Visualizzazione post con etichetta sogni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogni. Mostra tutti i post

15 dicembre 2020

I cinque Village della Land of Fashion realizzano desideri

Cinque piccoli pazienti vedranno esauditi
i loro sogni nella primavera 2021
In un Natale che si preannuncia diverso dal solito, i cinque villaggi del network Land of Fashion – Franciacorta, Mantova, Valdichiana, Palmanova e Puglia Village – hanno scelto di supportare l'associazione Make a Wish per trasformare in realtà i sogni espressi da cinque bambini affetti da gravi patologie, offrendo loro un momento di svago e leggerezza. Make a Wish International è una delle organizzazioni benefiche più note al mondo presente in 50 Paesi, con 45mila volontari distribuiti in 40 Nazioni e 480mila desideri realizzati nel mondo. Realizza infatti i desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni d’età. Per l’associazione un sogno esaudito fa capire che nulla è impossibile e ha il potere di migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti. Condividendo quest'idea, Land of Fashion ha voluto trasformare in realtà il desiderio di cinque piccoli. Così Francesco (13 anni), Annachiara (15 anni), Mattia (13), Nizar (12) e Mauro (13) vedranno esaudito il proprio sogno. Seguire le orme di Harry Potter ed esplorare la magia del maghetto è il sogno espresso da Francesco. Visitare Legoland, il villaggio in Danimarca tutto costruito di mattoncini colorati è quello di Mattia. Passeggiare tra i grattaceli di New York e sentirsi per un giorno cittadino della Grande Mela è il desiderio di Mauro. Scoprire i luoghi ed i vicoli di una Londra tanto ben descritta da Agatha Christie, la scrittrice preferita di Nizar è il sogno irrealizzato per questo ragazzo di 12 anni. Per Annachiara, infine, visitare Dublino e recarsi fino alle impervie scogliere dei Cliffs of Moher. Sono questi i sogni che si concretizzeranno nella primavera del 2021. A testimonianza dell’impegno preso nei confronti di questi ragazzi, i Village della Land of Fashion hanno allestito in ogni centro 'L'albero dei desideri', un modo questo per rendere visibile a tutti la collaborazione. Sarà inoltre possibile per tutti i visitatori dei centri sostenere la realizzazione di questi sogni semplicemente condividendo uno scatto davanti all'albero o inviando loro messaggio d’auguri tramite #fashionforland.

12 maggio 2020

Un mare di fotografie con l'iniziativa social di Msc Crociere

Ha preso il via la digital challenge di Msc Crociere per condividere i sogni delle vacanze più belle sui social.
Partita in Italia, la challenge #MscDreams sarà estesa su scala mondiale
Si tratta di una nuova sfida ideata dalla compagnia di crociere sui social network per invitare le persone a condividere i ricordi più belli delle proprie vacanze. Un mare di foto, che fanno parte delle vacanze più belle di sempre, sembreranno galleggiare sull'acqua, postate direttamente dagli utenti. È questo il visual che si andrà a comporre con l'insieme delle foto che saranno postate con l'hashtag #MscDreams. La challenge utilizza una piattaforma web pubblicata direttamente sul sito di Msc Crociere all'interno della quale confluiscono tutte le foto postate su Instagram e Twitter. Basta postare la foto di un proprio ricordo (o sogno) di viaggio su Instagram o Twitter ricordando di aggiungere #MscDreams nella didascalia testuale per far parte della challenge, interagire con gli altri utenti e, magari, trarre ispirazione per i prossimi nuovi viaggi. Chiunque sarà ispirato da particolari fotografie potrà contattare l'utente che ha postato la foto o l’agente di viaggio che è stato taggato per avere maggiori informazioni su quel viaggio, oltre a poter condividere a sua volta i suoi ricordi più belli, continuando a sognare e a far sognare nuove vacanze. Partita in Italia, la challenge sarà estesa a livello globale in simultanea su tutti i canali digitali della compagnia.

06 luglio 2018

Sogni in mostra con le opere in mattoncini Lego di Zangelmi

Martedì 10 luglio, alle 13, si terrà l'inaugurazione di 'Potere ai piccoli', la prima mostra personale di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato Lego Certified Professional. La peculiarità delle opere è di essere realizzate completamente in mattoncini Lego. L'esibizione, che segna il debutto ufficiale nel campo dell'arte di Zangelmi, sarà ospitata a Milano presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22) fino al prossimo 20 settembre, ed è promossa dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con Lego Italia. 'Potere ai piccoli' rappresenta un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia che ha l’obiettivo di non dimenticare il bambino che è ancora in ognuno di noi. Oltre 30 opere fatte di centinaia di migliaia di mattoncini Lego hanno preso la forma, in un anno di lavoro, in sculture e mosaici che porteranno i visitatori a fare un tuffo nel passato a sognare un’infanzia di gioco e divertimento dove tutto è possibile. Il tocco giocoso è presente in tutto il percorso della mostra e diventa il fil rouge che conduce i visitatori dall'ingresso fino all'uscita dell’esposizione. Tra le opere esposte spiccherà per dimensioni Fly, un invito a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna ed è realizzata con circa 105mila mattoncini. Si farà notare anche Magic Bunny, realizzata in collaborazione con il designer Stefano Giovannoni ed esposto presso Triennale Design Museum, prendendo parte alla mostra X Edizione 'Giro giro tondo Design for Children' composto da 108mila pezzi. Focus anche sulle sculture Hope, la speranza, innata in ogni bambino, Chiedilo alle Stelle, il ricordo del gioco, un universo di sogni in cui immergersi, o Goat Different, una capretta a pois che insegue i propri sogni. All'ingresso di 'Potere ai piccoli' due poltrone rosse e un tavolino giallo daranno modo ai visitatori di accomodarsi e scattarsi selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, sempre realizzati in mattoncini Lego. Ingresso libero dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle 12.30, e dalle ore 13.30 alle 17.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.

