Visualizzazione post con etichetta BolognaFiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BolognaFiere. Mostra tutti i post

07 gennaio 2025

Fileni a Marca con le sue novità cucinate dallo chef Max Santoni

Fileni annuncia la partecipazione alla 21esima edizione di Marca by BolognaFiere, appuntamento dedicato alla marca commerciale, in programma a Bologna il 15 e 16 gennaio prossimi. 
Uno dei nuovi prodotti in scena al salone bolognese
In uno spazio espositivo accogliente e funzionale, brandizzato con pannelli e serigrafia atti a rivelare l'identità del brand, Fileni presenterà le principali novità di prodotto: la linea Fileni Light con Cotosnella, la prima cotoletta di filetti di pollo con il 50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato delle cotolette, e Fileni 50% & 50%, la prima linea di burger e polpette pronti da cuocere che propone in uguale proporzione proteine di carne di pollo e tacchino e proteine vegetali. Non mancherà anche Fileni Buoni & Veloci, la linea di piatti pronti da gustare e veloci da preparare, con le nuove referenze Pulled chicken e Tagliata di pollo, piatti pronti versatili da gustare sia caldi che freddi, da soli o come base per ricette creative. I visitatori avranno così la possibilità di scoprire le referenze più recenti e di approfondire il know how e la filosofia del brand unitamente alla ricerca di qualità e rinnovamento che da sempre contraddistinguono l'azienda. Durante la kermesse bolognese, lo stand Fileni ospiterà anche showcooking esclusivi con lo chef Max Santoni, che preparerà ricette creative e gustose utilizzando una selezione di prodotti Fileni.

18 febbraio 2021

Un format itinerante in quattro città per Quattrozampeinfiera

La manifestazione Quattrozampeinfiera, quest'anno prevista nel primo semestre, prevede un format itinerante che toccherà quattro città italiane (Bologna, Roma, Torino, Napoli) per otto giornate complessive di informazione, formazione, divertimento e shopping in compagnia del proprio amico a quattro zampe, in una versione outdoor, per garantire la sicurezza di espositori e visitatori. Nel secondo semestre, in base all'andamento epidemiologico dei contagi, le altre due tappe – Milano e Vicenza - saranno proposte probabilmente in versione indoor, sempre nel rispetto delle norme anti Covid-19. Molteplici le attività programmate, tra cui numerose aree educative, di prevenzione e interazione sportiva, coordinate da esperti del settore per rendere ancora più consapevoli i possessori di cani e gatti.

14 febbraio 2018

Cosmoprof Bologna, un 'palcoscenico' per la cosmesi made in Italy

Si svolgerà dal 15 al 19 marzo 2018 la 51esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, la kermesse internazionale della cosmetica organizzata da BolognaFiere. L'evento, com'è stato spiegato questa mattina durante la conferenza stampa milanese di presentazione, avrà un taglio tailor made per rispondere alle esigenze di aziende, buyer, distributori e retailer e accenderà i riflettori sulla cosmetica made in Italy, che tocca gli 11 miliardi di euro e ha un export in crescita del 9%.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta oggi a Milano
Quest'anno saranno 2.776 gli espositori presenti (+3% rispetto al 2017) provenienti da 70 Paesi. Cosmoprof  Worldwide Bologna 2018 prevede una diversificazione delle giornate di apertura dei singoli comparti. Da giovedì 15 a domenica 18 marzo spazio ai professionisti del settore retail, profumeria e cosmesi, green e naturale e ai padiglioni nazionali di Cosmo|Perfumery & Cosmetics, in concomitanza con Cosmopack; le aree di interesse per il canale professionale di Cosmo|Hair & Nail & Beauty Salon – hair, nail ed estetica & spa – con i padiglioni nazionali di Cina e Taiwan mantengono la consueta apertura da venerdì 16 a lunedì 19 marzo. La campagna pubblicitaria integrata di Cosmoprof Worldwide, firmata dal celebre fotografo Oliviero Toscani, sarà in pianificazione a ridosso dell'evento fieristico. Le immagini della campagna giocano su volti di donne di diverse etnie, per sottolineare la multiculturalità della fiera delle bellezza, che lo scorso anno ha richiamato 250mila visitatori. Cosmetica Italia sarà anche quest'anno in prima linea al Cosmoprof con un calendario vario e articolato di attività, tra cui l'esposizione dei profumi finalisti della 29esima edizione del Premio Accademia del Profumo, dando così ai visitatori la possibilità di provare e votare il Miglior profumo dell'anno, femminile e maschile. 

