Visualizzazione post con etichetta Trenta Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trenta Editore. Mostra tutti i post

24 ottobre 2021

La varietà dei limoni italiani in un nuovo volume di Trenta Editore

Il libro è corredato da ricette e immagini
Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche dei limoni, agrumi con diversi caratteri che in cucina, oltre alla classica e rinfrescante limonata estiva, si prestano alla preparazione di tante gustose e aromatiche ricette. Arriva sia in libreria sia online 'Il paese dei limoni - Storie, profumi e sapori del re degli agrumi italiani' (128 pagg., 18 euro), scritto dalla giornalista Manuela Soressi, professionista con trentennale esperienza nel mondo agroalimentare, e corredato dalle fotografie delle invitanti ricette della foodblogger Ramona Pizzano. Pagina dopo pagina, nel volume pubblicato da Trenta Editore - casa editrice con cinque collane editoriali dedicate alle storie e ai percorsi alla base della buona tavola - si scopre che il limone è un superfood dai comprovati pregi salutistici; un alimento a spreco zero che ha anche un'altra grande virtù: nel Belpaese matura tutto l'anno. In Italia sono ben sette i limoni che si fregiano dell'Indicazione  geografica protetta (Igp) e ciascuno esprime l'anima di un territorio, di cui ha contribuito a disegnarne il paesaggio e ne porta i sapori e i profumi in tavola. La prefazione del libro, il cui titolo rimanda alla definizione dell'Italia da parte di Goethe, è stata curata dall'europarlamentare Paolo De Castro, docente presso l'Università degli Studi di Bologna e già ministro delle Politiche agricole.

13 gennaio 2021

Beata o dannata? In un libro le ricette d'ispirazione dantesca

Il volume è pubblicato da Trenta Editore
S'ispirano alla Divina Commedia, e sono proposte con perfetto tempismo nell'anno della celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, le ricette a firma di Claudia Fraschini, appassionata di cucina e fotografia con trascorsi nel mondo del catering. Creazioni per palati fini raccolte nel volume 'Beata o dannata?' di Trenta Editore. L'idea è stata quella di trasformare la cena in un gioco per i sensi, dalla vista al gusto, tramite un gioco curioso e stuzzicante. Quale piatto potrebbe avere le caratteristiche di un ladro? Di un eretico? Di un invidioso? O, ancora, di uno spirito amante? Fedele ai dettami della Divina Commedia, la chef ha seguito le leggi del contrappasso per dare vita a ogni ricetta: sono nati così la Dama nuda a base di nocciole e cioccolato per i lussuriosi, la seppia e 'nduja accesa dal piccante peperoncino per gli iracondi e la lingua al bagnetto rosso per gli adulatori. Ma anche la corona di agnello al tartufo nero per i superbi e l’île flottante con crema inglese e lamponi per i cori angelici. Un gioco di ingredienti, cotture e tradizioni per portare in tavola la grande cultura italiana, quella letteraria, che non ha mai lasciato i banchi di scuola, e quella gastronomica, che continua a rendere unica al mondo la nostra cucina. Il volume (pagg. 196, 22 euro) è disponibile in libreria e sui principali siti di vendita online.

27 ottobre 2019

Trenta ricette sfiziose per una sana e bilanciata dieta canina

Il ricettario è firmato da Marco Vandoni e Leonardo Cairo
'Cucina da… cani. Ricette da vero gourmet' è il ricettario firmato dallo chef Marco Vandoni. concorrente della sesta edizione di MasterChef, con il corredo di immagini a cura del fotografo di food Leonardo Cairo. Sempre pronti a scodinzolare e a fare festa ai loro padroni, i cani sono amici speciali, fedeli compagni di adulti e bambini. Anche per loro è indispensabile seguire un'alimentazione sana e bilanciata, affinché possano essere in splendida forma. Non bisogna mai dimenticare carne e verdure, ma anche cereali e pesce, l'importante è che ogni ciotola sia per loro appetibile e digeribile. Il libro, edito da Trenta Editore (15 euro) raccoglie 30 ricette, ideate da Vandoni e approvate dalla veterinaria Irene Granelli della Clinica Veterinaria Granelli di Milano. Tanti piatti sfiziosi, con il contributo di alcune ricette speciali: due di Fabia De Martino, sostenitrice di una dieta crudista anche dopo l'addomesticamento, una di Myuki Sueli Sugawara, esperta nutrizionista di cani e gatti, una della coppia Sheila e Márcio Luppi, professori universitari, e una di Filippo Boria, architetto e videomaker milanese amante dei cani. La prefazione è a cura di Michele Getti, ideatore e fondatore di una 'ricetta' e di un negozio altrettanto originali, il gelato per cani di Ice Dog.

