Ha richiesto tanti mesi di lavoro la trasposizione della Divina Commedia in versione digitale per avvicinare bambini e ragazzi al capolavoro di Dante Alighieri. Si tratta di una webapp in tre sezioni - una per ciascuna cantica - corredate da giochi di consolidamento, per addentrarsi, divertendosi, tra gironi e contrappassi. A conclusione del gioco, un quiz di verifica e un glossario per non dimenticarsi le parole chiave dell'opera del Sommo Poeta. 'Piacere, sono Dante', questo il nome della webapp, è stata ideata dalla Fondazione Beic - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, ed è stata costruita su commissione della stessa Fondazione, che ha messo a disposizione le scansioni in alta definizione di una versione della Divina Commedia stampata a Venezia nel 1491: le immagini antiche e le animazioni digitali vivono insieme, mantenendo il sapore autentico della pagina antica, aumentato dall'illustrazione moderna, realizzata da Cinzia Franceschini. Il gioco educativo è accessibile da browser per essere usato comodamente in classe.
Visualizzazione post con etichetta Dante Alighieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dante Alighieri. Mostra tutti i post
20 gennaio 2022
11 novembre 2021
Al Magna Pars un viaggio dantesco tra terzine e fragranze
Magna Pars, l'Hotel à Parfum di Milano, partecipa da protagonista alla decima edizione di BookCity, rassegna di libri e lettura in programma dal 17 al 21 novembre prossimi.
L'evento, nell'ambito di BookCity, si terrà il 18 novembre |
Dopo aver ospitato editori, scrittori e inedite presentazioni, quest'anno Magna Pars entra nel calendario della manifestazione con una produzione propria, che si terrà giovedì 18 novembre alle 12, alle 17 e alle 19 (prenotazione obbligatoria allo 028338371 o events@magnapars.it:). L'evento 'Quivi è la rosa... quivi son li gigli... al cui odor si prese il buon cammino' sarà un viaggio olfattivo nel racconto dantesco. In omaggio a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, Magna Pars ha studiato un percorso di profumi, odori e sentori attraverso le tre grandi famiglie olfattive dei legni, fiori e frutti, iter che si snoderà parallelamente al viaggio dantesco nei tre regni dell'Oltretomba. Profumi che s'intrecciano con i versi e svelano il simbolismo dantesco della natura, miti e leggende all'origine della mirra e del gelso, sentori legnosi e caldi, frutti dolci, fiori luminosi e paradisiaci accompagneranno l'ospite dal buio degli inferi alla luce della candida rosa. Guidati da Virgilio e da un esperto di profumi, si potrà percorrere un cammino fatto di racconti e interpretazioni di terzine e fragranze.
24 maggio 2021
'La Divina Scarpa' il tema del concorso 2021 di Sammauroindustria
Il concorso per giovani stilisti è giunto alla 21esima edizione |
26 aprile 2021
Dal 3 maggio al 9 luglio si terrà la lettura teatrale 'Dante in Duomo'
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Milano sarà protagonista con un programma unico nel suo genere, con il proprio simbolo nel mondo: il Duomo. 'Dante in Duomo' è il titolo del programma: dal 3 maggio al 9 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell'Altare maggiore, si terrà la lettura integrale della Divina Commedia.
Intesa Sanpaolo e Retelit supportano il progetto culturale (nella foto, alcuni momenti della conferenza stampa) |
25 febbraio 2021
Da marzo la campagna per la limited edition #MagnumXDante
Il brand Magnum Algida celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con un percorso gustativo di puro piacere che parte dall'inferno, passa dal purgatorio e approda al paradiso. Tre edizioni speciali di gelati, il primo dei quali, Magnum Inferno, sarà in vendita a marzo-aprile.
Seguiranno le edizioni Magnum Purgatorio (disponibile a maggio-giugno) e Magnum Paradiso (luglio-agosto). La campagna advertising #MagnumxDante di Algida consta di tre spot (il primo on air dall'1 marzo) diretti dal 24enne regista Enea Colombi. Nel solco dell'intero progetto, tutto sviluppato in Italia, è stata ideata e prodotta sempre in Italia la campagna, che sarà declinata anche in radio, digital, social e materiali per i punti di vendita. Nei tre spot, caratterizzati dai medesimi colori scelti per rappresentare i tre gelati (rosso, beige, rosato) una donna compie un viaggio dantesco, come nella Divina Commedia, attraverso le differenti declinazioni di piacere. Per l'occasione è stato coinvolto anche il talentuoso artista d'ispirazione caravaggesca Roberto Ferri, al lavoro per un progetto che verrà svelato nelle prossime settimane.
