Visualizzazione post con etichetta Sana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sana. Mostra tutti i post

07 settembre 2022

L'italiana Phitofilos presenta un set viso in bambù a Sana 2022

Phitofilos conferma la sua partecipazione a Sana 2022, in programma da giovedì 8 a domenica settembre a Bologna. In occasione della 34esima edizione dell'evento fieristico dedicato a prodotti bio, sostenibili ed ecologici, l'azienda italiana specializzata in cosmetici ecobio e prodotti plant-based rinnova il suo impegno green.  Da oltre due generazioni e con più di 40 anni di esperienza nel mondo delle erbe, infatti, Phitofilos porta avanti una filosofia incentrata sulla cosmetica green che si traduce in un catalogo di prodotti 100% naturali, cruelty free e a basso impatto ambientale sia nei processi produttivi sia di smaltimento. A Sana 2022, Phitofilos presenterà un kit viso, un set in legno di bambù
che contiene un pennello, un cucchiaio, una spatola e una ciotolina dove si possono miscelare le maschere viso, dei dischetti struccanti in cotone di bambù, riutilizzabili e lavabili in lavatrice nella bag che li contiene. In fiera sarà possibile scoprire anche la recente linea di maschere viso con packaging 100% riciclabile. A Sana ci sarà anche un experience corner interamente dedicato all'Accademia Phitofilos Professionale, realtà nata nel 2019 che forma nuovi esperti delle colorazioni 100% vegetali. Dall'8 all'11 settembre, per l'intera durata della Fiera, sarà inoltre possibile provare i prodotti Phitofilos in un'area dello stand dedicata al live testing, e seguire il palinsesto di 14 live streaming dedicato a quattro temi portanti: body care, skincare viso, cura vegetale del capello e colorazione vegetale. Le live avranno come protagoniste diverse beauty influencer e tutti i contenuti saranno disponibili sul canale Instagram del brand.

04 settembre 2018

Sana fa 30: appuntamento a Bologna dal 7 al 10 settembre

Sana fa 30: il salone internazionale del biologico e del naturale si appresta a celebrare la 30esima edizione a Bologna, dal 7 al 10 settembre prossimi, su un'area espositiva di 52mila metri quadrati.
Tre le aree espositive: alimentazione biologica
cura del corpo naturale e bio, green lifestyle
Organizzato da Bologna Fiere, quest'anno il Sana proporrà oltre 950 novità suddivise in tre aree: alimentazione biologica, cura del corpo naturale e bio, green lifestyle. Oltre a un nutrito programma di convegni, degustazioni, showcooking e appuntamento tra aziende e buyer internazionali, sono in programma anche cinque incontri formativi, organizzati all'interno di Sana Academy: in queste occasioni si discuterà di biotecnologie e cosmetica, dieta vegetariana e salute, probiotici e probiotici, nutrizione e longevità, botanicals e alimenti per i disturbi dell'apparato gastrointestinale. Organizzato da BolognaFiere, Sana si avvale della collaborazione di FederBio e del supporto di Ita - Italian Trade Agency, con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Sana 'uscirà' anche dal perimetro del quartiere fieristico grazie a Sana City con le seguenti iniziative: la Festa del Bio di FederBio (sabato 8 settembre), Eco Bio in Città di Eco Bio Confesercenti (dal 7 al 16 settembre) e C'è del bio in città di Confcommercio Ascom Bologna (sabato 8 settembre). Per celebrare anche su Instagram il 30esimo compleanno del salone del biologico e del naturale, Sana ha stretto una collaborazione con IgersItalia lanciando lo scorso agosto il contest #Sana30th, sfida fotografica a premi che ha coinvolto la community del social network. Venerdì 7 settembre, alle ore 10, il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo Alessandra Pesce inaugurerà la 30esima edizione della manifestazione fieristica, alla presenza delle autorità locali e dei vertici di BolognaFiere. Il programma degli eventi  è consultabile sul sito www.sana.it.

06 settembre 2017

Sana, il salone del biologico e naturale, scalda i motori

Alimentazione biologica, benessere e consumo responsabile rappresentano un volano per l'economia. Lo testimoniano i numeri in crescita del Sana, la cui 29esima edizione è in programma dall'8 all'11 settembre prossimi, nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
La fiera si terrà a Bologna dall'8 all'11 settembre 2017
Rispetto al 2016, il salone internazionale del biologico e naturale, organizzato da BolognaFiere, quest'anno si estenderà su una superficie di 22mila mq (+13%) contando 920 aziende (+10%) che presenteranno le loro nobità ai buyer internazionali da 30 Paesi (+11%). Tre i padiglioni (25, 26, 32) riservati all'Alimentazione biologica, con aziende produttrici di alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di packaging, enti di certificazione. Nei padiglioni 21 e 22 il focus sarà sulla Cura del corpo naturale e bio, con integratori alimentari, cosmetici biologici e naturali, trattamenti corpo e piante officinali. Si presenterà poi rinnovata l'area Green Lifestyle: con la sua ampliata selezione merceologica al padiglione 16, il terzo settore consta di sei sottocategorie: Home&Office, con soluzioni green per la casa e l’ambiente di lavoro; Mom&Kids, con prodotti ecologici e naturali per la crescita, il gioco e la cura di neonati, bambini e mamme; Clothing&Textiles, con abiti, calzature e accessori eco-friendly; Pet&Garden, con prodotti e servizi naturali ed ecocompatibili per la cura di animali domestici, giardini e terrazzi; Hobby&Sport, con soluzioni per il tempo libero, lo sport e i passatempo in chiave green e Travel&Wellness con offerte di viaggio, soggiorno e trattamenti per il benessere psicofisico e la remise en forme all’insegna della naturalità e dell'attenzione all'ambiente.
Da sinistra, Paolo Carnemolla e Gianpiero Calzolari
Tante le partnership siglate da BolognaFiere, come quella strategica con FederBio e il contributo di Cosmetica Italia, i patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il supporto di Ifoam - International Federation of Organic Agriculture Movements e di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l'internazionalizzazione delle imprese, e l'appoggio delle istituzioni locali, come la Regione Emilia-Romagna. Alla conferenza stampa di presentazione dell'imminente edizione del salone, che si è tenuta ieri a Milano, sono intervenuti, tra gli altri, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, e Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia.

