![]() |
Il progetto dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino è sostenuto dalla Regione Puglia e realizzato da La Content |
Visualizzazione post con etichetta emancipazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emancipazione. Mostra tutti i post
25 ottobre 2024
In un podcast storie e testimonianze di donne del vitivinicolo
Storie che s'intrecciano ad approfondimenti sociali, di genere ed economici dando voce ad antefatti, racconti di famiglia, imprese ed esperienze professionali, movimenti sociali e resilienza. Il tutto rigorosamente riferito al settore vitivinicolo.
Questi i contenuti di 'Donne, vino e segreti', un podcast che ha l'obiettivo di ispirare, emancipare e portare consapevolezza sul ruolo e sulla professionalità delle donne nel mondo dell'industria vitivinicola italiana. Fortemente voluto da L'Associazione Nazionale Le Donne del Vino (1.200 associate che lavorano nel settore), il progetto è stato realizzato dall'agenzia specializzata in storytelling, digital strategy e content creation La Content e sostenuto dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia con l'obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere, la crescita economica sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze. I primi due episodi sono disponibili su Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming musicale. Purtroppo, la strada per colmare il gender gap in questo settore, ancora fortemente connotato da figure maschili, è lunga. Le cinque puntate raccontano storie e portano all'attenzione dell'ascoltatore le testimonianze di donne straordinarie che hanno in comune non solo la passione per il mondo dell’enologia, ma anche aver dovuto superare barriere di genere e pregiudizi. Oltre ad aver contribuito alla crescita e all'innovazione del settore, ognuna di queste donne ha anche mantenuto un legame profondo con la tradizione e la terra, innovando o preservando. A dare forma e voce a questo viaggio, affiancata da La Content, c’è Giulia Blasi, autrice del podcast, scrittrice e attivista nota per il suo impegno verso l’empowerment femminile e per i suoi libri, che affrontano temi di genere e giustizia sociale. Fanno da sfondo l'Italia e la sua storia, la sua cultura enologica e il mondo dell’imprenditoria vitivinicola, approfonditi dalle voci narranti di Laura Donadoni, giornalista e wine educator, esperta di vini e cultura enologica.
Etichette:
donne,
emancipazione,
empowerment,
gender gap,
podcast,
vino
08 marzo 2023
Da Gruppo Monrif una cover d'artista e riflessioni sulle donne
Gruppo Monrif con il numero di QN Quotidiano Nazionale in edicola l'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha ideato una 'fake cover'.
Un inserto arricchito dall'opera realizzata con l'intelligenza artificiale dallo street artist Ozmo e dall'editoriale della direttrice Agnese Pini. "Un'immagine dal valore fortemente simbolico", spiega l'artista toscano, noto per l'impatto dei suoi lavori, che nella cover ha ritratto una donna dietro alla quale si stagliano Elly Schlein e Giorgia Meloni. Nelle pagine interne, otto donne protagoniste del nostro tempo portano il loro augurio a tutte e tutti, prendendo spunto dal proprio ruolo e dalla propria esperienza personale. Arisa, Giusy Versace, Francesca Michielin, Beatrice Paola Fraschini, Francesca Vecchioni, Pegah Moshir Pour, Lucia Aleotti, Carla Bassu: donne che si sono distinte nello sport, nell’imprenditoria, nella cultura o combattendo per i diritti propri e di tutti. In particolare, Arisa chiede all'universo femminile di amarsi di più, mentre Beatrice Paola Franceschini, capace di trovare la forza di denunciare l'ex compagno che l'aveva ridotta in fin di vita, riflette sull'importanza di chiedere aiuto e di non accettare mai la violenza. L'inserto dà poi voce alle donne iraniane, ad artiste e manager, proponendo riflessioni e punti di vista. Con un obiettivo: realizzare in tempi rapidi la piena parità. Il progetto editoriale Luce! e i siti del Sistema QN sensibilizzeranno lettrici e lettori sull’importanza dell'educazione di genere e della cultura per continuare a costruire una strada che porti sempre più a un'emancipazione reale e non solo di parole. Riflettore acceso anche su due realtà imprenditoriali che stanno portando avanti progetti a favore delle donne: Treedom, per il congedo mestruale in ufficio, e Ikea, per il potenziamento dell'occupazione in rosa. Oltre a questi contenuti, lo speciale on line sarà arricchito da due inchieste video su come sono cambiate le cose per le donne nel corso degli anni e su cosa significa l'8 marzo, per gli uomini e per le donne.
