Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post

08 novembre 2019

La Focacceria si appresta ad aprire un sesto negozio a Milano

Ricca la proposta di specialità liguri dell'arte bianca
Conta cinque punti vendita a Milano (in corso Magenta 36, corso Vercelli 62, via Pollaiuolo 9, via Turati 7, via Sforza 3) e a breve ne aprirà un sesto, in via Cusani 13, La Focacceria Fiordiponti, luogo che, proprio come il forno di Santa Margherita Ligure dove l'insegna è nata nel 1982, punta su ricette tipiche, passione e ingredienti di alta qualità. Ingredienti, come l'olio extravergine di oliva, la farina e il lievito, che arrivano direttamente dalla Liguria per dare vita a delizie tipiche preparate quotidianamente nel pieno rispetto della tradizione regionale: dalla focaccia genovese alle focaccine tonde, dalla farinata alla classica focaccia con il formaggio. Fondata da Alberto Fiordiponti, che ancora oggi segue la produzione e con la famiglia gestisce l'attività, La Focacceria è un punto di riferimento per gli amanti dei sapori regionali, italiani o turisti stranieri. Ricca la proposta di specialità: focaccia genovese, focaccia con cipolle, focaccia con olive, focaccia con rosmarino, focaccia con salvia, farinata, focaccia col formaggio, focaccina tonda farcita, focaccina con stracchino, pizzetta tonda, pizza Fiordiponti, torta salata pasqualina, torta salata con zucchine e fagiolini, torta salata con bietole e panfocaccia. 

13 agosto 2015

Da Trenta Editore ricette saporite, veloci, ideali per l'estate

Le ricette sono tratte da questi tre titoli di Trenta editore
Piatti freschi, facili e rapidi da preparare. Con questi libri di Trenta Editore gli spunti per preparare piattini sfiziosi per la stagione più calda dell'anno non mancano. Lo chef dell’Osteria Capoborgo di Gavardo (Bs) dà il via ai 'suggerimenti culinari' con un’Insalata trenta gusti: una rivisitazione della tradizionale insalata mista con l’aggiunta trenta ingredienti tra fiori commestibili ed erbe. A seguire una Trota lacustre marinata, in cui la carne del pesce 'cuoce a freddo' con la marinatura. Entrambe le ricette sono tratte da 'Paolo Bodon. Uno chef in viaggio tra gusti e territori'. Anche il formaggio, ideale per ogni pasto e molte ricette, figura tra i consigli dell'editore. Stefania Zecca ci ha scritto il libro 'Favoloso Formaggio. Ricette e sapori di ieri, oggi e domani'. Dal suo repertorio la Robiola di Roccaverano marinata, dolce e piccante al tempo stesso e in alternativa lo Tzatziki con Feta, cibo greco perfetto per accompagnare verdura cruda o cotta. Grissini, focaccine, pizzette e soffici panini: a raccontare i segreti di questi lievitati è invece Morena Roana, da poco sbarcata in libreria con 'Soffice salato', ricettario che contempla anche due impasti per i quali il forno non dovrà restare acceso per più di 30 minuti: i Panini al latte e le Focaccine ai cereali.

12 gennaio 2015

La birra artigianale Baladin sposa le specialità Trapizzino

Trapizzino e birra Baladin in abbinamento
Voglia di pizza e birra di qualità, ma a un prezzo speciale? Baladin e Trapizzino invitano i milanesi a scoprire le loro eccellenze in abbinamento domani, martedì 13 gennaio, presso Baladin Milano in via Solferino 56, a partire dalle 19. Durante la serata si potrà infatti degustare un Trapizzino a scelta e un mini Teku di birra Baladin a scelta a 5 euro. I condimenti di Trapizzino tra cui scegliere saranno 'Pollo alla cacciatora' e 'Parmigiana di melanzane', affiancati a rotazione da 'Polpette al sugo', 'Coda alla vaccinara', 'Lingua in salsa verde', 'Zighinì di manzo' e dalla delicatissima 'Doppia panna con stracciatella di burrata e alici del cantabrico'. Baladin rappresenta la rinascita della birra artigianale in Italia grazie al maestro birraio e fondatore Teo Musso, che, fin dagli inizi, ha voluto che le sue creazioni accompagnassero il cibo per esaltarlo. Trapizzino è una focaccia ripiena di condimenti tesi a far riscoprire gusti della tradizione italiana di altri tempi. L'idea, del piazzaiolo romano Stefano Callegari, conosciuto per la sua estrosità nel proporre pizze mai banali e con la maniacalità nella scelta degli ingredienti, consiste in quadrati chiusi sui quattro lati che, una volta tagliati in diagonale, diventano triangoli pronti ad accogliere i saporiti condimenti.

14 novembre 2013

Maria Marinoni a Golosaria con pani della salute e cibi vegani

Anche Maria Marinoni sarà presente a Golosaria, la rassegna del gusto in programma da sabato 16 a lunedì 18 novembre 2013 al Superstudio Più in via Tortona 27, per presentare le sue proposte legate alla salute. Nell’area Sponsor Food la Signora del Pane di Milano dal 1903 farà conoscere le nuove focacce integrali, i pani della salute e la gastronomia vegana e vegetariana. Allo stand si potranno assaggiare e acquistare prodotti realizzati con farine di qualità, come il pane 'low carb' a basso contenuto di carboidrati e ricco di proteine, il pane Kamut ricco di vitamine, proteine e selenio e le focacce con farine 100% integrali. Non solo salato: si potranno trovare anche dolci, tra cui il Pan tramvai, conosciuto anche come 'panettone dei poveri': un pane tipico milanese la cui storia ha origine dal tram a vapore che a partire dal 1870 collegava Milano alla periferia e che veniva consumato a bordo dai passeggeri durante i loro lunghi tragitti. Da Giusto Gusto by Maria Marinoni, in via Broletto 43, tutti i sabati e le domeniche è possibile gustare il Brunch della Salute: un’iniziativa a favore di Lilt Milano che vede la consulenza della nutrizionista Carla Favaro.