Visualizzazione post con etichetta Verona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verona. Mostra tutti i post

26 settembre 2022

Apre nel cuore della città di Verona un nuovo store Capello Point

Il prossimo 27 settembre , Capello Point inaugurerà a Verona, in via Mazzini 30/C, il suo 74esimo store. Ubicato nel cuore nevralgico nella parte antica della città dell'amore per antonomasia, il negozio, strutturato su 45 metri quadrati, sarà pronto per accogliere i clienti con la migliore offerta di marchi esclusivi per la cura e styling dei capelli, la colorazione e un'ampia scelta di smalti semipermanenti. Ai clienti iscritti al Beauty club e ai possessori della Carta fedeltà, Capello Point ha riservato una sorpresa speciale: nella giornata d'inaugurazione e nelle settimane successive all'apertura del punto vendita, potranno ritirare omaggi, usufruire di promozioni esclusive e sconti imperdibili. Con oltre 40 brand in esclusiva sviluppati e prodotti nei migliori laboratori italiani, Capello Point si afferma come punto di riferimento per chi cerca la più alta qualità cosmetica disponibile sul mercato, in grado garantire i risultati al pari di una seduta in salone o centro estetico. A rendere unica la shopping experience nei punti vendita Capello Point è un team di beauty consultant, figure altamente professionali e formate in grado di offrire una consulenza personalizzata al fine di individuare la migliore routine di bellezza.


15 aprile 2021

La neonata cantina veronese Zai presenta sei grandi vini in lattina

Produrre grandi vini in maniera sostenibile, ma in lattina anziché in bottiglia. Questo l'obiettivo della neonata cantina veronese Zai, che approda sul mercato con una linea di sei 'canned wine'. 
La gamma, destinata soprattutto all'export, strizza l'occhio al mondo dei fumetti
Intercettando una tendenza sempre più diffusa, soprattutto nel Nord America e in alcuni Paesi dell'Europa continentale, i cinque soci dell'azienda, nonostante la difficile congiuntura determinata dall'emergenza sanitaria, hanno deciso di raccogliere la sfida ambiziosa per il settore enologico. Zai – acronimo di Zona Altamente Innovativa, così com'è stata ribattezzata la storica Zona Artigianale Industriale di Verona in cui l'azienda ha avuto origine - è una cantina urbana proiettata in un futuro sempre più vegano e biologico. Le referenze, tutte disponibili in lattina, sono frutto di un lungo studio enologico. "Crediamo fermamente che si debba guardare oltre - afferma Benoit Frécon, uno dei soci - cercando di preservare il mondo che ci ospita. Abbiamo elaborato quindi un nuovo modo di offrire vino restando concentrati su sicurezza, benessere, efficienza, gestione delle risorse e innovazione, valori che sono la spina dorsale della nostra strategia produttiva legata alla sostenibilità". Sono nate quindi sei referenze che incarnano altrettante storie, ambientate nel 2150, anno che vedrà l'estinzione del 99% delle specie animali e vegetali, uva compresa, a causa del cambiamento climatico. Anche nel packaging, dunque, le sei lattine rimandano ad altrettanti personaggi, protagonisti di un viaggio incredibile per risolvere il mistero dell'antica profezia sul vino e salvare il mondo. Una storia in continua evoluzione e che riserverà colpi di scena, al pari di un fumetto.

