Visualizzazione post con etichetta FederBio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FederBio. Mostra tutti i post
31 gennaio 2023
L'evento itinerante Festa del Bio approda a Milano il 4 febbraio
Giornata all'insegna del biologico, sabato 4 febbraio, con la Festa del Bio che, dopo la tappa di Bologna, approda nella cornice milanese di Palazzo Giureconsulti. Al taglio del nastro, alle 10, parteciperanno Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima Regione Lombardia, insieme a Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Barbara Nappini, presidente di Slow Food, e Roberto Zanoni, presidente AssoBio. Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, Wwf Italia, Isde Medici per l’Ambiente, AssoBio, Altromercato, Coalizione CambiamoAgricoltura, Cambia la Terra e Kyoto Club, la Festa del Bio è un evento itinerante finalizzato a far conoscere e riflettere sui valori del vero biologico attraverso momenti di confronto e approfondimento, alternati a showcooking con degustazione, contest e divertimento. La tappa milanese, propone un palinsesto particolarmente ricco, che si può scoprire sul sito.
Etichette:
biologico,
eventi,
FederBio,
Festa del Bio,
Milano
04 settembre 2018
Sana fa 30: appuntamento a Bologna dal 7 al 10 settembre
Sana fa 30: il salone internazionale del biologico e del naturale si appresta a celebrare la 30esima edizione a Bologna, dal 7 al 10 settembre prossimi, su un'area espositiva di 52mila metri quadrati.
Organizzato da Bologna Fiere, quest'anno il Sana proporrà oltre 950 novità suddivise in tre aree: alimentazione biologica, cura del corpo naturale e bio, green lifestyle. Oltre a un nutrito programma di convegni, degustazioni, showcooking e appuntamento tra aziende e buyer internazionali, sono in programma anche cinque incontri formativi, organizzati all'interno di Sana Academy: in queste occasioni si discuterà di biotecnologie e cosmetica, dieta vegetariana e salute, probiotici e probiotici, nutrizione e longevità, botanicals e alimenti per i disturbi dell'apparato gastrointestinale. Organizzato da BolognaFiere, Sana si avvale della collaborazione di FederBio e del supporto di Ita - Italian Trade Agency, con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Sana 'uscirà' anche dal perimetro del quartiere fieristico grazie a Sana City con le seguenti iniziative: la Festa del Bio di FederBio (sabato 8 settembre), Eco Bio in Città di Eco Bio Confesercenti (dal 7 al 16 settembre) e C'è del bio in città di Confcommercio Ascom Bologna (sabato 8 settembre). Per celebrare anche su Instagram il 30esimo compleanno del salone del biologico e del naturale, Sana ha stretto una collaborazione con IgersItalia lanciando lo scorso agosto il contest #Sana30th, sfida fotografica a premi che ha coinvolto la community del social network. Venerdì 7 settembre, alle ore 10, il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo Alessandra Pesce inaugurerà la 30esima edizione della manifestazione fieristica, alla presenza delle autorità locali e dei vertici di BolognaFiere. Il programma degli eventi è consultabile sul sito www.sana.it.
![]() |
Tre le aree espositive: alimentazione biologica cura del corpo naturale e bio, green lifestyle |
11 maggio 2018
La Festa del Bio in cinque città: s'inizia il 12 maggio a Milano
L'iniziativa è firmata FederBio |
Dopo il successo dell'edizione 2017, ritorna la Festa del Bio, organizzata da FederBio in cinque città italiane, da maggio a settembre 2018, per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici nel rispetto dell'ambiente, dell'uomo e della biodiversità. Il taglio ufficiale del nastro sarà a Milano: appuntamento in via dei Mercanti sabato 12 maggio, dalle 10 alle 19, nell'ambito di Milano Food City, in partnership con Fiera Milano/TuttoFood. Anche quest'anno FederBio si è inserita nel ricco calendario di eventi della settimana meneghina del cibo per raccontare e vivere il cibo e la cultura dell'alimentazione naturale e avere quindi la possibilità d’incontrare un pubblico multiforme verso il quale promuovere l'importanza del consumo di cibo biologico certificato. L'evento è uno spazio aperto di confronto, ricerca, comunicazione e arricchimento reciproco, disponibile a tutti e coinvolge da mattina a sera produttori, aziende, consumatori, giornalisti, esperti, studenti, adulti e bambini con un nutrito programma di attività informative e ludiche all'insegna dei sapori naturali e del divertimento. Dopo la tappa milanese, la Festa del Bio si sposterà a Torino (26 maggio), Roma (9 giugno), Verona (23 giugno) per chiudere a Bologna (8 settembre).
06 settembre 2017
Sana, il salone del biologico e naturale, scalda i motori
Alimentazione biologica, benessere e consumo responsabile rappresentano un volano per l'economia. Lo testimoniano i numeri in crescita del Sana, la cui 29esima edizione è in programma dall'8 all'11 settembre prossimi, nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
Rispetto al 2016, il salone internazionale del biologico e naturale, organizzato da BolognaFiere, quest'anno si estenderà su una superficie di 22mila mq (+13%) contando 920 aziende (+10%) che presenteranno le loro nobità ai buyer internazionali da 30 Paesi (+11%). Tre i padiglioni (25, 26, 32) riservati all'Alimentazione biologica, con aziende produttrici di
alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di
packaging, enti di certificazione. Nei padiglioni 21 e 22 il focus sarà sulla Cura del corpo naturale e bio, con integratori alimentari, cosmetici
biologici e naturali, trattamenti corpo e piante officinali. Si presenterà poi rinnovata l'area Green Lifestyle: con
la sua ampliata selezione merceologica al padiglione 16, il
terzo settore consta di sei sottocategorie: Home&Office,
con soluzioni green per la casa e l’ambiente di lavoro; Mom&Kids, con prodotti ecologici e naturali per la crescita, il gioco e la cura di
neonati, bambini e mamme; Clothing&Textiles, con abiti, calzature e
accessori eco-friendly; Pet&Garden, con prodotti e servizi naturali
ed ecocompatibili per la cura di animali domestici, giardini e terrazzi;
Hobby&Sport, con soluzioni per il tempo libero, lo sport e i
passatempo in chiave green e Travel&Wellness con offerte di viaggio,
soggiorno e trattamenti per il benessere psicofisico e la remise en
forme all’insegna della naturalità e dell'attenzione all'ambiente.
Tante le partnership siglate da BolognaFiere, come quella strategica
con FederBio e il contributo di Cosmetica Italia, i
patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole, alimentari e
forestali, il supporto di Ifoam - International Federation of Organic
Agriculture Movements e di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e
l'internazionalizzazione delle imprese, e l'appoggio delle istituzioni
locali, come la Regione Emilia-Romagna. Alla conferenza stampa di presentazione dell'imminente edizione del salone, che si è tenuta ieri a Milano,
sono intervenuti, tra gli altri, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, e Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia.
La fiera si terrà a Bologna dall'8 all'11 settembre 2017 |
Da sinistra, Paolo Carnemolla e Gianpiero Calzolari |
Etichette:
alimentazione,
benessere,
bio,
biologico,
Bologna,
BolognaFiere,
Cosmetica Italia,
eventi,
FederBio,
fiera,
Ifoam,
Mipaaf,
mondo,
naturale,
salone,
Sana
Iscriviti a:
Post (Atom)