Visualizzazione post con etichetta Riccardo Zangelmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riccardo Zangelmi. Mostra tutti i post

20 maggio 2024

La complessità della pelle umana riprodotta in mattoncini Lego

Oltre 400 ore di progettazione, 18 revisioni scientifiche e creative, 23.877 mattoncini Lego utilizzati: questi i numeri dell'originale opera che riproduce in modo realistico la complessità della pelle umana. L'idea è di Ceramol, brand per la difesa della pelle, che, in collaborazione con l'agenzia George - Kill your dragons, ha voluto celebrare così 20 anni. Esposta nella sede di Unifarco, a Belluno, l'opera è il primo modello di barriera cutanea realizzato con i celebri mattoncini Lego e nasce dalla consulenza scientifica dell'azienda, leader in Italia nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali - in partnership con Riccardo Zangelmi di BrickVision, unico Lego Certified Professional in Italia. La scelta di utilizzare i famosi mattoncini per rappresentare la barriera cutanea non è casuale: la pelle, organo fondamentale per la sopravvivenza, ha uno strato corneo che gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'idratazione e impedire l'entrata di microrganismi e agenti irritanti. Il modello 'mattone e malta', ideato dal prof. P.M. Elias negli anni Ottanta, trova così una rappresentazione tangibile in questo progetto di comunicazione. "L'idea è nata da una riflessione per noi naturale: se l'epidermide è costituita da malta e mattoni, cosa meglio dei mattoncini Lego può rappresentarla? - racconta Gianni Baratto, direttore scientifico Unifarco e formulatore di Ceramol -. Il messaggio che però abbiamo voluto dare va oltre: il percorso di studio e costruzione della statua dimostra infatti che Ceramol, dermatologi e farmacisti possono davvero costruire qualcosa insieme, ispirando gli specialisti del domani ed educando le persone comuni". Con quest'operazione, Ceramol, all'avanguardia nella ricerca dermatologica, ha creato uno strumento educativo che consentirà alle persone di tutte le età di comprendere la complessità della barriera cutanea, rappresentata nel suo stato in salute e irritato. L'opera in mattoncini Lego continuerà poi il suo viaggio in fiere, congressi ed eventi di settore, dove sarà esposta per permettere ai professionisti di vedere da vicino il modello anatomico, per discutere e parlare in modo diretto di tutti gli aspetti coinvolti nella cura della pelle.

18 febbraio 2020

Riccardo Zangelmi realizza una mano gigantesca per Lego

La scultura presenta la linea di piastrine Lego Dots
Una mano gigantesca, protesa vero il cielo, è la curiosa installazione che fino al prossimo 24 febbraio si può ammirare in piazza San Babila a Milano. Comparsa questa mattina nella centralissima piazza meneghina, in occasione della kermesse dell moda Milano Fashion Week, è stata realizzata in 120 ore di lavoro da Riccardo Zangelmi, unico artista italiano, tra i 16 al mondo, ad avere la qualifica Lego Certified Professional. La mano, fatta con 50mila mattoncini e 7mila mini piastrine, è alta più di 2,5 m, pesa 130 kg e sfoggia due vivaci bracciali fatti con le nuove piastrine colorate Lego Dots, linea innovativa di braccialetti e accessori per la camera, studiata per comunicare il proprio stato d'animo o la propria personalità attraverso design divertenti. Lanciata pochi giorni fa a Londra, da oggi è disponibile in anteprima nei Lego Certified Store e online sullo store della casa danese.

01 ottobre 2019

'Riccardo Zangelmi. Forever young', venti opere in mattoncini Lego

Il Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna, nell'ambito della sesta edizione di RavennaMosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison, presenta la mostra 'Riccardo Zangelmi. Forever young' aperta dal 5 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
La mostra è allestita al Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna
Primo e unico artista italiano certificato Lego Certified Professional in un ristretto gruppo di sole 14 persone nel mondo, Zangelmi torna a esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca, presentando un evento personale per la prima volta in un museo pubblico, all'interno del percorso 'Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura a mosaico dalle origini ad oggi'. La mostra è composta da venti opere realizzate con quasi 800mila mattoncini colorati, e, secondo le intenzioni dell’artista, rappresenta un progetto creativo costituito da oggetti, ricordi e fantasie legati al mondo dell'infanzia, con l'obiettivo di far emergere il fanciullino che si nasconde ancora in ognuno di noi. "In questa mostra troviamo Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino o Chiedilo alle stelle che raffigura un universo di sogni nel quale immergersi e che vede protagonista un giovane Riccardo perso fra i mattoncini Lego, con la voglia di trovare una strada", dichiara l'artista, che ha voluto celebrare la città che ospita la sua prima importante mostra museale realizzando un'opera raffigurante Dante Alighieri, che entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Mar. A mostra inaugurata i visitatori potranno acquistare presso il bookshop del museo, in edizione limitata ed esclusiva, un'opera a tema dantesco costruita con i famosi mattoncini colorati. 