13 ottobre 2017

Bebe Vio nel terzo capitolo del progetto #serialdreamers


Nuova puntata del progetto #serialdreamers di Hip Hop. Dopo Luca Tommassini e Gianmarco Tamberi, protagonista del nuovo capitolo del progetto del marchio di orologi è la campionessa paralimpica di fioretto individuale Bebe Vio, famosa per le sue esemplari imprese atletiche, per il suo impegno e la sua tenacia nell'affrontare le problematiche legate alle disabilità fisiche e, ancora, per la sua infinita gioia di vivere.
L'iniziativa, firmata Hip Hop, coinvolge veri eroi moderni
Per questo è stata scelta da Hip Hop come nuova 'sognatrice seriale'. La vita di Bebe è costellata di obiettivi da realizzare: non un unico grande sogno, ma tanti, diversi tra loro e tutti importanti allo stesso modo. Per arrivare al traguardo, la giovane schermitrice ha un piccolo segreto: scrivere i sogni in una lista (che lei chiama 'To dream list') uno dopo l'altro, e provare a realizzarli tutti. Tra i tanti, la creazione di Dream Strong, una capsule collection di orologi caratterizzati, com'è nel Dna del marchio, da una forte esplosione di fantasia creativa. Prodotti che si collocano in una dimensione onirica in cui tutto è possibile. Il sogno si lega all'immaginazione e viene naturale trattarlo con un linguaggio fresco, giovanile e trasversale. Da qui la decisione di scegliere di raccontare le storie dei dreamers, eroi moderni che vivono le proprie passioni con impegno e dedizione, che faticano ogni giorno per raggiungere gli obiettivi che si prefiggono, che se cadono si rialzano e non si abbattono di fronte agli ostacoli della vita.

10 aprile 2016

'It takes courage', ci vuole coraggio a essere se stessi

Dominare la paura, non lasciarsi travolgere dagli eventi, prendere in mano la situazione.
Il coraggio di essere vulnerabili in nome dell’amore
Non fanno azioni eclatanti, ma non temono certo di mostrare il loro lato più vulnerabile e perfino le loro imperfezioni, opponendosi agli stereotipi imperanti della società, i protagonisti della nuova campagna 'It takes courage' di Ray-Ban. Persone, quelle mostrate negli otto visual della campagna con indosso diversi modelli di occhiali da vista e da sole, che hanno il coraggio di prendere decisioni, difendere la giustizia e agire secondo i propri principi. Un messaggio forte, quello tradotto in immagini realizzate a Los Angeles dal fotografo Mark Seliger, che consolida un caposaldo del brand eyewear di Luxottica: il coraggio di essere se stessi. Coraggio, occorre ribadirlo, che non è l'assenza della paura, ma il controllo di essa. Ogni visual racconta una forma diversa di coraggio, come accettare il cambiamento, sentirsi vulnerabili in nome dell'amore, perseverare nella realizzazione di sogni e obiettivi, esporsi all’impopolarità, affrontare le proprie paure a testa alta.
Il coraggio di accettare il cambiamento e abbandonare le certezze per vivere
la vita dei propri sogni.
La campagna #Ittakescourage è promossa anche sui social media e sul sito Ray-Ban.com, dove gli utenti sono ispirati e spronati a dimostrare la loro temerarietà: ad esempio, per invitarli ad aprire il cuore, Ray-Ban condurrà un curioso esperimento sociale, che vedrà due persone incontrarsi per la prima volta e porsi a vicenda una serie di domande, scavando sempre più a fondo nelle emozioni fino all’ultima, decisiva richiesta: sostenere i reciproci sguardi per quattro minuti. Oppure, dato che serve coraggio anche per chiedere scusa, Ray-Ban cercherà di capire se un 'Mi dispiace' è sufficiente a rimarginare una vecchia ferita, chiedendo a una persona che ha subito una critica e a chi l’ha espressa d'infrangere insieme un piatto, rompendo con il passato. Infine, per incoraggiare il pubblico a staccarsi dal mondo digitale, Ray-Ban accompagnerà un gruppo d'influencer in un luogo provvisto di tutti i possibili comfort, disconnettendoli però da Internet e spingendoli a inteargire con il mondo reale.