13 maggio 2019

Da ReD la 'cassetta degli attrezzi' per cuochi professionisti

Quando la semplice passione per la cucina si trasforma in lavoro, servono nozioni e conoscenze utili per sapersi muovere al meglio tra ricette e alimenti.
Un libro pratico in 12 capitoli, con spiegazioni, notizie e un glossario
ReD Academy, la scuola di cucina abruzzese, ha pensato bene di raccogliere tutte le informazioni e gli insegnamenti nel volume 'Il cuoco professionista. Manuale di teoria e tecniche di cucina' (Trenta Editore, pagg. 288, 25 euro). I testi sono stati curati dai cuochi e dai relatori della scuola ReD per realizzare un libro pratico per tutti, dagli appassionati desiderosi di migliorarsi ai professionisti: una sintesi dei corsi principali e di maggior successo, con approfondimenti, curiosità e un dizionario in grado di permettere a chiunque di accedere alla lettura con facilità. Dodici i capitoli, ognuno dei quali arricchito da approfondimenti, spiegazioni e notizie anche di carattere storico: s'inizia con i cenni sull'alimentazione e sulle normative igienico-sanitarie, si prosegue illustrando come si organizza una brigata di cucina per arrivare agli alimenti principali della tavola, ossia farina, pasta, pane, riso, ortaggi, le diverse tipologie di carne, il pesce, le uova e le salse. In chiusura una parte è dedicata ai dessert e c'è anche un ampio glossario per scoprire e capire anche la terminologia più specializzata da usare in cucina.

06 agosto 2018

Zuppe di pesce tradizionali e innovative: 20 ricette in un libro

S'intitola 'Brodetto mon amour. Zuppe di pesce tradizionali e innovative' il nuovo libro di Laura Adani, nota fotografa e food blogger, pubblicato da Trenta Editore.
Da luglio in libreria con Trenta Editore
Uno dei piatti più cucinati sulle coste, realizzato e preparato con una grande varietà di pesce (un tempo quello avanzato dalla pesca giornaliera), oggi diventato una prelibatezza di tutti i ristoranti, ma non solo. I brodetti della tradizione, cucinati nelle città e nei borghi che si affacciano sull'Adriatico, sono tantissimi, a partire da Chioggia per arrivare a Termoli, passando per Romagna, Marche e Abruzzo. Cosa dire poi del cacciucco alla livornese e della zuppa napoletana che, invece, la fanno da padrone sul Mar Tirreno? Un viaggio alla scoperta di parecchi sapori, tra reti piene di pesci, ingredienti che non possono mancare e… tante zuppe che arrivano dagli altri Paesi del mondo, dalla Spagna alla lontana Thailandia. L'importante è non dimenticare di aggiungere, ogni tanto, qualche 'variazione di gusto', perché è bello sperimentare in cucina, sempre guidati dall'autrice. Il libro raccoglie complessivamente 20 ricette, suddivise in tre capitoli: i brodetti della costa adriatica, in cui Adani ha aggiunto qualche suggerimento che esula dalla tradizione; la sezione dedicata agli altri brodetti italiani e, per finire, i brodetti dal mondo. I testi introduttivi sono stati realizzati dalla marchigiana Francesca Monaco, mentre la prefazione porta la firma del giornalista abruzzese Massimo Di Cintio. In alcune ricette si trovano anche consigli e suggerimenti sul vino da abbinare.
Laura Adani, 'Brodetto mon amour! Zuppe di pesce tradizionali e innovative', Trenta Editore, luglio 2018, 20 euro