06 settembre 2017

Sana, il salone del biologico e naturale, scalda i motori

Alimentazione biologica, benessere e consumo responsabile rappresentano un volano per l'economia. Lo testimoniano i numeri in crescita del Sana, la cui 29esima edizione è in programma dall'8 all'11 settembre prossimi, nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
La fiera si terrà a Bologna dall'8 all'11 settembre 2017
Rispetto al 2016, il salone internazionale del biologico e naturale, organizzato da BolognaFiere, quest'anno si estenderà su una superficie di 22mila mq (+13%) contando 920 aziende (+10%) che presenteranno le loro nobità ai buyer internazionali da 30 Paesi (+11%). Tre i padiglioni (25, 26, 32) riservati all'Alimentazione biologica, con aziende produttrici di alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di packaging, enti di certificazione. Nei padiglioni 21 e 22 il focus sarà sulla Cura del corpo naturale e bio, con integratori alimentari, cosmetici biologici e naturali, trattamenti corpo e piante officinali. Si presenterà poi rinnovata l'area Green Lifestyle: con la sua ampliata selezione merceologica al padiglione 16, il terzo settore consta di sei sottocategorie: Home&Office, con soluzioni green per la casa e l’ambiente di lavoro; Mom&Kids, con prodotti ecologici e naturali per la crescita, il gioco e la cura di neonati, bambini e mamme; Clothing&Textiles, con abiti, calzature e accessori eco-friendly; Pet&Garden, con prodotti e servizi naturali ed ecocompatibili per la cura di animali domestici, giardini e terrazzi; Hobby&Sport, con soluzioni per il tempo libero, lo sport e i passatempo in chiave green e Travel&Wellness con offerte di viaggio, soggiorno e trattamenti per il benessere psicofisico e la remise en forme all’insegna della naturalità e dell'attenzione all'ambiente.
Da sinistra, Paolo Carnemolla e Gianpiero Calzolari
Tante le partnership siglate da BolognaFiere, come quella strategica con FederBio e il contributo di Cosmetica Italia, i patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il supporto di Ifoam - International Federation of Organic Agriculture Movements e di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l'internazionalizzazione delle imprese, e l'appoggio delle istituzioni locali, come la Regione Emilia-Romagna. Alla conferenza stampa di presentazione dell'imminente edizione del salone, che si è tenuta ieri a Milano, sono intervenuti, tra gli altri, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, e Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia.

31 agosto 2016

A Sana 2016 riflettori puntati sul grano khorasan Kamut

Il grano khorasan Kamut non mancherà a Sana 2016, il salone internazionale del biologico e del naturale, in programma dal 9 al 12 settembre a BolognaFiere. L’azienda, che coltiva quest'antico cereale secondo il metodo bio sarà presente alla manifestazione con uno stand dedicato – (A1) Padiglione 26 – in cui sarà possibile incontrare lo staff di Kamut Enterprises of Europe e Kamut International e degustare alcune specialità a base di questo antico cereale.
Bob Quinn
Tutti i giorni della manifestazione, Laura Cacciari, titolare del laboratorio CiboSano di Bologna, proporrà ai visitatori gustose ricette con grano khorasan Kamut. Sabato 10 settembre, invece, appuntamento alle ore 11.30, presso la Sala Allegretto del centro servizi Blocco C, per la conferenza 'Il grano khorasan Kamut migliora il profilo di rischio dei pazienti con diabete mellito di tipo 2'. Per l’occasione il team di ricercatori dell'Università di Firenze - prof. Stefano Benedettelli, prof. Francesco Sofi, dott.ssa Anne Whittaker, dott.ssa Monica Dinu e dott.ssa Giuditta Pagliai - ed Emanuela Simonetti, direttore ricerca di Kamut Enterprises of Europe, presenteranno le evidenze della ricerca sugli effetti positivi di una dieta a base di grano khorasan Kamut rispetto a una dieta a base di grano moderno per i pazienti affetti dal diabete mellito di tipo 2. Durante i giorni del salone, sarà presente anche Bob Quinn, fondatore di Kamut International, pioniere dell’agricoltura biologica e sostenibile.

24 aprile 2015

NaturaSì sarà al Padiglione del Biologico con il Biomarket

Insieme a BolognaFiere, all’Associazione per l’agricoltura biodinamica, a FederBio, ad Assobio e ad Alce Nero, dal prossimo maggio NaturaSì sarà protagonista di Expo 2015 all'interno del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico e del Naturale. Lo ha annunciato ieri con una conferenza stampa a Milano il management del Gruppo EcorNaturaSì che conta in Italia 130 supermercati biologici NaturaSì e che gestisce anche 290 store a marchio Cuorebio. Scopo della presenza alla grande fiera mondiale dedicata al nutrimento è far conoscere e comprendere i valori dell’agricoltura e dei prodotti biologici focalizzando l'attenzione sul processo che parte dalla terra e dagli agricoltori, che passa per l'azienda e che chiama in causa i consumatori.
Roberto Zanoni
Tanti e coinvolgenti i progetti in programma: da quelli di filiera, pensati per seguire il prodotto dalla semina alla tavola, a 'Le Terre di Ecor' per tutelare anche economicamente i produttori che coltivano garantendo la fertilità dei suoli, fino ad 'Alimenti ritrovati', progetto volto a scoprire assieme agli agricoltori le varietà antiche e a riutilizzarle a tutela della biodiversità. "Abbiamo scelto di partecipare a Expo e di affiancarci a BolognaFiere per il progetto del Parco della Biodiversità perché vogliamo porre l'attenzione con entusiasmo e determinazione sulle tematiche in cui da sempre crediamo: fertilità della terra, rispetto per la natura, per gli animali e per il benessere dell’uomo", ha affermato Roberto Zanoni, direttore generale del Gruppo EcorNaturaSì. Sfoggiando un nuovissimo logo, studiato dall'agenzia Metalli Lindberg, il brand nel sito di Expo creerà un supermercato di circa 400 mq, il Biomarket, con aree tematiche che racconteranno la storia di EcorNaturaSì. A proposito del nuovo logo, accompagnato anche dal nuovo claim 'Bio per vocazione', NaturaSì ha voluto ricercare un ulteriore collegamento con la terra, dando rilievo al termine natura. Con la lemniscata, che ha rimpiazzato la coccinella, ora i significati sono diversi: il simbolo rimanda infatti al germoglio, alla crescita, all'evoluzione, alla biodiversità, ma richiama anche un cuore, che comunica amore, cura, fluire della vita.