24 gennaio 2021

Santamaria e Barra sulle tracce di Dante Alighieri a Verona

La giornalista e scrittrice Francesca Barra e il marito, l'attore Claudio Santamaria, sono i protagonisti di un inedito viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. Il video, curato dal regista Fabrizio Arcuri, dal titolo La Verona di Dante è disponibile sul canale YouTube del Comune di Verona. Il progetto fa da prologo scenografico a Dante a Verona 1321-2021 che vedrà, per l’intero 2021, la città scaligera coinvolta con iniziative di spettacolo, arte e cultura, omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte. Piazze, strade, palazzi, musei, dimore storiche, chiese e cortili risuoneranno dei versi del padre della nostra lingua, che a Verona trovò rifugio nei lunghi anni dell’esilio. Attraverso immagini suggestive e le voci dei suoi interpreti, il video guida il visitatore lungo un cammino immersivo e coinvolgente alla scoperta di antichi segni ma apre sguardi nuovi anche sul presente. Restituendo un ritratto poco conosciuto di una città dove Dante ha vissuto per un lungo periodo, lasciando importanti tracce del suo passaggio. Barra, novella Beatrice, accompagna gli spettatori in un racconto per immagini a partire da un testo originale composto ad hoc dalla scrittrice veneziana Ginevra Lamberti. Le musiche originali sono di Giulio Ragno Favero mentre la parte video è curata da Colorful Mind. Il compito di evocare l’universo dantesco è affidato alla voce inconfondibile di Santamaria, che intervalla il racconto declamando brani tratti dalla Divina Commedia e dalla ricca produzione dantesca.

05 settembre 2020

Un numero solidale per sostenere i professionisti della musica

E' attivo fino al 21 settembre il numero solidale 45588 che, insieme all'incasso della vendita dei biglietti, al netto dei costi, andrà a costituire un aiuto concreto in occasione di 'Da Verona accendiamo la musica'.
Il ricavato complessivo, infatti, confluirà nel fondo 'Covid 19 - Sosteniamo la musica' di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da Fimi – Federazione Industria Musicale Italiana, a fianco della filiera musicale italiana con l'obiettivo di supportare musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale. Un progetto artistico e sociale di ampio respiro, organizzato e prodotto da Friends&Partners, Live Nation e Vivo Concerti, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi e con i contributi di Vertigo e Magellano. La settimana 'Da Verona accendiamo la musica' comprende i Seat Music Awards (2 e 5 settembre in diretta in prima serata su Rai1 dall'Arena di Verona, con la conduzione di Carlo Conti e Vanessa Incontrada), 'Chi vincerà la partita del cuore – Edizione Speciale 2020' (3 settembre in diretta in prima serata su Rai1 dallo Stadio Bentegodi di Verona, con la conduzione di Carlo Conti), lo speciale Seat Music Awards - Viaggio nella musica (6 settembre, alle ore 16 su Rai1, con la conduzione di Nek) e il grande concerto Heroes (6 settembre in diretta streaming dall'Arena di Verona a partire dalle 19). Attraverso il numero solidale sarà possibile donare 2 euro per ciascun Sms inviato da cellulari WindTre, Tim, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce. Sarà possibile donare 5 o 10 euro da rete fissa Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e 5 euro per le chiamate da rete fissa Twt, Convergenze, PosteMobile.

28 maggio 2019

Al ComicsFest rivivono gli anni Ottanta, tra fumetti, musica e show

Incontri con i guru del fumetto, show mozzafiato, contest per cosplayer e un concerto d'eccezione con la gloriosa band dei cartoon anni Ottanta. Si annuncia all'insegna del divertimento, della musica e di saporiti menu per tutte le tasche la settima edizione di ComicsFest, nuova denominazione della manifestazione che fino all'anno scorso era nota come 'La sagra dei fumetti'.
Due intere giornate di divertimento precedute
dal concerto serale degli Oliver Onions
In programma l'8 e il 9 giugno prossimi, nella magnifica cornice medievale del Castello di Villafranca, a Verona, la fiera è pronta a ospitare artisti di fama provenienti da diversi ambiti dell'entertainment (fumetti, musica, cinema, tv) in un'ottica di contaminazione artistica a base di eventi e spettacoli. A precedere il ComicsFest, la sera del 7 giugno, sarà il concerto-reunion degli Oliver Onions, la band dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, autori delle sigle di mitici cartoon, serie tv e film. L'apertura ufficiale del festival è fissata sabato mattina con il benvenuto al pubblico da parte di Brush, mascotte ufficiale del festival, e dei personaggi dei parchi a tema del territorio, Prezzemolo di Gardaland, Leomonster di Leolandia e Movy di Movieland. Per due giorni i visitatori vivranno in un parco divertimenti unico nel suo genere (quattro le aree contraddistinte dai palchi Main Stage, Comic Stage, Fun Stage e il nuovo Baby Stage) tra eroi dei cartoni animati e dei fumetti, artisti, disegnatori e ospiti illustri. Tra un evento e l’altro non mancheranno performance dal vivo, da quella che vedrà attori e stuntmen alle prese con una 'scazzottata' in stile spaghetti western al flashmob del Coro dei Pompieri, tributo a Bud Spencer e Terrence Hill, con la celebre canzone del film 'Altrimenti ci arrabbiamo'. Tra le tante attrazioni proposte al pubblico di ComicsFest anche l'escape room a tema Harry Potter appositamente creata e allestita in una stanza del castello. E grazie all'asta serale di beneficenza, il pubblico potrà inoltre aggiudicarsi alcune opere realizzate dagli artisti ospiti e la somma raccolta sarà devoluta a Emergency per sostenere il centro maternità di Anabah, in Afghanistan.