21 aprile 2018

Con i suoi 'Aforismi ubriachi' Miky Degni riflette sui nostri tempi

La prefazione è curata dallo chef Claudio Sadler
'In vino veritas' recita un celebre proverbio latino. Un adagio che Miky Degni, artista e pubblicitario, ha applicato al suo libro 'Aforismi ubriachi. Dipingo col vino perché l'inchiostro non lo reggo'. Un volumetto curioso e irriverente, nato con l'obiettivo di suscitare tante domande, piuttosto che dare risposte. Molti i 'pensieri fatti ad alta voce', accompagnati da una 'alcolica galleria' di quadri poiché l'autore, oltre a mettere nero su bianco idee e commenti dai toni piccanti e provocatori, dipinge tuffando il pennello direttamente nel calice di vino. Un intrigante percorso sensoriale che usa il nettare di Bacco al posto dei colori per realizzare quadri originali. Il connubio con aforismi aguzzi è spontaneo, così da presentare una visione perfetta e ampia della società del nostro tempo: "Spesso le intuizioni arrivano così, da frammenti di conversazioni, passeggiando e guardando l'umanità che ci circonda; perché l’ispirazione giunge sempre da loro, dalle persone". Il libro raccoglie 40 aforismi associati a opere o particolari realizzati dallo stesso Degni. Diversi gli argomenti trattati o accennati, dalla politica alle donne, dall'importanza della cultura al boom dei social, senza dimenticare il mondo della cucina. La prefazione porta la firma dello chef stellato Claudio Sadler, che osserva con occhio 'culinario' la società. Il volumetto è in vendita in libreria e sui principali siti di e-shop.
Miky Degni, Aforismi ubriachi, Trenta Editore, aprile 2018, pagg. 96, 10 euro

13 agosto 2015

Da Trenta Editore ricette saporite, veloci, ideali per l'estate

Le ricette sono tratte da questi tre titoli di Trenta editore
Piatti freschi, facili e rapidi da preparare. Con questi libri di Trenta Editore gli spunti per preparare piattini sfiziosi per la stagione più calda dell'anno non mancano. Lo chef dell’Osteria Capoborgo di Gavardo (Bs) dà il via ai 'suggerimenti culinari' con un’Insalata trenta gusti: una rivisitazione della tradizionale insalata mista con l’aggiunta trenta ingredienti tra fiori commestibili ed erbe. A seguire una Trota lacustre marinata, in cui la carne del pesce 'cuoce a freddo' con la marinatura. Entrambe le ricette sono tratte da 'Paolo Bodon. Uno chef in viaggio tra gusti e territori'. Anche il formaggio, ideale per ogni pasto e molte ricette, figura tra i consigli dell'editore. Stefania Zecca ci ha scritto il libro 'Favoloso Formaggio. Ricette e sapori di ieri, oggi e domani'. Dal suo repertorio la Robiola di Roccaverano marinata, dolce e piccante al tempo stesso e in alternativa lo Tzatziki con Feta, cibo greco perfetto per accompagnare verdura cruda o cotta. Grissini, focaccine, pizzette e soffici panini: a raccontare i segreti di questi lievitati è invece Morena Roana, da poco sbarcata in libreria con 'Soffice salato', ricettario che contempla anche due impasti per i quali il forno non dovrà restare acceso per più di 30 minuti: i Panini al latte e le Focaccine ai cereali.