Tre gli spot diretti da Enea Colombi |
Etichette:
#MagnumxDante,
700 anni,
Dante Alighieri,
gelati,
Magnum,
Unilever
24 gennaio 2021
Santamaria e Barra sulle tracce di Dante Alighieri a Verona
La giornalista e scrittrice Francesca Barra e il marito, l'attore Claudio Santamaria, sono i protagonisti di un inedito viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. Il video, curato dal regista Fabrizio Arcuri, dal titolo La Verona di Dante è disponibile sul canale YouTube del Comune di Verona. Il progetto fa da prologo scenografico a Dante a Verona 1321-2021 che vedrà, per l’intero 2021, la città scaligera coinvolta con iniziative di spettacolo, arte e cultura, omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte. Piazze, strade, palazzi, musei, dimore storiche, chiese e cortili risuoneranno dei versi del padre della nostra lingua, che a Verona trovò rifugio nei lunghi anni dell’esilio. Attraverso immagini suggestive e le voci dei suoi interpreti, il video guida il visitatore lungo un cammino immersivo e coinvolgente alla scoperta di antichi segni ma apre sguardi nuovi anche sul presente. Restituendo un ritratto poco conosciuto di una città dove Dante ha vissuto per un lungo periodo, lasciando importanti tracce del suo passaggio. Barra, novella Beatrice, accompagna gli spettatori in un racconto per immagini a partire da un testo originale composto ad hoc dalla scrittrice veneziana Ginevra Lamberti. Le musiche originali sono di Giulio Ragno Favero mentre la parte video è curata da Colorful Mind. Il compito di evocare l’universo dantesco è affidato alla voce inconfondibile di Santamaria, che intervalla il racconto declamando brani tratti dalla Divina Commedia e dalla ricca produzione dantesca.
13 gennaio 2021
Beata o dannata? In un libro le ricette d'ispirazione dantesca
Il volume è pubblicato da Trenta Editore |
24 marzo 2020
Il 25 marzo è Dantedì, la giornata in onore di Dante Alighieri
Da quest'anno la giornata del 25 marzo è dedicata a Dante Alighieri. La data non è casuale: è in questa giornata, secondo gli studiosi, che ebbe infatti inizio il viaggio ultraterreno narrato dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Per tutta la giornata previste celebrazioni, letture e performance |
Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e il Ministero dei Beni culturali, aderiscono al Dantedì con 'Dante per un giorno' mandando in onda 'pillole' d’archivio di grandi attori che leggono alcuni versi della Divina commedia: da Vittorio Gassman a Giorgio Albertazzi, da Anna Proclemer a Carmelo Bene, da Roberto Benigni a una Samantha Cristoforetti inedita. Raiplay proporrà, inoltre, una striscia con tutte le 'pillole'. Ricordiamo che l'istituzione di una giornata in onore del Sommo Poeta è stata proposta dal Corriere della Sera riscuotendo l'adesione de Governo e di diversi enti, tra cui l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Società Dantesca all'Associazione degli Italianisti. All'iniziativa partecipano anche scuole, musei, biblioteche. Alle ore 12 di domani, in particolare, si terranno celebrazioni, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
01 ottobre 2019
'Riccardo Zangelmi. Forever young', venti opere in mattoncini Lego
Il Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna, nell'ambito della sesta edizione di RavennaMosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison, presenta la mostra 'Riccardo Zangelmi. Forever young' aperta dal 5 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
La mostra è allestita al Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna |
Primo e unico artista italiano certificato Lego Certified Professional in un ristretto gruppo di sole 14 persone nel mondo, Zangelmi torna a esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca, presentando un evento personale per la prima volta in un museo pubblico, all'interno del percorso 'Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura a mosaico dalle origini ad oggi'. La mostra è composta da venti opere realizzate con quasi 800mila mattoncini colorati, e, secondo le intenzioni dell’artista, rappresenta un progetto creativo costituito da oggetti, ricordi e fantasie legati al mondo dell'infanzia, con l'obiettivo di far emergere il fanciullino che si nasconde ancora in ognuno di noi. "In questa mostra troviamo Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino o Chiedilo alle stelle che raffigura un universo di sogni nel quale immergersi e che vede protagonista un giovane Riccardo perso fra i mattoncini Lego, con la voglia di trovare una strada", dichiara l'artista, che ha voluto celebrare la città che ospita la sua prima importante mostra museale realizzando un'opera raffigurante Dante Alighieri, che entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Mar. A mostra inaugurata i visitatori potranno acquistare presso il bookshop del museo, in edizione limitata ed esclusiva, un'opera a tema dantesco costruita con i famosi mattoncini colorati.
Iscriviti a:
Post (Atom)