Gli ospiti illustri che parteciperanno al ComicsFest 2019
Omar Fantini (comico e conduttore TV), Adrian Fartade (divulgatore scientifico), Luna (cantante), Alberto Pagnotta (imitatore noto per i suoi video su YouTube), Giorgia Vecchini, in arte Giorgia Cosplay (cosplayer professionista), Leo Ortolani (icona del fumetto italiano e creatore di Rat-Man), Claudio Sciarrone (disegnatore Disney), Simone Sio Albrigi (fumettista e Youtuber), Pietro Ubaldi (doppiatore), Giorgio Vanni (cantante e autore di sigle di cartoni animati e jingle pubblicitari)

04 aprile 2019

Il bus a due piani di Tannico in città per Vinitaly and the City

Tannico, l'enoteca online di vini italiani più grande del mondo, riaccende i motori del suo Double Decker, il tipico bus inglese a due piani, in occasione di Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly che porta la manifestazione più famosa del settore enoico a tutti i cittadini, turisti direttamente nelle piazze e in altri luoghi suggestivi di Verona.
Il double decker blu sarà in piazza San Zeno, dal 5 all'8 aprile
Da venerdì 5 a lunedì 8 aprile prossimi, il double decker blu di Tannico animerà piazza San Zeno, luogo simbolo della tradizione e delle feste popolari veronesi. A bordo del bus a due piani ci saranno anche Champagne Roederer, Trento Doc Ferrari, Fever Tree con le sue Indian Premium Tonic Water e Sicilian Lemon Tonic, il nuovissimo gin O’ndina recentemente lanciato da Campari, Vino bianco Vna e Orange Wine Vna per un'esperienza immersiva e coinvolgente che permette a Tannico di condividere con il pubblico tutta l’esperienza e conoscenza del mondo vino. Sabato 6 aprile, dalle 12 alle 15, evento speciale con Ferro 13, che presenterà la loro nuova bollicina rosé. Quartiere vivace, anche sito del mercato dell'antiquariato della città, piazza San Zeno ospiterà la migliore selezione di circa 200 etichette dei migliori vini bianchi e rosè, nella Grande Enoteca e una selezione di vini internazionali nell'Enoteca Speciale, oltre a una selezione dei migliori foodtruck gourmet. La piazza sarà inoltre dedicata all’entertainment rock, folk, pop e glamour con grandi spettacoli e ospiti, tra cui Fabiola di Radio 105, Elodie, Irama, Paolo Cevoli, Fede & Tinto di Decanter, Ridillo, i L'Orage e molti altri.