24 febbraio 2015

Quanto sono divertenti gli ingredienti con Chubby & Sticky

Sette storie per avvicinare i bambini al cibo
S'inserisce nel solco del progetto editoriale di matrice educativa sull'alimentazione dei bambini  'Ingredienti da  salvare', il secondo volume con la coppia Chubby & Sticky che racconta nuove sette magiche storie del pentolino Chubby e del suo attendente cucchiaio Sticky tra frutta, ortaggi, menù ghiotti. Come per il primo volume, la penna è quella di Lodovica Cima, autrice di libri per ragazzi e consulente editoriale di grande esperienza. Dedicate a pizza, alimenti da combinare, concorsi di bontà, caffettiere che brontolano, uova pallide, colazione, zucchine e chicchi d’uva, tutte le storie, illustrate da Laura Penone, danno ai piccoli lettori dai 5 ai 9 anni la  possibilità d'immergersi negli ingredienti che popolano la tavola di tutti i giorni. La nuova collana 30 Junior di Trenta Editore è nata con i simpatici Chubby & Sticky con l'intento di far scoprire ai bambini in maniera accattivante alcuni piatti o ingredienti non sempre graditi: le zucchine diventano quindi amiche da trovare nell’orto, lo yogurt e le fragole salgono insieme in giostra, la colazione diventa un momento della giornata nel sperimentare cosa mangiare per avere energia e gusto in maniera sana e le patate lesse sono protagoniste di un concorso speciale.
Chubby & Sticky. Ingredienti da salvare - Vol. 2, Trenta Editore, febbraio 2015, pagg. 144, 8,50 euro

10 febbraio 2015

I vini Omina Romana sposano i piatti di Michelino Gioia

Le ricette dello chef stellato Michelino Gioia sono pubblicate da Trenta Editore
Showcooking stellato con accompagnamento di vini di pregio, ieri sera all’Hotel Milano Scala, il centralissimo hotel meneghino che fa della cucina d’autore la sua cifra distintiva. In scena raffinate ricette di Michelino Gioia, insignito di una stella Michelin, cui è dedicato il libro ‘Tradizioni contemporanee’ della collana di Trenta Editore incentrata sulla ristorazione di qualità. Di fronte agli ospiti l’executive chef, di stanza al ristorante The Cesar del cinque stelle laziale La Posta Vecchia Hotel, si è cimentato nella preparazione di piatti sani, gustosi e connotati da un tripudio di colori, come l’insalata con verdure crude e cotte preparata con un occhio di riguardo alla cucina vegana. O i calamaretti farciti con astice su un letto di crema di topinambur alla vaniglia. Ad accompagnare le specialità del cuoco di Benevento, coadiuvato dal sous chef Antonio Magliulo, i nettari di prima classe della tenuta Omina Romana: il Bellone, spumante da uva laziale che già Plinio definiva ‘fantastica’, il rosso di carattere Diana Nemorensis, cuvée delle varietà  bordolesi Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc con sentori di caffè e cacao, uno Chardonnay con aromi avvolgenti di mela, pesca, frutti tropicali e vaniglia. Alla guida del percorso sensoriale con i vini dell’azienda laziale di proprietà tedesca, l’esperto enologo Claudio Gori.

14 febbraio 2013

Un libro svela curiosità, rituali e ricette sul tè

Il come bevanda sacra, rituale o terapeutica; la carta dei tè; gli abbinamenti migliori e una selezione di ricette a base di tè, sia salate sia dolci. Affronta l’argomento da molteplici prospettive il volume ‘Il gusto del tè – Curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo’ firmato da Francesca Natali, fondatrice della boutique milanese Artedelricevere. Nell’opera, l’autrice ci porta alla scoperta di questa antica bevanda consumata da milioni di appassionati in tutto il mondo ripercorrendone anche la storia e le caratteristiche culturali: ben prima di diventare bevanda aristocratica della corte inglese, il tè era infatti utilizzato dai cinesi per le sue miracolose proprietà terapeutiche. Nei secoli, il modo di preparare e bere il tè si è evoluto diventando, in Giappone, una pratica spirituale volta a raggiungere l’armonia e la pace interiore: il Chado. Edito da Trenta Editore, il volume si trova in tutte le librerie, ma si può anche ordinare online. Qui una ricetta a base di tè tratta dal volume.

13 gennaio 2013

Mai portato in tavola gli antichi sapori dell’Armenia?

