Dominare la
paura, non lasciarsi travolgere dagli eventi, prendere in mano la situazione.
 |
Il coraggio di essere vulnerabili in nome dell’amore |
Non fanno azioni eclatanti, ma non temono certo di mostrare il loro
lato più vulnerabile e perfino le loro imperfezioni, opponendosi agli stereotipi imperanti della società, i protagonisti della nuova
campagna 'It takes courage' di
Ray-Ban. Persone, quelle mostrate negli otto visual della campagna con indosso
diversi modelli di occhiali da vista e da sole, che hanno il coraggio di prendere decisioni, difendere la giustizia e agire
secondo i propri principi. Un messaggio forte, quello tradotto in immagini realizzate a
Los Angeles dal fotografo
Mark Seliger, che consolida un caposaldo del brand eyewear di
Luxottica: il coraggio di essere se stessi. Coraggio, occorre ribadirlo, che
non è l'assenza della paura, ma il controllo di essa. Ogni visual racconta una forma diversa di coraggio, come
accettare il cambiamento, sentirsi vulnerabili in nome dell'amore, perseverare nella realizzazione di sogni e obiettivi,
esporsi all’impopolarità, affrontare le proprie paure a testa alta.
 |
Il coraggio di accettare il cambiamento e abbandonare le certezze per vivere la vita dei propri sogni. |
La campagna #Ittakescourage è promossa anche sui
social media e sul sito Ray-Ban.com, dove gli utenti sono ispirati e spronati a dimostrare la loro temerarietà: ad esempio, per invitarli ad aprire il cuore, Ray-Ban condurrà un curioso
esperimento sociale, che vedrà due persone incontrarsi per la prima volta e porsi a vicenda una serie di domande, scavando sempre più a fondo nelle emozioni fino all’ultima, decisiva richiesta: sostenere i reciproci sguardi per quattro minuti. Oppure, dato che serve coraggio anche per chiedere scusa, Ray-Ban cercherà di capire se un 'Mi dispiace' è sufficiente a rimarginare una vecchia ferita, chiedendo a una persona che ha subito una critica e a chi l’ha espressa d'infrangere insieme un piatto, rompendo con il passato. Infine, per incoraggiare il pubblico a
staccarsi dal mondo digitale, Ray-Ban accompagnerà un gruppo d'influencer in un luogo provvisto di tutti i possibili comfort, disconnettendoli però da Internet e spingendoli a inteargire con il
mondo reale.