Visualizzazione post con etichetta costruzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta costruzioni. Mostra tutti i post

26 febbraio 2019

Inizia la sfida per designare i Lego Master Builder d'Italia

Domani prende il via la selezione dei piccoli costruttori dai 5 ai 16 anni, chiamati a dar sfogo all'immaginazione provando a diventare i più bravi Lego Master Builder d'Italia
Possono partecipare bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni
Da mercoledì 27 febbraio i bambini, suddivisi in tre fasce d'età (5-7 anni, 8-11 anni e 12-16 anni) potranno iscriversi all'iniziativa che, per la prima volta, premierà la fantasia e la creatività di chi da sempre ama creare con i mattoncini. Per iscriversi basta andare sul sito legomasterbuilder.it e registrare il proprio bambino. In seguito (entro il 31 marzo 2019) sarà possibile recarsi presso uno dei migliori negozi Lego aderenti all'iniziativa o in un Lego Store per ritirare gratuitamente il kit di partecipazione. Il kit conterrà un mattoncino speciale con cui i piccoli costruttori dovranno realizzare a scelta una delle tre seguenti costruzioni: 'La nuova casa di Emmet, eroe di The Lego Movie 2', 'Il veicolo dei loro sogni' o 'Il lavoro che faranno da grandi'. Requisiti richiesti: fantasia e voglia di divertirsi. Tra l'1 e il 30 aprile 2019, tutte le costruzioni dovranno essere caricate sul sito web in versione foto o video. Un team di esperti sceglierà i migliori costruttori, suddivisi per categoria, che parteciperanno a uno dei sette eventi in Italia (Milano, Verona, Ancona, Roma, Napoli, Bari e Palermo). Le semifinali saranno la parte viva dell'iniziativa: in ogni località i 150 bambini selezionati si sfideranno mettendo in gioco dal vivo la loro creatività. I vincitori di ogni categoria accederanno a fine giugno alla finale di Milano. Potranno assistere a un workshop con Riccardo Zangelmi, straordinario Lego Master Builder italiano, che svelerà loro i trucchi del mestiere. Il primo per ciascuna categoria avrà la possibilità di vivere insieme alla propria famiglia un'esclusiva esperienza di costruzione presso la Lego House in Danimarca.

14 febbraio 2019

Al cinema dal 21 febbraio il film animato 'The Lego Movie 2'

Arriverà nelle sale cinematografiche italiane, in 2D e 3D, giovedì 21 febbraio il film 'The Lego Movie 2'. Il film, sequel dell'animazione del 2014, riunisce gli eroi di Bricksburg in una nuova avventura per salvare la loro amata città. Gli invasori spaziali Lego Duplo distruggono tutto più velocemente di quanto si possa costruire. La battaglia per sconfiggerli e ristabilire l'armonia nell'universo Lego porterà Emmet, Lucy, Batman e i loro amici in mondi lontani e inesplorati, tra cui una strana galassia in cui tutto è un musical.
In attesa del sequel, sono disponibili 16 set di costruzioni a tema
Ancora una volta saranno messi alla prova il coraggio, la creatività e le abilità dei Mastri Costruttori, e si scoprirà quanto siano speciali. Protagonisti nuovamente Chris Pratt, nel ruolo di Emmet, Elizabeth Banks, nei panni di Lucy, Will Arnett, interprete di Lego Batman, Nick Offerman come MetalBeard, e Alison Brie nei panni di Unikitty. A loro si uniranno Tiffany Haddish, Stephanie Beatriz, e Arturo Castro, che interpreteranno rispettivamente la Regina Wello Ke Wuoglio, Sweet Mayhem e Ice Cream Cone. Il film d'animazione, distribuito da Warner Bros, è diretto da Mike Mitchell e prodotto da Dan Lin, Phil Lord, Christopher Miller e Roy Lee, che hanno già lavorato insieme nel 2014 in 'The Lego Movie'. In attesa dello sbarco al cinema dell'atteso sequel, nei Lego Store sono disponibili 16 set di costruzioni a tema, per iniziare a giocare con i personaggi. Inoltre, al grido 'Insieme è ancora più meraviglioso', noto grazie ai trailer dei film, fan e famiglie potranno incontrare i loro eroi in una serie di iniziative nazionali che si svolgeranno in alcuni centri commerciali.

25 gennaio 2018

Largo alla fantasia con i mattoncini Lego, nati 60 anni fa

Sessant'anni fa, precisamente il 28 gennaio 1958, la semplice idea di aggiungere dei piccoli tubi all'interno di un mattoncino cavo in plastica, diede vita a uno dei giochi più conosciuti al mondo: il mattoncino Lego.
Videro la luce il 28 gennaio 1958
Da quel momento, i set Lego sono sempre stati legati alla gioia di costruire, dando la possibilità a ogni bambino di dar forma alla sua fantasia grazie a un gioco completamente innovativo. "Il sistema Lego nasce dall'immaginazione e dalla curiosità dei più piccoli, ruota attorno ai mattoncini che possono essere continuamente uniti e smontati. Le combinazioni possibili sono infinite e l'unico limite è la fantasia. Questo permette ai giovani di mantenere le proprie menti aperte e continuare a esplorare soluzioni creative sviluppando alcune delle capacità utili per affrontare il 21esimo secolo, come la creatività, la collaborazione e la capacità di problem solving", afferma Julia Goldin, direttore marketing del gruppo Lego. Nonostante il gruppo Lego abbia iniziato a produrre mattoncini in plastica dal 1949, il mattoncino come lo conosciamo noi nacque nove anni dopo, precisamente nel 1958. Diversi anni passarono prima di arrivare a ottenere la forma iconica, che non è cambiata significativamente. Il design unico e l’indiscutibile impegno del Gruppo Lego verso la qualità e la sicurezza durante i sei decenni passati, fanno sì che due mattoncini Lego, prodotti a 60 anni di distanza, si possano incastrare perfettamente ancora oggi.

25 luglio 2016

'Lego build the change 2016' a Lecco il 30 e 31 luglio

Far sì che i bambini sviluppino la loro capacità creativa immaginando un futuro sostenibile.
L'evento è comunicato in centro a Milano con una curiosa scultura a tema
Si terrà sabato 30 luglio e domenica 31 luglio a Lecco, presso il Polo territoriale di Lecco (Politecnico di Milano), l'evento a ingresso libero 'Lego build the change 2016'. Per comunicarlo al grande pubblico, l'azienda danese da sabato 23 luglio ha installato in piazza Cordusio, nel pieno centro di Milano, una curiosa scultura realizzata dall’artista Riccardo Zangelmi: due grandi mani aperte, costruite con più di 130mila mattoncini, che reggono un vero albero. La manifestazione in programma a Lecco vuol dare voce ai più piccoli invitandoli a costruire la loro casa sostenibile impiegando migliaia di mattoncini colorati. Le case costruite dai bambini saranno in seguito presentate in una grande esposizione e ispireranno i momenti di workshop e i progetti di un team del Politecnico. La manifestazione 'Lego Build the Change 2016' è organizzata da Lego Group in collaborazone con ITLUG, associazione independente di appassionati di Lego, che, sempre in territorio lecchese, organizza in concomitanza un'esposizione di migliaia di costruzioni fatte con i mattoncini Lego.