 |
'D'acquà a là' prevede un libro illustrato da Emiliano Ponzi |
Pur essendo una
risorsa preziosa, a livello planetario - specie nei Paesi più sviluppati - l'
acqua si spreca continuamente. Anche un terzo degli italiani tende a utilizzarne più
del necessario per indifferenza o incuria durante le normali
pratiche domestiche, quelle che spaziano dall'igiene personale e degli amici animali al lavaggio del cibo, sino agli eccessi di consumi idrici di elettrodomestici, come lavastoviglie e lavabiancheria, avviati non a pieno carico o con programmi di lavaggio inadeguati. Il valore del
risparmio idrico andrebbe trasmessa ai bambini in età scolare, ossia nella fase della vita in cui sono particolarmente ricettivi ai messaggi sociali. Nella
Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra oggi, anche
Ferrarelle, il marchio di
acqua minerale effervescente naturale, si schiera in prima linea lanciando il progetto
'D'Acquà a là - Un viaggio nella parte blu del pianeta' rivolto proprio alle
nuove generazioni cui vengono spiegati i motivi per cui l'acqua disponibile è tanto preziosa: il 97% dell'acqua del nostro pianeta è salata, il 2% è quella in forma ghiacciata delle calotte polari. Solo l'1% è acqua dolce, la metà della quale, tuttavia, inquinata. Il progetto
'D'Acquà a là', che sarà dettagliatamente illustrato oggi a Milano dal brand, prevede anche uno
special book realizzato dall'illustratore
Emiliano Ponzi: un
libro-gioco per insegnare ai bambini - gli adulti di domani - il
rispetto per l'acqua.