26 febbraio 2019

Inizia la sfida per designare i Lego Master Builder d'Italia

Domani prende il via la selezione dei piccoli costruttori dai 5 ai 16 anni, chiamati a dar sfogo all'immaginazione provando a diventare i più bravi Lego Master Builder d'Italia
Possono partecipare bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni
Da mercoledì 27 febbraio i bambini, suddivisi in tre fasce d'età (5-7 anni, 8-11 anni e 12-16 anni) potranno iscriversi all'iniziativa che, per la prima volta, premierà la fantasia e la creatività di chi da sempre ama creare con i mattoncini. Per iscriversi basta andare sul sito legomasterbuilder.it e registrare il proprio bambino. In seguito (entro il 31 marzo 2019) sarà possibile recarsi presso uno dei migliori negozi Lego aderenti all'iniziativa o in un Lego Store per ritirare gratuitamente il kit di partecipazione. Il kit conterrà un mattoncino speciale con cui i piccoli costruttori dovranno realizzare a scelta una delle tre seguenti costruzioni: 'La nuova casa di Emmet, eroe di The Lego Movie 2', 'Il veicolo dei loro sogni' o 'Il lavoro che faranno da grandi'. Requisiti richiesti: fantasia e voglia di divertirsi. Tra l'1 e il 30 aprile 2019, tutte le costruzioni dovranno essere caricate sul sito web in versione foto o video. Un team di esperti sceglierà i migliori costruttori, suddivisi per categoria, che parteciperanno a uno dei sette eventi in Italia (Milano, Verona, Ancona, Roma, Napoli, Bari e Palermo). Le semifinali saranno la parte viva dell'iniziativa: in ogni località i 150 bambini selezionati si sfideranno mettendo in gioco dal vivo la loro creatività. I vincitori di ogni categoria accederanno a fine giugno alla finale di Milano. Potranno assistere a un workshop con Riccardo Zangelmi, straordinario Lego Master Builder italiano, che svelerà loro i trucchi del mestiere. Il primo per ciascuna categoria avrà la possibilità di vivere insieme alla propria famiglia un'esclusiva esperienza di costruzione presso la Lego House in Danimarca.

28 luglio 2018

Domani apertura straordinaria della mostra 'Potere ai piccoli'

Domenica 29 luglio la mostra personale di Riccardo Zangelmi 'Potere ai piccoli', con opere realizzate interamente in mattoncini Lego, sarà aperta dalle 14 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.00) presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli, in via Fabio Filzi 22 a Milano.
L'artista Riccardo Zangelmi realizza opere con i mattoncini Lego
In tale occasione sarà possibile visitare anche il Belvedere Jannacci al 31esimo piano. L'artista Riccardo Zangelmi è appassionato di giochi Lego sin da quando era bambino e oggi è l'unico artista italiano certificato Lego Certified Professional in un gruppo ristrettissimo di sole 16 persone in tutto il mondo. Tra le opere esposte, spiccano per dimensioni Fly, un invito al coraggio, a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna realizzata con circa 105mila mattoncini e Magic Bunny, realizzato in collaborazione con il designer di fama Stefano Giovannoni e composto da 108mila pezzi. E ancorale Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino Chiedilo alle stelle il ricordo del gioco, un universo di sogni come stelle, in cui immergersi e cercare il più importante o Goat different, una capretta libera a pois che esce dagli schemi e vive di colori inseguendo i propri sogni. Domani Lego Italia (che promuove la mostra in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia) sarà presente negli spazi adiacenti alla mostra per lasciare che grandi e piccini si divertano a costruire. Tavolini da gioco, milioni di mattoncini Lego e piscine piene di Lego Duplo per i più piccoli porteranno ciascuno a dare sfogo alla creatività. Ingresso libero.

