere questi valori. E lo farà con uno stand informativo, un'esposizione fotografica, attività dedicate ai bambini e performance artistiche.
L'occasione è offerta da 'La Befana, per esempio…', evento organizzato dal Comune di Roma e dal Municipio I della capitale che coinvolge diverse realtà non profit con attività di matrice sociale ed etica. La manifestazione avrà come pubblico privilegiato i bambini, da sempre protagonisti dell’atmosfera di festa che ogni anno piazza Navona regala per l’Epifania. Tra le attività in programma si segnala 'Viaggi invisibili', la mostra fotografica che racconta le storie dei ragazzi che vengono ospitati nel Centro A28 Intersos, a Roma, un luogo alternativo alla strada per i minori stranieri in transito su Roma, ovvero per i giovani e giovanissimi tra i 9 e i 17 anni che fuggono da Paesi colpiti da guerra e violenza, come Afghanistan ed Eritrea. Lunedì 4 gennaio, dalle 15 alle 20, il fumettista Giacomo Keison Bevilacqua, creatore di A Panda piace, realizzerà disegni da colorare per i bambini che visiteranno lo stand Intersos, mostrando come nasce un fumetto. Il 6 gennaio, dalle 15 alle 17, la compagnia TeatroInMovimento presenterà un’attività di narrazione sul tema della diversità culturale dal titolo 'GiroMondo, il giro del mondo in 5 favole'.
L'occasione è offerta da 'La Befana, per esempio…', evento organizzato dal Comune di Roma e dal Municipio I della capitale che coinvolge diverse realtà non profit con attività di matrice sociale ed etica. La manifestazione avrà come pubblico privilegiato i bambini, da sempre protagonisti dell’atmosfera di festa che ogni anno piazza Navona regala per l’Epifania. Tra le attività in programma si segnala 'Viaggi invisibili', la mostra fotografica che racconta le storie dei ragazzi che vengono ospitati nel Centro A28 Intersos, a Roma, un luogo alternativo alla strada per i minori stranieri in transito su Roma, ovvero per i giovani e giovanissimi tra i 9 e i 17 anni che fuggono da Paesi colpiti da guerra e violenza, come Afghanistan ed Eritrea. Lunedì 4 gennaio, dalle 15 alle 20, il fumettista Giacomo Keison Bevilacqua, creatore di A Panda piace, realizzerà disegni da colorare per i bambini che visiteranno lo stand Intersos, mostrando come nasce un fumetto. Il 6 gennaio, dalle 15 alle 17, la compagnia TeatroInMovimento presenterà un’attività di narrazione sul tema della diversità culturale dal titolo 'GiroMondo, il giro del mondo in 5 favole'.
22 ottobre 2015
United Colors of Benetton presenta 'A collection of us'
Si chiama 'A collection of us' e fa capo al 'Benetton Women Empowerment Program' il progetto con cui il brand torna a puntare sul suo Dna, fatto di una miscela unica di maglieria e impegno sociale.
Si tratta di una nuova collezione di United Colors of Benetton composta da quattro
capsule che saranno rivelate rispettivamente a ottobre, dicembre,
febbraio e aprile. Heritage, technique, color, performance: ciascuna
delle quattro capsule rilancia un elemento centrale dell’identità del
marchio, ma solo dopo averlo reinterpretato e investito di significati
dinamici e contemporanei. 'A collection of us' prende il via oggi con una campagna globale, firmata Fabrica, che vede protagoniste cinque donne di generazioni e background diversi. In comune hanno il fatto di essere portatrici di emancipazione e legittimazione, un messaggio che sarà diffuso attraverso media digitali e tradizionali per raggiungere tutte le donne del mondo. Cosa succederebbe se ogni donna potesse essere protagonista della sua storia? L'interrogatico guida anche un nuovo orizzonte d’impegno sociale per l’azienda trevigiana, che nei prossimi anni ha deciso di concentrare la sua strategia di sostenibilità proprio sulle donne, al fine di garantire loro mezzi adeguati per una vita dignitosa e la piena partecipazione in tutti i settori dell’economia. 'Benetton Women Empowerment Program' è un programma a lungo termine, attraverso cui il gruppo supporterà una serie di progetti e iniziative concrete destinati a raggiungere obiettivi fondamentali per le donne, sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030: mezzi adeguati per una vita dignitosa, non discriminazione e pari opportunità, accesso a un’istruzione di qualità e all’assistenza sanitaria, lotta contro la violenza sulle donne.
Cinque diverse donne nella campagna 'A collection of us' firmata Fabrica |
01 settembre 2015
Laureus F1 Charity Night, una serata di gala per solidarietà
In programma il prossimo 3 settembre al Mercedes-Benz Center Milano la seconda edizione della Laureus F1CharityNight, notte dedicata allo sport e al sociale.
Numerosi gli ospiti e gli ambassador Laureus che calcheranno il red carpet, insieme per contrastare il disagio giovanile attraverso lo sport. Al centro della serata, che sarà presentata da Federica Masolin, giornalista e conduttrice di Sky Sport, un’asta benefica battuta da Renato Pennisi di Christie's, che metterà all’incanto pezzi unici, di altissimo valore: un ritratto a mosaico fotografico personalizzato di Maurizio Galimberti, una Vespa 946 limited edition firmata Marc Newson, una preziosa borsa Santoni, un bracciale Cartier 'Juste un Clou' in oro rosa 18 carati con pavé di diamanti, una MV Agusta Turismo Veloce, una Smart fortwo twinamic personalizzata da Fabio Novembre e un orologio IWC Portofino Hand-Wound Monopusher Edizione Laureus Charity Night Milan 2015 (pezzo unico, in platino). Alla Laureus F1 Charity Night tante leggende sportive di ieri e di oggi, insieme ai campioni di Formula 1 Lewis Hamilton e Nico Rosberg, ambassador della Fondazione che, con il progetto #DriveForGood dona a Laureus Sport for Good Foundation 100 euro per ogni chilometro percorso durante le gare vinte in questa stagione. Insieme ai piloti del team Mercedes Amg Petronas anche Giacomo Agostini, Edwin Moses e Franz Klammer a rappresentare gli Accademy Members di Laureus.Tanti anche i volti noti, stelle del cinema italiano e ‘friend ambassadors’ della Fondazione, che si uniranno in questo grande evento dedicato al sociale: Cristina Chiabotto, Filippa Lagerbäck, Jean Alesi, Marco Tardelli, Adriano Panatta, Fabio Capello, Miki Biasion, Alessandro Fabian, David Trezeguet, Norberto Murara Neto, Fabrizio Macchi, Marco Bortolami, Mirco Bergamasco e Pierluigi Pardo. Davide Oldani, chef stellato amico di Laureus e ambassador di Mercedes-Benz, sarà protagonista in cucina alla Laureus F1 Charity Night.
23 giugno 2015
I capi di Martino Midali sono pezzi unici con Shumamshu
Shumamshu è il nuovo brand di Martino Midali |
Etichette:
brand,
capi,
designer,
Ginevra Von Drom,
giovani,
impegno,
Martino Midali,
mondo,
Roberto Novarese,
Shumamshu,
sociale,
stilista
Iscriviti a:
Post (Atom)