In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell'ambito di Art City Bologna e in occasione di Artefiera, l'esposizione inaugura l'anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. Il Cortile d'onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell'Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi. Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche. E indagano anche i luoghi e le architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta. L'allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Obiettivo: focalizzare l'attenzione sui temi ambientali, sull'equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana; perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene parte integrante. Il pubblico potrà votare il progetto più significativo tra quelle esposti. L'autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il prossimo 22 marzo, data della Giornata mondiale dell'acqua.
Visualizzazione post con etichetta Accademia di Belle Arti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Accademia di Belle Arti. Mostra tutti i post
01 febbraio 2025
A Bologna una mostra di Bonifica Renana su temi ambientali
Acqua, ambiente, biodiversità, tecnologia i quattro temi al centro della mostra 'Occhio! Sguardi sul territorio', promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Lab.Braindesign.
04 novembre 2019
'Dona le tue rughe', una mostra contro il tabù dell'invecchiare
Allo Spazio Solferino 19 fino all'8 novembre con ingresso gratuito |
Per queste sei donne, che hanno sconfitto il cancro e sono ambassador della Fondazione Umberto Veronesi, le rughe sono un privilegio |
Gabriella, Angela, Laura, Clizia, Dorka e Chiara, ossia le pink ambassador di Fondazione Umberto Veronesi, sono le sei protagoniste del video ufficiale della campagna, realizzato da McCann Worldgroup Italia, che vedono nella possibilità di occuparsi delle proprie rughe qualcosa in più, un privilegio. Quelle stesse rughe testimoniano la vittoria sul cancro, per loro la malattia non ha avuto la meglio, la vita va avanti e hanno un futuro che le aspetta anche se sul loro volto c’è qualche ruga che assume un significato completamente diverso. Il messaggio della campagna è che dobbiamo impegnarci ogni giorno nel sostenere la ricerca scientifica contro il cancro e oggi è possibile farlo con un semplice gesto: dal 15 ottobre al 30 novembre 2019 acquistando un prodotto L'Oréal Paris nei punti vendita aderenti all'iniziativa, il marchio cosmetico devolve, per ogni suo prodotto acquistato, 50 centesimi a favore della Fondazione Umberto Veronesi che finanzierà una borsa di ricerca annuale a una ricercatrice che ha deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili.
Etichette:
Accademia di Belle Arti,
cancro,
Dona le tue rughe,
Fondazione Umberto Veronesi,
impegno,
invecchiamento,
McCann,
mostra,
ricerca scientifica,
rughe
15 febbraio 2019
Gli eroi di The Lego Movie 2 a Roma con la urban art di Pao
Appuntamento sabato 16 febbraio in via della Frezza |
06 maggio 2016
Con Istituto Ganassini l'arte diventa veicolo di solidarietà
Istituto Ganassini e Accademia delle Belle Arti di Brera insieme per 'La Bellezza è solidarietà', un progetto sociale a favore di Idee Migranti Onlus.
Alcune artiste dell’Accademia hanno realizzato dieci opere, testimoni dell’impegno profuso verso le donne vulnerabili albanesi, un'unione solidale capace di rendere consapevole qualsiasi donna della propria bellezza e dignità. Per promuovere l’attività, al fine di sensibilizzare il pubblico e invitarlo a diventare parte attiva di questa catena di bellezza, Domenico Ganassini, presidente della storica azienda cosmetica, ed Elena Galateri, presidente di Idee Migranti Onlus, invitano a partecipare all'evento che si terrà lunedì 9 maggio, dalle 18 alle 21, presso l'ex Chiesa di San Carpoforo, in via Marco Formentini 10, a Milano. Gli ospiti avranno così modo di visionare le opere, destinate ad arricchire il patrimonio artistico dell’Istituto Ganassini,
dimostrando come una solida esperienza farmaceutica risulti una fonte
d’ispirazione e di creatività. A seguire, ai partecipanti sarà offerto un cocktail con light appetizer.
L'iniziativa mira a dare reddito e dignità a donne albanesi svantaggiate |
Etichette:
Accademia di Belle Arti,
arte,
bellezza,
Brera,
dignità,
donne,
Idee Migranti Onlus,
impegno,
Istituto Ganassini,
lavoro,
opere,
solidarietà
17 novembre 2015
Luce4Good, una mostra a tema 'Luce, ricerca, vita, donna'
Iscriviti a:
Post (Atom)