16 settembre 2018

L'amicizia si celebra con una poesia... all'aroma di caffè

In occasione della Giornata Mondiale del Caffè, che si celebra l'1 ottobre, il caffè viennese dei poeti Julius Meinl invita a incontrarsi 'offline' con il potere della poesia davanti alla bevanda più amata e condivisa di sempre.
L'iniziativa è lanciata dal marchio di caffè viennese Julius Meinl
'Meet with a poem' festeggia così il rituale del caffè come momento di scambio reciproco, guardandosi negli occhi a chat spente: nelle caffetterie Julius Meinl aderenti all'iniziativa tutti gli amici che scriveranno insieme una poesia riceveranno in cambio un caffè in omaggio, mentre chi è solo potrà lasciare un caffè e un verso 'sospeso'. E gli amici nei dintorni di Milano, Firenze e Verona potranno candidarsi per un esclusivo Poetry Party a base di musica live e sorprese, postando il proprio componimento su Facebook in anteprima. Per ogni città, i cinque autori dei versi più emozionanti riceveranno un invito esclusivo per due persone a uno degli eventi del 'Meet with a poem' tour: Milano presso la Terrazza Martini in Piazza Armando Diaz 7 (brunch dalle 11.00), Firenze al Konnubio in Via dei Conti, 8r (aperitivo dalle 17.30), Verona alla Littorina del Mincio in Via Gardesana Nord, 241, 37067 Valeggio sul Mincio (aperitivo dalle 17.30). Per scoprire come partecipare, si può visitare il sito Meinl.it e la pagina Facebook JuliusMeinlItalia.

11 maggio 2018

La Festa del Bio in cinque città: s'inizia il 12 maggio a Milano

L'iniziativa è firmata FederBio

Dopo il successo dell'edizione 2017, ritorna la Festa del Bio, organizzata da FederBio in cinque città italiane, da maggio a settembre 2018, per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici nel rispetto dell'ambiente, dell'uomo e della biodiversità. Il taglio ufficiale del nastro sarà a Milano: appuntamento in via dei Mercanti sabato 12 maggio, dalle 10 alle 19, nell'ambito di Milano Food City, in partnership con Fiera Milano/TuttoFood. Anche quest'anno FederBio si è inserita nel ricco calendario di eventi della settimana meneghina del cibo per raccontare e vivere il cibo e la cultura dell'alimentazione naturale e avere quindi la possibilità d’incontrare un pubblico multiforme verso il quale promuovere l'importanza del consumo di cibo biologico certificato. L'evento è uno spazio aperto di confronto, ricerca, comunicazione e arricchimento reciproco, disponibile a tutti e coinvolge da mattina a sera produttori, aziende, consumatori, giornalisti, esperti, studenti, adulti e bambini con un nutrito programma di attività informative e ludiche all'insegna dei sapori naturali e del divertimento. Dopo la tappa milanese, la Festa del Bio si sposterà a Torino (26 maggio), Roma (9 giugno), Verona (23 giugno) per chiudere a Bologna (8 settembre).

05 luglio 2016

Al Museo Nicolis una mostra celebra i 70 anni di Vespa

Da domani al prossimo 30 ottobre il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ospita una mostra che celebra i primi 70 anni della mitica Vespa.
Sono 70 i modelli in esposizione, dalla prima alla più recente Vespa prodotta
L’esposizione, che accende i riflettori su 70 modelli del mezzo di Piaggio che ha scandito la storia di più generazioni, è promossa da Registro Storico Vespa e Vespa Club d’Italia è patrocinata dalla Federazione Motociclistica Italiana, ASI, Fondazione Piaggio e Museimpresa. Simbolo del migliore made in Italy, la Vespa ha saputo incarnare la trasformazione delle ultime sette decadi: dalla rinascita economica alla liberazione dei costumi. Per questo è divenuta un simbolo di cambiamento e libertà, un'icona pubblicitaria e un oggetto di culto per tre generazioni di giovani. Tutti aspetti affrontati nel percorso espositivo: al cambiare dei modelli corrispondono nuovi linguaggi pubblicitari, un nuovo immaginario della donna e della coppia, nuove trasposizione cinematografiche. Foto racconti ed esperienze entrano a far parte della mostra al Museo Nicolis. Le foto postate su Twitter e Instagram con #ExhibitionVespa verranno trasmesse in streaming – grazie alla tecnologia fornita da Social Meter by Maxfone - su uno schermo all’interno del percorso espositivo e la foto più coinvolgente darà la possibilità al suo proprietario di esporre la propria Vespa. Debuttano anche due novità digitali: il restyling del sito internet con l’inclusione dello streaming #ExhibitionVespa e l'app realizzata da JoinTag. Grazie alla tecnologia bluetooth Ble (Bluetooth Low Energy) e a una serie di beacon disposti nelle sale del museo e della mostra, si potrà vivere un'esperienza di engagement digitale e di indoor navigation che consentirà ai visitatori di ricevere contenuti informativi di approfondimento contestuali, a seconda delle sale del museo in cui ci si trova, direttamente sul proprio smartphone.