06 luglio 2018

Sogni in mostra con le opere in mattoncini Lego di Zangelmi

Martedì 10 luglio, alle 13, si terrà l'inaugurazione di 'Potere ai piccoli', la prima mostra personale di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato Lego Certified Professional. La peculiarità delle opere è di essere realizzate completamente in mattoncini Lego. L'esibizione, che segna il debutto ufficiale nel campo dell'arte di Zangelmi, sarà ospitata a Milano presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22) fino al prossimo 20 settembre, ed è promossa dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con Lego Italia. 'Potere ai piccoli' rappresenta un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia che ha l’obiettivo di non dimenticare il bambino che è ancora in ognuno di noi. Oltre 30 opere fatte di centinaia di migliaia di mattoncini Lego hanno preso la forma, in un anno di lavoro, in sculture e mosaici che porteranno i visitatori a fare un tuffo nel passato a sognare un’infanzia di gioco e divertimento dove tutto è possibile. Il tocco giocoso è presente in tutto il percorso della mostra e diventa il fil rouge che conduce i visitatori dall'ingresso fino all'uscita dell’esposizione. Tra le opere esposte spiccherà per dimensioni Fly, un invito a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna ed è realizzata con circa 105mila mattoncini. Si farà notare anche Magic Bunny, realizzata in collaborazione con il designer Stefano Giovannoni ed esposto presso Triennale Design Museum, prendendo parte alla mostra X Edizione 'Giro giro tondo Design for Children' composto da 108mila pezzi. Focus anche sulle sculture Hope, la speranza, innata in ogni bambino, Chiedilo alle Stelle, il ricordo del gioco, un universo di sogni in cui immergersi, o Goat Different, una capretta a pois che insegue i propri sogni. All'ingresso di 'Potere ai piccoli' due poltrone rosse e un tavolino giallo daranno modo ai visitatori di accomodarsi e scattarsi selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, sempre realizzati in mattoncini Lego. Ingresso libero dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle 12.30, e dalle ore 13.30 alle 17.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.

10 aprile 2018

Al Lego Store di Milano un salotto in colorati mattoncini Lego

Il FuoriSalone più divertente e inatteso dell'edizione 2018 sarà al Lego Certified Store di Milano, in piazza San Babila. Ogni giorno dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 22, sarà possibile accedere all'attività di photo booth della Design Week milanese. La vetrina del Lego Certified Store sarà trasformata in un salotto di casa con quadri, poltrone e un tavolino rosso realizzati in mattoncini Lego con grande abilità dall'unico artista italiano Lego Certified Professional: Riccardo Zangelmi. Le opere sono state create utilizzando oltre 30mila mattoncini in quindici giorni di lavoro e sono campioni unici. I quadri alle pareti Up, Cacciatori di stelle, Swing, Stella amica e Il fuggi fuggi fanno parte della collezione personale di Zangelmi. Adulti e bambini saranno i benvenuti nel divertente salotto Lego, dove potranno scattarsi un selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, tutti oggetti realizzati in colorati mattoncini Lego.

25 luglio 2016

'Lego build the change 2016' a Lecco il 30 e 31 luglio

Far sì che i bambini sviluppino la loro capacità creativa immaginando un futuro sostenibile.
L'evento è comunicato in centro a Milano con una curiosa scultura a tema
Si terrà sabato 30 luglio e domenica 31 luglio a Lecco, presso il Polo territoriale di Lecco (Politecnico di Milano), l'evento a ingresso libero 'Lego build the change 2016'. Per comunicarlo al grande pubblico, l'azienda danese da sabato 23 luglio ha installato in piazza Cordusio, nel pieno centro di Milano, una curiosa scultura realizzata dall’artista Riccardo Zangelmi: due grandi mani aperte, costruite con più di 130mila mattoncini, che reggono un vero albero. La manifestazione in programma a Lecco vuol dare voce ai più piccoli invitandoli a costruire la loro casa sostenibile impiegando migliaia di mattoncini colorati. Le case costruite dai bambini saranno in seguito presentate in una grande esposizione e ispireranno i momenti di workshop e i progetti di un team del Politecnico. La manifestazione 'Lego Build the Change 2016' è organizzata da Lego Group in collaborazone con ITLUG, associazione independente di appassionati di Lego, che, sempre in territorio lecchese, organizza in concomitanza un'esposizione di migliaia di costruzioni fatte con i mattoncini Lego.