La copertina dello street artist Ozmo |
11 dicembre 2017
Wycon lancia un'edizione limitata di lipstick dedicata a Barbie
Trenta le nuance di Long Lasting Liquid Lipstick della collezione |
Etichette:
Barbie,
colori,
emancipazione,
fucsia,
limited edition,
lipstick,
prodotto,
rosa,
rossetti,
Wycon
07 marzo 2017
#UnitedByHalf, una campagna per la parità della donna
United Colors of Benetton lancia #UnitedByHalf, campagna nata in India per promuovere la parità di genere e che, in occasione della Giornata internazionale della donna, verrà diffusa a livello globale.
In oltre cinquant’anni di campagne su temi sociali, più recentemente finalizzate al miglioramento della vita delle donne con il Women Empowerment Program, questa è la prima volta che Benetton sfida in modo diretto i comportamenti sociali prevalenti in uno dei suoi principali mercati globali. #UnitedByHalf cerca di attirare l’attenzione su uno dei problemi sociali che i progetti del Women Empowerment Program cercano di risolvere, sfidando gli stereotipi legati al ruolo della donna. Sostenuta da voci importanti e personaggi celebri attivi in tutta l'India, la nuova campagna è stata lanciata a San Valentino per promuovere una maggiore parità tra i sessi all'interno delle relazioni. In occasione della Festa della donna viene dunque rilanciata a livello globale, con l’intento di spingere la gente a riflettere, parlare e agire a sostegno dell'emancipazione delle donne. L'India è il più grande mercato della Benetton al di fuori dell'Italia. Il marchio è particolarmente popolare tra gli uomini, target principale della nuova campagna che cerca di convincerli a riconoscere le donne come partner al loro stesso livello e di rendere evidente il bisogno di una vera parità di genere.
La campagna, prodotta in India, viene diffusa nel mondo |
20 settembre 2016
Wyconic punta su donne-icona: s'inizia con Wycon Anané
Wycon Anané sottolinea le labbra e lo sguardo |
Etichette:
Anané,
Capsule Collection,
donne,
emancipazione,
eventi,
Fabio Formisano,
icona,
lancio,
make up,
mondo,
personalità,
prodotto,
trucco,
VFNO,
vip,
Wycon,
Wyconic
05 maggio 2016
Le rose etiche Fairtrade rispettano i lavoratori e l'ambiente
Sono in vendita nei supermercati Coop |
Quelle che riportano il marchio etico più conosciuto al mondo, provengono da organizzazioni di Paesi in via di sviluppo in cui la certificazione internazionale garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente. Gran parte delle rose in commercio proviene infatti da Paesi come Ecuador e Kenya in cui spesso i lavoratori sono esposti a pesticidi e fertilizzanti chimici, utilizzati per aumentare la resa delle piante, con metodi di coltura che possono arrecare gravi danni all’ambiente e alle risorse idriche. Questo invece non accade con le organizzazioni di produttori Fairtrade, in cui la maggior parte della forza lavoro è costituita da donne: oltre a essere garantite da standard internazionali di lavoro, ricevono un margine di guadagno aggiuntivo, il Fairtrade premium, per avviare progetti di emancipazione sociale e di sviluppo delle comunità. Come a Karen Roses (Kenya), da dove arriva la maggior parte delle rose Fairtrade vendute in Italia. Da Coop i mazzi Solidal saranno disponibili in confezioni da nove steli (40 cm) e da cinque steli (60 cm).
