Si è tenuta settimana scorsa alla Palazzina Appiani di Milano la cerimonia di premiazione della quarta edizione italiana del Premio Terre de Femmes. Cristina Parodi ha fatto da madrina e conduttrice al premio, che ha proclamato vincitrici tre donne - tra le 83 candidate - distintesi per i loro progetti a favore dell'ambiente e del sociale: Martina Panisi con il progetto Forrest Giant ha vinto il primo premio di 10mila euro, Emanuela Saporito con il progetto Orti Alti si è aggiudicata il premio di 5mila euro, Marina Massaro con il progetto RecuperArti si è classificata terza vincendo il premio di 3mila euro.
Obiettivo principale della Fondazione Yves Rocher – Institut de France e del Gruppo Rocher è sensibilizzare sull'importanza della preservazione dell'ambiente e dell’informazione a 360° per proteggere il nostro pianeta. Il progetto Forrest Giants della 25enne biologa Panisi, prima classificata, promuove la protezione la biodiversità nativa delle isole di São Tomé e Príncipe, usando come specie bandiera la Lumaca gigante d'Obô, minacciata, come altre specie animali, dalla deforestazione, dalla caccia e dall'uso spropositato delle risorse naturali. Saporito, la seconda vincitrice, è stata premiata per OrtiAlti, un progetto d'impresa sociale dedicato alla realizzazione di orti di comunità per la rigenerazione urbana, in grado di intrecciare i benefici ambientali che i tetti verdi generano nei contesti urbani con la dimensione produttiva e di socialità degli orti. Sono infatti realizzati con una tecnologia che permette la riduzione dell'isola di calore, la salvaguardia della biodiversità, la riduzione delle emissioni di CO2 , la gestione delle acque piovane, combinate a risultati ambientali evidenti quali l'autoproduzione di vegetali freschi, il riciclo dei rifiuti in compost e la creazione di spazi di comunità. Il progetto dell'associazione RecuperArti, di cui pp presidente Massaro, la terza classificata del premio Terre de Femmes, consiste nel riuso creativo, artistico ed educativo di materiali di recupero, scarti e cascami della produzione di aziende del territorio. Si sensibilizza, in tal modo, la cittadinanza al rispetto ambientale e al consumo responsabile dei materiali, che hanno una seconda vita.
Visualizzazione post con etichetta Cristina Parodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristina Parodi. Mostra tutti i post
16 dicembre 2019
22 febbraio 2019
Quattro date per I'evento Io donna Yoga Tour #Iltempoperme
Il 23 febbraio torna l'appuntamento con Io donna Yoga Tour, organizzato dal settimanale femminile del Corriere della Sera e il Fai - Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Yves Rocher, fondatore della cosmetica vegetale nel 1959, che accompagnerà tutte le tappe con l'hashtag #IlTempoPerMe.
E' organizzato dal magazine femminile e dal Fai - Fondo Ambiente Italiano
in collaborazione con il brand cosmetico Yves Rocher
|
Quattro gli appuntamenti dell'edizione Yoga Tour a cui le lettrici potranno partecipare gratuitamente, previa iscrizione al sito https://yogatour.iodonna.it/ fino a esaurimento posti. Luoghi meravigliosi dove vivere una giornata all'insegna del benessere e della cultura, che si aprirà con la visita guidata, per proseguire con lezioni di yoga tenute delle insegnanti professioniste. Al termine della sessione, i temi del benessere e della bellezza verranno trattati in conversazioni a tre voci: con la maestra di yoga, una giornalista di Io donna e Giorgia Surina, Martina Colombari e Cristina Parodi, Ambra Angiolini, Giulia Bevilacqua, ossia le cinque ospiti d’eccezione che saranno presenti rispettivamente a Napoli, Milano, Caravino e Tivoli. A fine incontro un light lunch e un cadeau a ricordo della giornata: il mini kit viso routine per provare la nuova linea Anti-Âge Global di Yves Rocher al nettare di gemma, in vendita dallo scorso febbraio.
Le date del tour
23 febbraio 2019: Museo Pignatelli – Napoli
Insegnante: Benedetta Spada
16 marzo 2019: Palazzina Appiani – Milano
Insegnante: Cristina Rapisarda Sassoon
6 aprile 2019: Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)
Insegnante: Francesca Cassia
27 aprile 2019: Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
Insegnanti: Elena e Cinzia di Cioccio
Insegnante: Benedetta Spada
16 marzo 2019: Palazzina Appiani – Milano
Insegnante: Cristina Rapisarda Sassoon
6 aprile 2019: Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)
Insegnante: Francesca Cassia
27 aprile 2019: Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
Insegnanti: Elena e Cinzia di Cioccio
Etichette:
Ambra Angiolini,
benessere,
Cristina Parodi,
eventi,
FAI,
Giorgia Surina,
Giulia Bevilacqua,
Io donna,
Io donna Yoga tour,
Martina Colombari,
yoga,
Yves Rocher
05 dicembre 2017
Cena con asta benefica alla terza edizione di 'Natale in campo'
Ieri sera il Pulley Restaurant&Club, locale milanese di proprietà di Davide Lippi, ha ospitato la terza edizione di 'Natale in campo', l'evento benefico organizzato da Soccerpass a favore dell'Associazione Amici di Sean.
Cristina Parodi (qui con Marco Cordero di Montezemolo) ha condotto l'evento |
Iscriviti a:
Post (Atom)