Il 20 luglio 2019 si celebrerà il 50esimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla 
luna.
|  | 
| Tanti gli eventi in programma al Planetario di Torino | 
Quello storico momento fu immortalato grazie a 
Zeiss, azienda leader mondiale nell'
ottica e nell'optoelettronica, che era presente sulla luna con un 
obiettivo, montato su una 
particolare macchina fotografica, appositamente studiato per l'assenza di gravità e grazie al quale fu immortalata la leggendaria impronta che ha fatto il giro del mondo. Per celebrare il 
cinquantenario dell'
allunaggio, 
Zeiss ha stretto una partnership con il 
Planetario di Torino nell'ambito del progetto '
50 anni di Luna': una serie di eventi dedicati al nostro satellite che si terranno presso la sede di 
Infini.to, in svariati punti della città di 
Torino e sul territorio piemontese. Nella cornice del Planetario di Torino si alterneranno spettacoli, rassegne di musica e cinema, attività dedicate ai più piccoli, eventi pubblici e talk interattivi: grazie alla collaborazione con 
Zeiss, la struttura darà vita a uno storytelling con appuntamenti di rilievo. Dal 15 al 21 luglio e dal 13 al 19 novembre, il brand esporrà una replica fedele della 
macchina fotografica utilizzata durante la missione 
Apollo 11 dagli astronauti 
Neil Armstrong, 
Buzz Aldrin e 
Michael Collins. Zeiss sarà inoltre parte attiva durante la 
Moon Week (15-21 luglio 2019): una settimana in cui la Luna sarà protagonista assoluta degli incontri presso il Planetario. Si potranno effettuare osservazioni al 
telescopio, usare simulatori e seguire approfondimenti volti a celebrare le straordinarie imprese che hanno caratterizzato il satellite naturale. Il marchio sarà impegnato anche durante le attività organizzate il 17 e il 18 novembre 2019, date in cui 
Infini.to ospiterà l'astronauta lunare 
Charles Duke, il più giovane uomo ad aver camminato sulla luna, durante la missione Apollo 16. Il primo evento, del 17 novembre, sarà aperto al pubblico, mentre il secondo, l'
Astronomy Day sarà riservato alle scuole e vedrà coinvolti oltre 400 studenti, più quelli collegati in diretta 
streaming.