Visualizzazione post con etichetta Francesca Natali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesca Natali. Mostra tutti i post

23 marzo 2014

Miscele su misura agli 'Ateliers d’infusione' di Løv Organic

Francesca Natali
Imparare a distinguere le piante con un blind taste, scoprire le loro proprietà, annotarsi i mélanges, comporre l’infuso ideale. È quanto accadrà dal prossimo 1 aprile a Milano, il primo martedì di ogni mese, presso la Løv Organic Boutique inaugurata pochi mesi fa in via Victor Hugo 3 (ne abbiamo parlato qui), dove gli appassionati saranno guidati da esperti alla scoperta del mondo delle tisane grazie all’iniziativa ‘Ateliers d’infusione’. Nel corso di questi workshop, gratuiti e su prenotazione (tel. 02-8900646; milano@lov-organic.com), s’imparerà insomma a realizzare un infuso su misura, muovendosi con disinvoltura nell’articolato e sensoriale mondo delle erbe del marchio di proprietà di Orientis, l’azienda del francese Sylvain Orebi che una decina fa ha acquisito anche lo storico Kusmi Tea e lo sta rilanciando in grande stile. Si tratta di due brand premium, ma dal posizionamento valoriale ben distinto, come ci ha spiegato Francesca Natali, direttore generale di Orientis Italia: “Se Kusmi è glamour, modaiolo e 'barocco' anche grazie alle sue latte pop, con le sue confezioni dal design nordico ed essenziale che ne veicolano lo spirito bio Løv Organic si rivolge invece a persone dallo stile di vita green”. Persone che con il progetto degli 'Atelier d’infusione' potranno scoprire che il mondo delle tisane, con un retaggio classico e ingiustamente legato al passato, in realtà è affascinante e più attuale che mai. Anche Golden Backstage ha preso parte, in anteprima, a uno di questi workshop confrontandosi, sotto la guida degli store manager Alessandro e Nodira (in alto, nella foto centrale), con i ‘segreti’ racchiusi in ibisco, verbena, liquirizia, menta, tiglio... La prima, sorprendente scoperta? Che ‘løv’, termine con una felice assonanza con l’anglosassone ‘amore’, in danese significa ‘foglia’ e rimanda dunque direttamente al concetto di green life.

14 febbraio 2013

Un libro svela curiosità, rituali e ricette sul tè

Il come bevanda sacra, rituale o terapeutica; la carta dei tè; gli abbinamenti migliori e una selezione di ricette a base di tè, sia salate sia dolci. Affronta l’argomento da molteplici prospettive il volume ‘Il gusto del tè – Curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo’ firmato da Francesca Natali, fondatrice della boutique milanese Artedelricevere. Nell’opera, l’autrice ci porta alla scoperta di questa antica bevanda consumata da milioni di appassionati in tutto il mondo ripercorrendone anche la storia e le caratteristiche culturali: ben prima di diventare bevanda aristocratica della corte inglese, il tè era infatti utilizzato dai cinesi per le sue miracolose proprietà terapeutiche. Nei secoli, il modo di preparare e bere il tè si è evoluto diventando, in Giappone, una pratica spirituale volta a raggiungere l’armonia e la pace interiore: il Chado. Edito da Trenta Editore, il volume si trova in tutte le librerie, ma si può anche ordinare online. Qui una ricetta a base di tè tratta dal volume.