11 marzo 2016

Ricola con le sue caramelle è alla mostra di Maria Callas

Apre oggi a Verona la mostra 'Maria Callas The Exhibition', ospitata fino al 18 settembre a Palazzo Forti. Anche Ricola celebra il grande soprano ripercorrendo gli eventi principe della sua carriera nel mondo della lirica: il legame che unisce l’azienda svizzera alla cantante è lo strumento naturale della voce, che ha reso la Callas un'icona nel mondo della musica internazionale.
La mostra è ospitata fino al 18 settembre a Palazzo Forti, a Verona
Ricola, con le sue benefiche caramelle coccola la  gola grazie allo speciale mix di 13 erbe, ricetta base di tutti i suoi prodotti. Tutti gli ingredienti che compongono le caramelle Ricola sono coltivati in territorio elvetico nel rispetto dell’ambiente e soddisfano gli alti standard qualitativi richiesti dall’azienda. Il risultato è un prodotto balsamico per i momenti di debolezza di gola, ma anche da gustare in ogni momento della giornata scegliendo tra la gamma che comprende ben 11 gusti. Per tutta la durata della mostra 'Maria Callas The Exhibition' i visitatori potranno assaggiare una caramella Ricola e tentare qualche nota da soprano. Da tanti anni il marchio sveizzero sponsorizza grandi esposizioni: in collaborazione con Arthemisia Group le caramelle Ricola sono entrate in grandi musei e Palazzi d’arte tra cui Palazzo Reale a Milano, Palazzo Albergati a Bologna con la mostra dedicata a Escher, a Roma al Chiostro del Bramante per esposizioni di successo, tra cui una monografica dedicata a Chagall. Ricola Holding AG colleziona arte contemporanea svizzera sin dagli anni Settanta: nel corso degli anni si è formata una raccolta di  spessore, in cui sono rappresentati molti artisti affermati con le loro opere giovanili.

16 dicembre 2015

Ricola debutta in 'Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe'

Ricola debutta a teatro grazie alla collaborazione con la Fondazione Aida e l’assessorato all'Istruzione del Comune di Verona. Il marchio svizzero sarà infatti protagonista del musical 'Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe'. Un grande spettacolo con canzoni, danze e rocambolesche peripezie che coinvolgerà adulti e bambini trasportandoli al Polo Nord, nei laboratori di Babbo Natale, tra palazzi di ghiaccio che rischiano il disgelo e nel bosco incantato delle montagne svizzere dove crescono le tredici erbe che salveranno il Natale.
La prima del musical è in programma a Verona il 25 dicembre
Creata dal team di Fondazione Aida, la storia andrà in scena al Teatro Stimate di Verona con la prima in programma il 25 dicembre, alle 17, e in replica il 26 e 27 dicembre e l’1, 2, 3 e 6 gennaio. La ricetta Ricola alle 13 erbe balsamiche è il cuore del brand e tutta la sua tradizione: il mix comprende pimpinella, veronica, malva, menta, millefoglio, salvia, altea, marrubio, alchemilla, piantaggine, sambuco, primula e timo ed è stato creato nel 1940, ricetta che da allora è alla base di tutti i prodotti svizzeri dell’azienda. "Sono felice di annunciare il debutto di Ricola a teatro - afferma Luca Morari, general manager di Divita, l'azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia - Fondazione Aida ha saputo giocare con la nostra ricetta alle 13 erbe inserendo Ricola e lo spirito del Natale in una storia avvincente e fantasiosa, che piacerà a tutta la famiglia".