La popstar è stata fotografata da Luigi & Iango per il numero europeo 'The Icon issue' |
Visualizzazione post con etichetta icona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta icona. Mostra tutti i post
18 gennaio 2023
Madonna icona del nuovo progetto artistico europeo di Vanity Fair
Etichette:
icona,
Luigi & Iango,
Madonna,
The Icon Issue,
Vanity Fair
16 dicembre 2021
Positività e ottimismo: nel 2022 la faccina Smiley compie 50 anni
È una delle Top 150 licensy company al mondo. Il suo marchio, creato nel 1971 dal fondatore Franklin Loufrani, è registrato in oltre 100 Paesi e in più di 14 categorie di prodotto, con significative esposizioni tramite licenziatari in diversi settori: dall'abbigliamento all'arredo, all'editoria e molti altri.
Parliamo di The Smiley Company, l'azienda che ha reso celebre su scala mondiale l'icona della faccina sorridente. Presieduta dal figlio Nicolas Loufrani, e grazie alla sua illuminata visione imprenditoriale che lo ha portato, nel 1997, a essere il primo a codificare le emoticon per la comunicazione digitale, The Smiley Company è diventata non solo un iconico lifestyle brand, ma modello di pensiero. Un esempio che vuole rendere ancora oggi attuale il messaggio della campagna pubblicitaria 'Take the time to smile', con cui il marchio Smiley fu lanciato nel 1972, contribuendo alla diffusione di buone notizie, capaci di infondere fiducia, positività e ottimismo. Per questo motivo, e al fine di continuare a ispirare cambiamenti positivi e contribuire a creare un pianeta più felice, equo e sostenibile, nel 2017 Loufrani ha anche lanciato l'associazione non profit Smiley Movement. In vista del suo 50esimo anniversario, che cadrà nel 2022, l'azienda ha affidato le attività di relazioni pubbliche per l'Italia all'agenzia milanese Aida Partners, che si occuperà della comunicazione di tutte le attività previste sul territorio italiano in occasione del cinquantenario.
L'ha creata Franklin Loufrani come simbolo di buone notizie |
07 novembre 2019
Un kit celebrativo per il 40esimo anniversario del Walkman
Etichette:
40 anni,
anniversario,
confezione,
custodia,
icona,
lettore,
mondo,
prodotto,
Sony,
walkman
02 maggio 2019
L'icona di stile 97enne Iris Apfel diventa testimonial di Magnum
Per la sua nuova campagna #NeverStopPlaying, Magnum punta sull'icona di stile e imprenditrice 97enne Iris Apfel.
Persegue il piacere e lo mostra in colorati scatti e due corti |
L'idea alla base della campagna è ispirare le persone a essere fedeli al piacere, quindi Iris è protagonista di vivaci, audaci e colorati scatti fotografici, realizzati dal duo Mert Alas e Marcus Piggott, e di due cortometraggi diretti da Martin Werner. "Ho fatto molte cose nella mia vita e, in ogni momento, ho sempre cercato di vivere senza paura di essere giudicata. Altrimenti, ti perderesti tutto il divertimento! Sono stata contenta di collaborare con Magnum per dare vita a questo movimento e spero che possa ispirare gli altri a fare lo stesso. Sentirsi in grado di essere un po' più spensierati e giocosi ogni giorno. Io sono certa che continuerò a farlo!" ha dichiarato l'arzilla testimonial, che non ha perso la voglia di stupire e divertirsi. Mostrando tutta la sua intraprendenza, Iris ha dunque recitato anche nei due corti che fanno parte della campagna. Il primo cortometraggio apre una finestra sull'affascinante vita di Iris e sui molti modi in cui ha orgogliosamente perseguito i suoi veri piaceri. Il secondo episodio definisce il manifesto di Iris per una nuova generazione di pleasure seekers affinché si lascino andare e indulgano, prendendo ispirazione dalla straordinaria vita di Iris, nell'essere autentici e fedeli a se stessi. Il prossimo 16 maggio, Magnum sarà rappresentato da Iris e altri ospiti speciali sulla Croisette, durante il Festival del Cinema di Cannes. Nell'occasione, Iris condurrà una tavola rotonda per parlare della campagna e di cosa maggiormente la ispira.
Etichette:
#NeverStopPlaying,
campagna,
Cannes,
Festival del Cinema,
gelati,
icona,
Iris Apfel,
Magnum,
mondo,
stile
09 marzo 2018
Il mondo ha bisogno di donne Originals: la campagna di Clarks
Il mondo ha bisogno di Originals. Non solo di uomini, ma soprattutto di donne pioniere dello spirito contemporaneo, nel solco che Clarks ha tracciato e che continua a percorrere.