Stanchi delle solite ricette? In cucina la noia ha preso il sopravvento? Provate le ricette di una destinazione insolita come l’Armenia. Se siete curiosi di conoscere alcuni dei piatti tipici locali, provate a sfogliare Anoush linì! Ricette e tradizioni della cucina armena firmato da Verjin Manoukian con le fotografie di Armen Casnati e la collaborazione di Gaianè Casnati. Melanzane, pomodori, cipolle, zuppe e pilaf di bulgur, di riso e di orzo, fagottini di pasta sfoglia (berek), involtini di carne con mandorle e pistacchi, verdure ripiene (dolmà). Amante della cucina, Verjin già a sei anni preparava deliziose frittate per il papà. Oltre a deliziare amici e parenti con cene luculliane, questa grande appassionata ha tenuto molti corsi di cucina e si è occupata di catering. Nel 1987 ha pubblicato il suo primo ricettario, Cucina Armena (Oemme edizioni). Oggi, con l’intento di farci innamorare dell’Armenia e della sua arte culinaria, ritorna nelle librerie con questo libro edito da Trenta Editore. Una terra, quella ai piedi del monte Ararat, dove il profumo inebriante dei pani tipici lavash e pidé, simbolo della vita e dell'ospitalità, si accompagna a quello intenso di carni e verdure. Ecco un piccolo assaggio per deliziarvi:

Nushov pilaf - Riso pilaf con decorazione croccante

500 gr di riso a grana lunga
120 gr di burro
1 litro di acqua bollente o brodo di carne
60 gr di uvetta di Corinto
60 gr di mandorle sbucciate e tagliate a filetti
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di scorza d’arancia a filetti (solo la parte gialla)
1 matassina di capelli d’angelo extrafini

Far fondere 70 gr di burro in una casseruola, aggiungere il riso e mescolare finché i grani saranno lucidi e trasparenti.  Aggiungere l’acqua bollente (o il brodo) e il sale, coprire e far sobbollire per 20 minuti. A cottura ultimata, mescolare delicatamente con una forchetta; togliere dal fuoco e coprire con un canovaccio di spugna, quindi rimettere il coperchio. In un tegamino sciogliere 30 gr di burro, versarvi le mandorle e l’uvetta e farli leggermente tostare, dopo di che unirli al riso e mescolare adagio. Tostare i capelli d’angelo spezzettati nel burro rimasto; disporre il riso in un piatto di portata e servirlo cosparso di prezzemolo, scorza d’arancia e capelli d’angelo.

12 ottobre 2012

Voglia di Aperisfizio? Una guida con le ricette di quattro grandi chef


Un libro stuzzicante già dal titolo. Parliamo di ‘Voglia di Aperisfizio’, il nuovo ricettario edito da Trenta Editore, nella collana Luoghi & Sapori, con tante rapide proposte gastronomiche preparate da quattro grandi chef italiani: Fabio Baldassarre, Paolo Croce, Pasquale D’Ambrosio ed Enrico Fiorentini. Dagli sfilati all’amatriciana ai torcelli in crema spaziata di lenticchie, dalle spianatine agrodolci alle sfoglie balsamiche con cubetti di speck: la base da cui partire per preparare veloci stuzzichini è costituita dai prodotti da forno della Bottega di Olivia&Marino e la fantasia di questi maestri del gusto ha fatto il resto per condurci alla scoperta dei migliori prodotti del Bel Paese, che offre un immenso e non sempre valorizzato patrimonio culinario. A Milano ho visto in azione Enrico e Paolo: il primo ha fatto sposare il gorgonzola e il prosciutto crudo di Parma in un inedito abbinamento che vedete nella foto d'apertura. Il secondo ha optato per un aperitivo con caciocavallo e cime di rapa. Meglio i sapori del Nord o del Sud Italia? Ai follower buongustai l'ardua sentenza.

Lo chef Enrico Fiorentini
Lo chef Paolo Croce





14 settembre 2012

C'è tort@ per te stasera a Milano con il secondo ricettario


Ecco un evento dolcissimo e perfetto per noi golose che ci tuffiamo nei dolci con grande goduria e soddisfazione. Stasera Vallé presenterà a Milano il ricettario C'è tort@ per te 2.
Dopo il successo del primo libro, realizzato con il contributo di alcune food blogger, l'azienda torna a "sfornare" (e trattando di torte mai termine fu più indicato) un'altra opera ad alto tasso di sofficità e dolcezza edita da Trenta Editore. Un evento buono in tutte le accezioni. Ancora una volta l'intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ieo di Umberto Veronesi per sostenere la ricerca sul tumore al seno. L'appuntamento, segnatevelo, è alle 18.30 a Milano: i dettagli li trovate nell'invito qui sopra.