31 agosto 2016

A Sana 2016 riflettori puntati sul grano khorasan Kamut

Il grano khorasan Kamut non mancherà a Sana 2016, il salone internazionale del biologico e del naturale, in programma dal 9 al 12 settembre a BolognaFiere. L’azienda, che coltiva quest'antico cereale secondo il metodo bio sarà presente alla manifestazione con uno stand dedicato – (A1) Padiglione 26 – in cui sarà possibile incontrare lo staff di Kamut Enterprises of Europe e Kamut International e degustare alcune specialità a base di questo antico cereale.
Bob Quinn
Tutti i giorni della manifestazione, Laura Cacciari, titolare del laboratorio CiboSano di Bologna, proporrà ai visitatori gustose ricette con grano khorasan Kamut. Sabato 10 settembre, invece, appuntamento alle ore 11.30, presso la Sala Allegretto del centro servizi Blocco C, per la conferenza 'Il grano khorasan Kamut migliora il profilo di rischio dei pazienti con diabete mellito di tipo 2'. Per l’occasione il team di ricercatori dell'Università di Firenze - prof. Stefano Benedettelli, prof. Francesco Sofi, dott.ssa Anne Whittaker, dott.ssa Monica Dinu e dott.ssa Giuditta Pagliai - ed Emanuela Simonetti, direttore ricerca di Kamut Enterprises of Europe, presenteranno le evidenze della ricerca sugli effetti positivi di una dieta a base di grano khorasan Kamut rispetto a una dieta a base di grano moderno per i pazienti affetti dal diabete mellito di tipo 2. Durante i giorni del salone, sarà presente anche Bob Quinn, fondatore di Kamut International, pioniere dell’agricoltura biologica e sostenibile.

13 settembre 2013

Mai provato il cioccolato con i funghi? Lo realizza Hifas

Cioccolato&funghi: l'abbinata vi dà i brividi? Eppure esiste. E non è niente male. Provare per credere le tavolette di cioccolato al latte con Shiitake o di cioccolato extrafondente con Cantarello o con Cordyceps sinensis prodotte in Spagna e assaggiate al Sana di Bologna. A realizzarle è la Hifas da Terra che in Galizia coltiva numerose varietà di funghi con tecniche ecologiche certificate, ricorrendo alle biotecnologie e alla micorizzazione. Con questi funghi vengono realizzati tanti curiosi prodotti, acquistabili in ecommerce sul sito aziendale: dal miele aromatizzato agli integratori agli sciroppi per bambini, tutti rigorosamente a base di funghi.
(Manuela Soressi)

03 settembre 2013

Alce Nero al Sana per lanciare la linea babyfood biologica

Appuntamento con il mondo del biologico e del naturale dal 7 al 10 settembre al Sana di Bologna. Alla kermesse, ospitata da BolognaFiere, sarà presente anche Alce Nero con due aree: una per presentare tutti i prodotti bio dello storico marchio italiano e un'altra dedicata al lancio di Alce Nero baby. Generazione Bio, la prima linea baby 100% biologica e 100% italiana che si compone di omogeneizzati di frutta, carne, pesce e verdura senza glutine, creme di farro e di riso Baldo, pastine di grano Senatore Cappelli e di farro, biscotti di farro, olio extra vergine d’oliva fruttato leggero e camomilla setacciata. Tutti con ingredienti rigorosamente italiani, senza OGM, aromi, coloranti e conservanti aggiunti. Inoltre i visitatori potranno scoprire e degustare tutti i prodotti Alce Nero nel Padiglione 33 sia all’interno dello stand aziendale D41 sia presso lo stand del partner storico Baule Volante nello spazio espositivo riservato ad EcorNaturaSì, dove sarà allestita un’area degustazione. Sabato, domenica e lunedì, dalle 12 alle 15, lo chef televisivo Riccardo Facchini sarà protagonista di diversi showcooking con prodotti biologici Alce Nero ed elettrodomestici Kenwood, partner tecnico. Da assaggiare saranno creazioni salate e dolci, tra cui penne integrali alla carbonara di zucchine, paccheri con ragù di fagioli borlotti, risotto mantecato alla crema di formaggio blu e al miele biologico di castagno, gelato al miele d'arancio e muesli e crema di mascarpone con composta di albicocche. E c'è di più: Alce Nero sarà presente anche nella sezione Sana Kids ’13 con un’installazione dedicata alla nuova linea di babyfood, creata in collaborazione con Salamanca Design & Co – div. Design Kids.