Visualizzazione post con etichetta Giornata Mondiale dell'Acqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata Mondiale dell'Acqua. Mostra tutti i post

22 marzo 2022

24Bottles sostiene comunità rurali in India per l'acqua pulita

Il brand sostiene il progetto Gold Standard
I prodotti 24Bottles sono oggi certificati Carbon Neutral, che misura l'impatto ambientale e lo riporta a zero tramite progetti di riduzione delle emissioni. I progetti di riduzione delle emissioni scelti da 24Bottles comprendono diversi ambiti: oltre al sostentamento delle comunità rurali, supportiamo l'adozione di energia pulita e infrastrutture sostenibili, inoltre sosteniamo la conservazione delle foreste. Oggi 24Bottles annuncia il sostegno al programma che mira a portare acqua pulita nelle comunità rurali dell'India e la Giornata mondiale dell'acqua 2022 è l'occasione per approfondire di cosa si tratta. Questo programma Gold Standard sostiene i piccoli agricoltori a basso reddito nelle aree rurali dell'India centrale, utilizzando i rifiuti degli animali da allevamento per dare loro accesso a energia pulita a prezzi accessibili. Tramite l'installazione di piccoli biodigestori che convertono i rifiuti del bestiame e delle famiglie in biogas, questo viene catturato e utilizzato per cucinare e riscaldare l'acqua: una soluzione a circuito chiuso per fornire energia pulita.

20 marzo 2019

L'Isola d'Oro organizza il progetto artistico 'Let's Rain'

L'acqua è vita. Partendo da questo presupposto, e dalla volontà di contribuire a creare un futuro sostenibile, L'Isola d'Oro, azienda italiana attiva nel settore delle conserve ittiche, renderà omaggio alla 'Giornata mondiale dell'acqua', che si celebrerà il 22 marzo prossimo, dando il suo contributo al mare, agli oceani e a ogni vasta o minuscola distesa d'acqua.
Un impegno sociale nella 'Giornata mondiale dell'acqua'
L'iniziativa 'Let's Rain' è un progetto di arte pubblica partecipata, commissionato e sostenuto dall'azienda. Nella sua sede, alle porte di Parma, con lo sguardo sulle colline, si parlerà di rapporto tra ecologia, arte e sciamanesimo, di interesse attivo nei confronti del cambiamento climatico e di quello politico per la tutela dell'acqua e il futuro della terra. Un approccio che coinvolgerà i partecipanti e li accompagnerà in un percorso teso a diffondere consapevolezza sui temi ambientali, in particolare sul tema dell'acqua come veicolo fondamentale della vita. I partecipanti, accolti in un ambiente delimitato da oggetti riferiti a Let's Rain (il progetto di arte pubblica  messo a punto dal collettivo artistico Panem Et Circenses con la curatela di Silvia Petronici e grazie a due donne di Medicina maori, Erena Rangimarie Rere Omaki e Sam Manawa Anna Maria Sartori), saranno accompagnati dal canto maori La Karanga, eseguito dal vivo. Due ore per approfondire il tema dell'impegno sociale per la tutela dell’acqua, il futuro della terra. Una performance che si concluderà con la condivisione di alimenti, come da tradizione maori, chiudendo così lo spazio sacro a cui i presenti avranno preso parte.

22 marzo 2016

'D'Acquà a là', il progetto di Ferrarelle per rispettare l'acqua

'D'acquà a là' prevede un libro illustrato da Emiliano Ponzi
Pur essendo una risorsa preziosa, a livello planetario - specie nei Paesi più sviluppati - l'acqua si spreca continuamente. Anche un terzo degli italiani tende a utilizzarne più del necessario per indifferenza o incuria durante le normali pratiche domestiche, quelle che spaziano dall'igiene personale e degli amici animali al lavaggio del cibo, sino agli eccessi di consumi idrici di elettrodomestici, come lavastoviglie e lavabiancheria, avviati non a pieno carico o con programmi di lavaggio inadeguati. Il valore del risparmio idrico andrebbe trasmessa ai bambini in età scolare, ossia nella fase della vita in cui sono particolarmente ricettivi ai messaggi sociali. Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra oggi, anche Ferrarelle, il marchio di acqua minerale effervescente naturale, si schiera in prima linea lanciando il progetto 'D'Acquà a là - Un viaggio nella parte blu del pianeta' rivolto proprio alle nuove generazioni cui vengono spiegati i motivi per cui l'acqua disponibile è tanto preziosa: il 97% dell'acqua del nostro pianeta è salata, il 2% è quella in forma ghiacciata delle calotte polari. Solo l'1% è acqua dolce, la metà della quale, tuttavia, inquinata. Il progetto 'D'Acquà a là', che sarà dettagliatamente illustrato oggi a Milano dal brand, prevede anche uno special book realizzato dall'illustratore Emiliano Ponzi: un libro-gioco per insegnare ai bambini - gli adulti di domani - il rispetto per l'acqua.