Skin è una delle protagoniste della campagna 'Mother, we feel your influence' |
Una nuova tappa di questa via creativa è la campagna che ha debuttato ieri, nel giorno dedicato alla festa delle donne, e che vede protagoniste proprio coloro che hanno influenzato il mondo della cultura e della creatività contemporanea. 'Mother, we feel your influence' è stata creata e diretta dallo chief brand officer di Clarks Jason Beckley con le immagini in bianco e nero di Paul Wetherall e lo styling di Sherry Lamden: ritratti intensi ed emozionali in cui alcune donne-icona raccontano il loro rapporto con la creatività seguendo il filo della loro esperienza. Da Siobhan Fahey, leader delle Bananarama, Skin, vocalist degli Skunk Anansie, e Sister Bliss, anima del gruppo Faithless, capaci di rivoluzionare il mondo della musica, a Dame Gillian Lynne, storica coreografa e ballerina inglese, fino a Sherry Lamden, musa di Galliano e ora anima creativa di Clarks, per finire con Caron Wheeler, icona della musica black inglese. Personaggi intensi che Beckley ha scelto proprio perché, con la loro esperienza, possano essere d'esempio: "Ho scelto di fotografare queste donne iconiche perché penso ancora che sia importante non dimenticare il valore dell'esperienza di chi ci ha preceduto, per ispirare il nostro processo creativo, sentire la loro influenza e andare oltre i confini del design. Queste donne sono le vere Originals". Proprio come le Clarks Originals, calzature che rappresentano l'essenza del brand e che hanno fatto la differenza con modelli iconici.
Etichette:
calzature,
campagna,
Clarks,
donne,
icona,
Jason Beckley,
mondo,
Originals,
Paul Wetherall,
scarpre,
Skin,
Skunk Anansie
01 febbraio 2018
Benedetta Barzini interpreta le borse senza tempo di Rodo
Rodo, storico brand italiano di borse e calzature, ha scelto Benedetta Barzini, uno dei volti simbolo della moda italiana e internazionale degli anni Sessanta, come protagonista della nuova campagna pubblicitaria primavera-estate 2018. Rodo (since 1956), presente da oltre 60 anni sul mercato, continua a proporre i propri codici identificativi - primo fra tutti l'intreccio realizzato da artigiani di consolidata capacità ed esperienza - ed esalta il glamour di un prodotto senza tempo con l'immagine di una donna sorridente, ironica e contemporanea, che riesce sempre a comunicare eleganza leggera. Costituita da quattro immagini, la campagna mostra la famosa modella intenta a indossare delle borse iconiche di Rodo, tra cui la Paris Bag in nylon con stampa in midollino bianco e nero e la 60-16 Celebration Bag, recuperata dall'archivio storico del brand, in nappa colorata. La campagna apparirà sulle principali testate nazionali da questo mese. Art director Giovanni Scialpi, fotografo Marco Morosini, trucco ed hairstyle a cura di Roberto Pagnini.
17 ottobre 2017
E' nata la linea make up di Claudia Schiffer e Artdeco
Etichette:
Artdeco,
Claudia Schiffer,
icona,
limited edtion,
make up,
prodotto
09 gennaio 2017
Ritorna Jolly Invicta, lo zaino iconico degli anni Ottanta
20 settembre 2016
Wyconic punta su donne-icona: s'inizia con Wycon Anané
Wycon Anané sottolinea le labbra e lo sguardo |
Etichette:
Anané,
Capsule Collection,
donne,
emancipazione,
eventi,
Fabio Formisano,
icona,
lancio,
make up,
mondo,
personalità,
prodotto,
trucco,
VFNO,
vip,
Wycon,
Wyconic
05 luglio 2016
Al Museo Nicolis una mostra celebra i 70 anni di Vespa
Da domani al prossimo 30 ottobre il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ospita una mostra che celebra i primi 70 anni della mitica Vespa.
L’esposizione, che accende i riflettori su 70 modelli del mezzo di Piaggio che ha scandito la storia di più generazioni, è promossa da Registro Storico Vespa e Vespa Club d’Italia è patrocinata dalla Federazione Motociclistica Italiana, ASI, Fondazione Piaggio e Museimpresa. Simbolo del migliore made in Italy, la Vespa ha saputo incarnare la trasformazione delle ultime sette decadi: dalla rinascita economica alla liberazione dei costumi. Per questo è divenuta un simbolo di cambiamento e libertà, un'icona pubblicitaria e un oggetto di culto per tre generazioni di giovani. Tutti aspetti affrontati nel percorso espositivo: al cambiare dei modelli corrispondono nuovi linguaggi pubblicitari, un nuovo immaginario della donna e della coppia, nuove trasposizione cinematografiche. Foto racconti ed esperienze entrano a far parte della mostra al Museo Nicolis. Le foto postate su Twitter e Instagram con #ExhibitionVespa verranno trasmesse in streaming – grazie alla tecnologia fornita da Social Meter by Maxfone - su uno schermo all’interno del percorso espositivo e la foto più coinvolgente darà la possibilità al suo proprietario di esporre la propria Vespa. Debuttano anche due novità digitali: il restyling del sito internet con l’inclusione dello streaming #ExhibitionVespa e l'app realizzata da JoinTag. Grazie alla tecnologia bluetooth Ble (Bluetooth Low Energy) e a una serie di beacon disposti nelle sale del museo e della mostra, si potrà vivere un'esperienza di engagement digitale e di indoor navigation che consentirà ai visitatori di ricevere contenuti informativi di approfondimento contestuali, a seconda delle sale del museo in cui ci si trova, direttamente sul proprio smartphone.
Sono 70 i modelli in esposizione, dalla prima alla più recente Vespa prodotta |
Etichette:
#ExhibitionVespa,
70 anni,
engagement,
eventi,
icona,
JoinTag,
libertà,
Made in Italy,
modelli,
mostra,
Museo Nicolis,
Piaggio,
simbolo,
Verona,
Vespa,
Villafranca
29 gennaio 2016
Tre nuove conformazioni fisiche per la bambola Barbie
![]() |
La Barbie curvy affianca la minuta, l'alta e la classica |
Iscriviti a:
Post (Atom)