Etichette:
Coop,
diritti,
donne,
Ecuador,
emancipazione,
Festa della mamma,
impegno,
Kenya,
prodotto,
rose,
supermercato,
sviluppo
29 maggio 2015
Rossella Brescia presta il volto al progetto 'Vie d'uscita'
Sono molte le ragazze, provenienti soprattutto dall'Est e dalla Nigeria, vittime di tratta in Italia. E' a loro che si rivolge 'Vie d’uscita' di Save the Children (ne abbiamo parlato anche qui), sostenuto da Profumerie Limoni e La Gardenia, per liberarle dallo sfruttamento sessuale.
Un progetto che, dal 2012, ha riguardato oltre 400 giovani donne inserite in attività di sensibilizzazione, informativa sociosanitaria e legale. Alcune di loro hanno intrapreso un percorso di emancipazione da situazioni di sfruttamento. In questi giorni prende il via anche la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi il cui storico claim, ‘La vita di ogni donna merita di essere bella’, è affiancato da una nuova esortazione a tutte le donne: 'Non voltarti'. A prestare il volto alla campagna è Rossella Brescia, artista che ha deciso di rappresentare la volontà di tante donne che, pur
vivendo in una situazione di estrema difficoltà e sfruttamento, tentano
di guardare avanti e di trovare un proprio percorso di uscita. L'appello è anche ad agire con un gesto concreto: dal 10 giugno, infatti, sarà possibile contribuire al progetto con donazioni libere o l’acquisto di una Donor Card del valore di 5 euro presso i punti vendita Limoni e La Gardenia distribuiti su tutto il territorio nazionale. "Per continuare a far vivere il progetto 'Vie d’Uscita', quest’anno vogliamo proporre maggiori occasioni di riflessione per le nostre clienti e ambiamo a superare il fondo di charity raccolto nei primi tre anni del progetto: oltre 200mial euro - dichiara Fabio Pampani, amministratore delegato di LLG, società che gestisce le Profumerie Limoni e La Gardenia -. Grazie agli oltre 500 punti vendita del nostro circuito siamo in grado, infatti, di raggiungere un pubblico molto ampio sul territorio nazionale. Con il programma di sensibilizzazione, che partirà nei prossimi giorni e si concluderà a dicembre, vogliamo inoltre raccontare le storie di sfruttamento che purtroppo ci circondano da tempo, affinchè se ne parli e si possa, insieme, intervenire a loro beneficio.
A testimoniare la reale possibilità di reinserimento delle vittime coinvolte da ìVie d’Uscita', nei prossimi mesi offriremo la possibilità, a una delle ragazze coinvolte nel progetto di recupero, d'iniziare un periodo di stage presso uno dei nostri punti vendita. Un gesto che speriamo possa motivare tutte le giovani donne che ancora sperano e cercano una via d’uscita". Dal 10 giugno, anche i social network sosterranno l'iniziativa con #NonVoltarti invitando le utenti a sostituire la loro immagine con una foto che le ritragga di profilo.
Rossella Brescia
(ph. Fabio Lovino per Save the Children)
|
Etichette:
#NonVoltarti,
campagna,
donne,
emancipazione,
impegno,
La Gardenia,
Limoni,
Rossella Brescia,
Save The Children,
sfruttamento,
testimonial,
Vie d'uscita
12 marzo 2014
Le donne sfruttate hanno ‘Vie d’uscita’ anche con Limoni
Etichette:
attrice,
campagna,
donne,
emancipazione,
Fabio Pampani,
impegno,
La Gardenia,
Limoni,
Margot Sikabonyi,
Save The Children,
sfruttamento,
testimonial,
Vie d'uscita
21 gennaio 2014
Con 'Ibisco, un fiore per l’Africa' L’Erbolario aiuterà Bokhol
Da sinistra, Daniela Villa, Elio Pacilio e Franco Bergamaschi - foto Golden Backstage |
Una donna di Gouriki Samba Diom - foto Elena Seina |
Etichette:
Africa,
donne,
emancipazione,
Green Cross Italia,
Ibisco,
impegno,
L'Erbolario,
lavoro
Iscriviti a:
Post (Atom)